Magazine
Il mondo del vino
Prendas 2022 e Anzenas 2021 premiati con la medaglia d’oro al Concours Mondial de Bruxelles
Prendas 2022 - Vermentino di Sardegna DOC e Anzenas 2021 - Cannonau di Sardegna DOC hanno ottenuto la medaglia d'oro in occasione del Concours Mondial de Bruxelles. L'evento internazionale, giunto alla sua 30a edizione, ha contato oltre 300 giudici provenienti da 54...
Anzenas 2020 premiato con la medaglia d’oro al concorso AWC di Vienna
Il nostro Anzenas 2020, Cannonau di Sardegna DOC, è stato premiato con la medaglia d’oro al concorso AWC di Vienna. Dopo il riconoscimento di settembre come uno dei migliori vini della Sardegna 2023, Anzenas conquista ora un premio di livello internazionale di cui...
Jù, Prendas, Perlas e Anzenas tra i Migliori Vini della Sardegna 2023
Il mese di settembre si è aperto con una serie di riconoscimenti. Ben 4 delle nostre etichette sono state inserite tra i migliori vini della Sardegna 2023 nella guida pubblicata dal magazine enogastronomico Vino Da Bere. Ecco le etichette premiate: Jù - I migliori...
Il Passito 2015 inserito nella lista dei 10 migliori moscati a livello internazionale.
Durante la 21° edizione del Muscats du Monde, tenutosi in Francia, nella regione dell'Occitania, il Moscato di Sardegna DOC Passito 2015 ha ottenuto la medaglia d'oro ed è stato inserito nella lista dei 10 miglior moscati a livello internazionale. Questo concorso ha...
Le Cantine di Dolianova tra le 20 finaliste del Premio Export Italia – Sardegna. VOTA ORA!
I nostri Cannonau e Vermentini, prodotti da vitigni DOC, negli anni sono diventati assoluti protagonisti nel mercato internazionale. Per questo motivo, la giuria tecnica del Premio Export Italia - Sardegna ha selezionato la nostra azienda tra le migliori aziende sarde...
3 vini premiati al “The WineHunter Award 2021”
Ben 3 vini delle Cantine di Dolianova sono stati premiati con il diploma dalla commissione del The WineHunter Award 2021. Diploma Gold Isola dei Nuraghi IGT Jù 2017 Diploma Rosso Vermentino di Sardegna Doc Prendas 2020 Diploma Rosso Nasco di Cagliari Doc Montesicci...
Corona della Guida Vinibuoni d’Italia 2022 per il Montesicci 2019.
Il Nasco di Cagliari Doc Montesicci 2019 ha ottenuto il massimo riconoscimento, la Corona, da parte delle commissioni della guida Vinibuoni d'Italia 2022 nelle Finali Nazionali. Si tratta di un altro importantissimo premio per i nostri vini, un motivo d'orgoglio per...
I giornalisti del Nuragus Press Tour in visita alle Cantine di Dolianova.
In occasione del Nuragus Press Tour, abbiamo avuto il piacere di ospitare i giornalisti della giuria del Concorso Enologico Nazionale Vermentino. A fare gli onori di casa il presidente Sandro Murgia, il direttore generale Ercole Iannone e il direttore commerciale...
La guida di Vinodabere conferisce al Perlas 2020 il titolo di miglior Nuragus di Cagliari Doc.
Importante riconoscimento da parte del magazine enogastronomico Vinodabere. Il nostro Perlas 2020 è stato riconosciuto come il miglior Nuragus di Cagliari Doc nella guida dei migliori vini della Sardegna 2022, con il punteggio di 97 su 100. Un altro importante...
3 vini delle Cantine di Dolianova premiati al Concours Mondial di Bruxelles 2021.
Grande successo per le Cantine di Dolianova al Concours Mondial di Bruxelles 2021. Questo concorso, ormai arrivato alla 28° edizione, è uno dei più importanti a livello internazionale e riunisce i più importanti produttori ed esperti di vino. La giuria selezionata ha...
Medaglia d’oro per il Caralis al Concorso Enologico Nazionale del Vermentino.
Al Concorso Enologico Nazionale del Vermentino, tenutosi a Cagliari tra il 29 e il 30 Giugno, il nostro Caralis 2018, Spumante Brut Metodo Classico, si è aggiudicato la medaglia d'oro. Le quattro giurie, composte da dodici enologi e otto giornalisti/sommelier, hanno...
Concours Mondial Bruxelles. Il nostro Rosada premiato fra le eccellenze del mondo.
La giuria selezionata del Concours Mondial de Bruxelles ha premiato il nostro Rosada 2020, Cannonau di Sardegna DOC Rosato, con la Medaglia d'Argento. Un risultato due volte importante: perché per la prima volta il Concorso premiava la categoria dei vini rosé, e...
Prestigiosi punteggi James Suckling per 7 nostri vini
Nuovi prestigiosi punteggi di James Suckling per alcuni dei nostri migliori vini, a conferma dell’eccellente qualità della nostra produzione.
Medaglia per Jù all’International Challenge Gilbert et Gaillard
In seguito all'ultima sessione dell'International Challenge Gilbert&Gaillard 2020, il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT ha ricevuto la Medaglia con ben 93 punti, sinonimo di alta qualità e riconoscimento del gran lavoro svolto finora dalle Cantine di...
