Magazine

Il mondo del vino

In queste pagine trovano spazio approfondimenti e informazioni legate al tema del vino. Una sezione interamente dedicata a chi ama il vino, creata per appassionati e curiosi.
Jù vince il Premio Sole della Guida Oro I Vini di Veronelli 2021

Jù vince il Premio Sole della Guida Oro I Vini di Veronelli 2021

Arriva un altro importante riconoscimento per il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT, che riceve il "Premio Sole" dalla Guida Oro I Vini di Veronelli 2021. Un onore riservato a 10 soli vini in tutta Italia fra cui appunto Jù, unico vino sardo premiato. «Un vino...

Vinibuoni premia altri 4 nostri vini con 4 stelle ciascuno

Vinibuoni premia altri 4 nostri vini con 4 stelle ciascuno

La qualità dei vini di Cantine di Dolianova viene premiata, ancora una volta, dalle commissioni regionali della Guida Vinibuoni d'Italia 2021.  Dopo aver assegnato la Corona, il premio più ambito della competizione, e le 4 stelle al Perlas 2019 Nuragus di Cagliari...

Grenaches du Monde 2020, Dolianova conquista due ori

Grenaches du Monde 2020, Dolianova conquista due ori

La giuria del Concorso Internazionale "Grenaches du Monde 2020" ha premiato con la medaglia d'oro due nostri vini: Anzenas Cannonau di Sardegna DOC 2017 Anzenas Cannonau di Sardegna DOC 2018. Un riconoscimento importante che conferma la qualità dei vini di Cantine di...

Vinibuoni “incorona” il Nuragus Doc Perlas 2019

Vinibuoni “incorona” il Nuragus Doc Perlas 2019

Arriva un altro importante riconoscimento per un nostro vino: le degustazioni e le selezioni delle commissioni della guida Vinibuoni d’Italia nelle Finali Nazionali hanno decretato, per il Nuragus Doc Perlas 2019, la Corona, ovvero il massimo riconoscimento che la...

5 vini premiati al “5StarWines – the Book 2021”

5 vini premiati al “5StarWines – the Book 2021”

Sono ben cinque i vini delle Cantine di Dolianova premiati al “5Star Wine – the Book 2021”, la selezione annuale organizzata da Vinitaly. Un riconoscimento importante, che vede ogni anno centinaia di cantine di produzione italiana mettere alla prova di giudici esperti...

Chiusura di sabato dello Showroom Jù

Chiusura di sabato dello Showroom Jù

Vi informiamo che il nostro Showroom Jù osserverà la chiusura durante il sabato, come richiesto dal DPCM dell'11 marzo. Sarà regolarmente aperto dal lunedì al venerdì secondo i soliti orari.

La Sardegna festeggia con Cáralis.

La Sardegna festeggia con Cáralis.

La Sardegna festeggia con Cáralis. La linea di spumanti delle Cantine di Dolianova che danno più gusto al brindisi delle feste. 3 spumanti di grande qualità contraddistinti ognuno da un colore diverso in etichetta, ciascuno con caratteristiche diverse e sorprendenti....

I Tre Bicchieri premiano il nostro Terresicci 2014

I Tre Bicchieri premiano il nostro Terresicci 2014

Importante riconoscimento per il nostro Terresicci 2014 che ha ottenuto i Tre Bicchieri 2020 del Gambero Rosso. Il premio Tre Bicchieri è uno dei più ambiti in Italia: viene assegnato dalla Guida del Gambero Rosso a quei vini che in sede di degustazione abbiano...

Due Corone per il Nuragus Doc Perlas 2018

Due Corone per il Nuragus Doc Perlas 2018

Altro importante doppio riconoscimento per un nostro vino: le degustazioni e le selezioni delle commissioni della guida Vinibuoni d'Italia nelle Finali Nazionali hanno decretato, per il Nuragus Doc Perlas 2018, la Corona, ovvero il massimo riconoscimento che la Guida...

6 giorni dedicati al nostro Montesicci

6 giorni dedicati al nostro Montesicci

6 giorni dedicati al nostro Montesicci. Venerdì 26, sabato 27, domenica 28 luglio, venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 agosto il Montesicci di Cantine di Dolianova sarà il protagonista delle serate nei migliori ristoranti di Cagliari e delle più belle località turistiche...

Anteprima di Capodanno: brinda con noi sabato 8 Dicembre!

Anteprima di Capodanno: brinda con noi sabato 8 Dicembre!

Anche quest'anno la Sardegna fa festa con Cáralis e Sçaleri. Sabato 8 Dicembre preparati a festeggiare in anteprima il Capodanno con le bollicine firmate Dolianova! Prenota la tua serata speciale nei migliori locali e ristoranti della Sardegna per brindare in anticipo...

Nuovo packaging e nuove etichette per la linea TOP Dolianova.

Nuovo packaging e nuove etichette per la linea TOP Dolianova.

Presentate al mercato nei mesi scorsi, le nuove etichette della linea TOP presentano i migliori vini delle Cantine di Dolianova con una veste nuova e verranno lanciate al grande pubblico con una campagna pubblicitaria su tutti i media. Il nuovo packaging presenta un...

I nostri vini protagonisti dei menu dei migliori ristoranti sardi.

I nostri vini protagonisti dei menu dei migliori ristoranti sardi.