Jù si aggiudica l’Anfora d’Oro di Epulae
Anche Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale premia il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT con l'Anfora d'Oro e lo inserisce nei “Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana”. Un riconoscimento che non può che rendere orgogliosi le Cantine di Dolianova, che...
AWC Vienna 2020 premia Jù con due importanti riconoscimenti
Il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT non finisce di stupirci, aggiudicandosi altri due ambìti premi, questa volta all'International Wine Challenge 2020 a Vienna: GOLD MEDAL con 93.9 punti BEST RED WINE OF THE YEAR Un risultato molto importante per le Cantine di...
Jù vince il Premio Sole della Guida Oro I Vini di Veronelli 2021
Arriva un altro importante riconoscimento per il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT, che riceve il "Premio Sole" dalla Guida Oro I Vini di Veronelli 2021. Un onore riservato a 10 soli vini in tutta Italia fra cui appunto Jù, unico vino sardo premiato. «Un vino...
Mundus Vini 2020 premia Jù con Grand Gold Medal e Best of Show Sardinia
Il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT è appena nato e ha già conquistato la giuria della degustazione primaverile del Gran Premio Internazionale del Vino MUNDUS VINI 2020, ricevendo due importanti riconoscimenti: il premio GRAND GOLD MEDAL, l'unico ricevuto da un...
Che cos’è la follatura?
Durante la vinificazione in rosso si esegue la follatura delle vinacce. Qual è il significato di questo termine? In questo articolo chiariamo cos’è e a cosa serve questa operazione che si effettua in cantina.
Quali sono gli aromi primari, secondari e terziari del vino?
Essere in grado di riconoscere e distinguere gli aromi primari, secondari e terziari del vino può essere molto interessante per fini comunicativi, oltre ad essere indice di enorme maestria e sensibilità in materia enologica.
Come eliminare i moscerini del vino?
Se non sapete come liberarvi di questo ospite indesiderato, in questo articolo scoprirete come eliminare i moscerini del vino con dei rimedi casalinghi semplici e naturali, e come prevenire la loro comparsa.
Qual è il significato di vino novello?
In questo articolo troverete tutto ciò che dovete sapere sul vino novello: il significato e la storia di questo vino, il processo di produzione, le sue caratteristiche organolettiche e gli alimenti consigliati per l’abbinamento.
Che vino bere con i pizzoccheri?
I pizzoccheri sono un primo piatto tipico della Valtellina. Si tratta di un formato di pasta fresca simile a delle tagliatelle però più corte. La bevanda perfetta da abbinare a questa ricetta è sicuramente il vino. Ma quale?
Qual è il significato di vino barricato?
In Italia vengono prodotti diversi vini barricati, sia rossi che bianchi, ma non tutti sono adatti. Spieghiamo come si ottiene il vino barricato: significato e caratteristiche di questo vino.
Come si chiama la foglia dell’uva?
In questo articolo scopriremo quali sono le caratteristiche della foglia dell’uva, quali sono i valori nutrizionali e i benefici ed infine scopriremo come preparare le foglie d’uva ripiene, tipiche della cucina ellenica e asiatica.
Come togliere i semi dall’uva?
Aprire gli acini a metà con un coltello ed eliminare i semini è una procedura lunga e snervante, ma esiste un metodo più rapido che faciliterà la preparazione della marmellata di uva. Ecco come togliere i semi.
Perché si rompe una bottiglia per il varo di una nave?
Scopriamo quale è il significato di questa pratica, da dove nasce questa tradizione ed infine quali sono altre pratiche tipiche del mondo marinaro.
Quale vino bianco usare per cucinare?
I vini non sono tutti uguali e a seconda del piatto che si intende realizzare bisogna scegliere quello giusto. Ad esempio, quale vino bianco per cucinare il pesce?
Come è formato il grappolo d’uva?
Il grappolo è sicuramente la parte della vite che richiama il maggiore interesse, in quanto è da proprio a partire da esso che vengono poi prodotti i diversi vini.
Qual è il significato di vino abboccato?
La prima cosa di cui ci si accorge quando si degusta un bicchiere di vino è il suo grado di dolcezza. Oggi scopriremo cosa si intende per vino abboccato: significato e come riconoscerlo.
Vino da abbinare alla fondue bourguignonne
Se avete organizzato un pasto con i vostri amici a base di fondue bourguignonne, vi sarete probabilmente chiesti quale vino vi si abbini alla perfezione, così da andare sul sicuro al momento dell’acquisto.
Qual è il significato di vino varietale?
In questo articolo vedremo diversi aspetti del vino varietale: significato, le normative di riferimento, le regole per l’etichettatura ed infine parleremo brevemente di come ottenere la certificazione.
Quale vino usare per marinare il cinghiale?
Volete preparare un ragù di cinghiale? Vediamo allora quale vino per marinare cinghiale è il più indicato e come procedere per ottenere una carne più morbida e digeribile.
Come pulire il decanter
Il decanter da vino è un oggetto estremamente delicato, che necessita di una pulizia particolarmente accurata e profonda. Scopri come procedere nella maniera corretta.
Qual è il significato di vino corposo?
Vino strutturato o corpo del vino sono termini che si sentono spesso durante una degustazione o nel corso di un assaggio. Ecco cosa vuol dire “vino corposo”: significato, come riconoscerlo e abbinamenti.
Qual è il significato di vini biodinamici?
Conoscere quali sono i concetti principali e la filosofia alla base dell’agricoltura biodinamica è fondamentale per capire cosa sia un vino biodinamico.