Per tutto Giugno 2017, i vini della nuova linea Horeca di Dolianova saranno i protagonisti dei menu di alcuni tra i migliori ristoranti sardi. Potrete così scegliere i menu degustazione che gli chef avranno pensato appositamente per valorizzare al meglio i vini che...

Porto Cervo Wine Festival 2017

Porto Cervo Wine Festival 2017

Da venerdì 12 a domenica 14 maggio, saremo presenti con i nostri nuovi vini in Costa Smeralda durante la nona edizione del Porto Cervo Wine & Food Festival, l’evento boutique dedicato al meglio della produzione vitivinicola e gastronomica sarda e nazionale. Per...

7 quadri famosi con il vino

7 quadri famosi con il vino

Il vino è stato rappresentato in molte opere celebri: in questo articolo esploreremo 7 quadri con vino famosi.

Trota al forno con vino bianco

Trota al forno con vino bianco

La trota al forno con vino bianco è un secondo piatto di pesce gustoso e semplice da preparare, condito con erbe aromatiche, verdure e del vino bianco secco.

Come allestire una cantina di vini: 3 idee

Come allestire una cantina di vini: 3 idee

Il tuo sogno è allestire in casa uno spazio dedicato al mondo dei vini? Ecco 3 idee di stile, come ricreare un ambiente giusto e i fattori che non vanno trascurati per una corretta conservazione della bevanda.

Scampi in padella con vino bianco

Scampi in padella con vino bianco

Preparare gli scampi in padella con vino bianco è molto semplice: richiede pochi ingredienti e pochi passaggi e la cottura è rapida. Gli scampi, infatti, andranno cotti interi e con le teste, sfumati con un bicchiere di vino bianco.

Come si chiama la macchina per pigiare l’uva?

Come si chiama la macchina per pigiare l’uva?

In questo articolo, dopo aver scoperto come si chiama la macchina per pigiare l’uva, scopriremo come funziona tale macchinario e quali sono le successive fasi previste dalla vinificazione.

A cosa serve l’acido tartarico nel vino?

A cosa serve l’acido tartarico nel vino?

L’acido tartarico è naturalmente presente nell’uva ed è un elemento fondamentale nel processo di produzione del vino. Questo acido organico, infatti, influisce sull’acidità, sul sapore, sull’aroma e sulla stabilità del vino.

Cos’è l’OCM vino e a cosa serve?

Cos’è l’OCM vino e a cosa serve?

L’Organizzazione Comune del Mercato (OCM) è la regolamentazione unica dell’Unione Europea per disciplinare il comparto vitivinicolo, in particolare rispetto alle norme di produzione ed i contributi a fondo perduto assegnati alle aziende.

Cosa significa quando cade il vino rosso?

Cosa significa quando cade il vino rosso?

In questo articolo scopriremo qual è il significato del vino rosso che cade accidentalmente e si rovescia sulla tovaglia e quali sono altre superstizioni legate al mondo del vino.

A quanti gradi bolle il vino?

A quanti gradi bolle il vino?

Sappiamo tutti che l’acqua bolle a 100 gradi Celsius, ma vi siete mai chiesti a quanti gradi bolle il vino? Quali possono essere gli scopi di bollire il vino e quali effetti ha questa operazione sul vino stesso?

3 ricette con il mosto d’uva

3 ricette con il mosto d’uva

Prima di diventare vino l’uva diviene mosto, un ingrediente utilizzato nella preparazione di molti dolci. Si tratta di un liquido che si ottiene dalla pigiatura dell’uva fresca. Ecco tre ricette da provare.

Quando si assaggia il vino nuovo?

Quando si assaggia il vino nuovo?

Il vino nuovo è detto anche vino fresco ed è caratterizzato per essere prodotto con uve raccolte dall’ultima vendemmia. Ma quando si assaggia e che differenza c’è fra questo vino ed il suo parente stretto, il vino novello?

Che vuol dire a tarallucci e vino?

Che vuol dire a tarallucci e vino?

Esistono vari modi di dire sul vino. Uno di questi è “finire a tarallucci e vino”. Spieghiamo perché e quando si dice così e l’origine di questo modo di dire.

Qual è il significato di vino d’annata?

Qual è il significato di vino d’annata?

L’annata di un vino può avere un impatto significativo sul suo carattere e sulla sua qualità complessiva. Scopriamo qual è il significato di vino d’annata e come gustarlo.

Che cos’è la follatura?

Che cos’è la follatura?

Durante la vinificazione in rosso si esegue la follatura delle vinacce. Qual è il significato di questo termine? In questo articolo chiariamo cos’è e a cosa serve questa operazione che si effettua in cantina.

Quali sono gli aromi primari, secondari e terziari del vino?

Quali sono gli aromi primari, secondari e terziari del vino?

Essere in grado di riconoscere e distinguere gli aromi primari, secondari e terziari del vino può essere molto interessante per fini comunicativi, oltre ad essere indice di enorme maestria e sensibilità in materia enologica.

Facebook

[fts_facebook id=cantinedidolianova posts=3 posts_displayed=page_only type=page]

Twitter

[fts_twitter twitter_name=CANTINEDOLIA tweets_count=6 show_retweets=yes]

Instagram

[fts_instagram instagram_id=1044782561  pics_count=6 type=user]

Pin It on Pinterest