Magazine
Il mondo del vino
Il Passito 2015 inserito nella lista dei 10 migliori moscati a livello internazionale.
Durante la 21° edizione del Muscats du Monde, tenutosi in Francia, nella regione dell'Occitania, il Moscato di Sardegna DOC Passito 2015 ha ottenuto la medaglia d'oro ed è stato inserito nella lista dei 10 miglior moscati a livello internazionale. Questo concorso ha...
Le Cantine di Dolianova tra le 20 finaliste del Premio Export Italia – Sardegna. VOTA ORA!
I nostri Cannonau e Vermentini, prodotti da vitigni DOC, negli anni sono diventati assoluti protagonisti nel mercato internazionale. Per questo motivo, la giuria tecnica del Premio Export Italia - Sardegna ha selezionato la nostra azienda tra le migliori aziende sarde...
3 vini premiati al “The WineHunter Award 2021”
Ben 3 vini delle Cantine di Dolianova sono stati premiati con il diploma dalla commissione del The WineHunter Award 2021. Diploma Gold Isola dei Nuraghi IGT Jù 2017 Diploma Rosso Vermentino di Sardegna Doc Prendas 2020 Diploma Rosso Nasco di Cagliari Doc Montesicci...
Corona della Guida Vinibuoni d’Italia 2022 per il Montesicci 2019.
Il Nasco di Cagliari Doc Montesicci 2019 ha ottenuto il massimo riconoscimento, la Corona, da parte delle commissioni della guida Vinibuoni d'Italia 2022 nelle Finali Nazionali. Si tratta di un altro importantissimo premio per i nostri vini, un motivo d'orgoglio per...
I giornalisti del Nuragus Press Tour in visita alle Cantine di Dolianova.
In occasione del Nuragus Press Tour, abbiamo avuto il piacere di ospitare i giornalisti della giuria del Concorso Enologico Nazionale Vermentino. A fare gli onori di casa il presidente Sandro Murgia, il direttore generale Ercole Iannone e il direttore commerciale...
La guida di Vinodabere conferisce al Perlas 2020 il titolo di miglior Nuragus di Cagliari Doc.
Importante riconoscimento da parte del magazine enogastronomico Vinodabere. Il nostro Perlas 2020 è stato riconosciuto come il miglior Nuragus di Cagliari Doc nella guida dei migliori vini della Sardegna 2022, con il punteggio di 97 su 100. Un altro importante...
3 vini delle Cantine di Dolianova premiati al Concours Mondial di Bruxelles 2021.
Grande successo per le Cantine di Dolianova al Concours Mondial di Bruxelles 2021. Questo concorso, ormai arrivato alla 28° edizione, è uno dei più importanti a livello internazionale e riunisce i più importanti produttori ed esperti di vino. La giuria selezionata ha...
Medaglia d’oro per il Caralis al Concorso Enologico Nazionale del Vermentino.
Al Concorso Enologico Nazionale del Vermentino, tenutosi a Cagliari tra il 29 e il 30 Giugno, il nostro Caralis 2018, Spumante Brut Metodo Classico, si è aggiudicato la medaglia d'oro. Le quattro giurie, composte da dodici enologi e otto giornalisti/sommelier, hanno...
Concours Mondial Bruxelles. Il nostro Rosada premiato fra le eccellenze del mondo.
La giuria selezionata del Concours Mondial de Bruxelles ha premiato il nostro Rosada 2020, Cannonau di Sardegna DOC Rosato, con la Medaglia d'Argento. Un risultato due volte importante: perché per la prima volta il Concorso premiava la categoria dei vini rosé, e...
Prestigiosi punteggi James Suckling per 7 nostri vini
Nuovi prestigiosi punteggi di James Suckling per alcuni dei nostri migliori vini, a conferma dell’eccellente qualità della nostra produzione.
Medaglia per Jù all’International Challenge Gilbert et Gaillard
In seguito all'ultima sessione dell'International Challenge Gilbert&Gaillard 2020, il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT ha ricevuto la Medaglia con ben 93 punti, sinonimo di alta qualità e riconoscimento del gran lavoro svolto finora dalle Cantine di...
Jù si aggiudica l’Anfora d’Oro di Epulae
Anche Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale premia il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT con l'Anfora d'Oro e lo inserisce nei “Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana”. Un riconoscimento che non può che rendere orgogliosi le Cantine di Dolianova, che...
AWC Vienna 2020 premia Jù con due importanti riconoscimenti
Il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT non finisce di stupirci, aggiudicandosi altri due ambìti premi, questa volta all'International Wine Challenge 2020 a Vienna: GOLD MEDAL con 93.9 punti BEST RED WINE OF THE YEAR Un risultato molto importante per le Cantine di...
Jù vince il Premio Sole della Guida Oro I Vini di Veronelli 2021
Arriva un altro importante riconoscimento per il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT, che riceve il "Premio Sole" dalla Guida Oro I Vini di Veronelli 2021. Un onore riservato a 10 soli vini in tutta Italia fra cui appunto Jù, unico vino sardo premiato. «Un vino...
Mundus Vini 2020 premia Jù con Grand Gold Medal e Best of Show Sardinia
Il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT è appena nato e ha già conquistato la giuria della degustazione primaverile del Gran Premio Internazionale del Vino MUNDUS VINI 2020, ricevendo due importanti riconoscimenti: il premio GRAND GOLD MEDAL, l'unico ricevuto da un...
Vinibuoni premia altri 4 nostri vini con 4 stelle ciascuno
La qualità dei vini di Cantine di Dolianova viene premiata, ancora una volta, dalle commissioni regionali della Guida Vinibuoni d'Italia 2021. Dopo aver assegnato la Corona, il premio più ambito della competizione, e le 4 stelle al Perlas 2019 Nuragus di Cagliari...
Grenaches du Monde 2020, Dolianova conquista due ori
La giuria del Concorso Internazionale "Grenaches du Monde 2020" ha premiato con la medaglia d'oro due nostri vini: Anzenas Cannonau di Sardegna DOC 2017 Anzenas Cannonau di Sardegna DOC 2018. Un riconoscimento importante che conferma la qualità dei vini di Cantine di...
Vinibuoni “incorona” il Nuragus Doc Perlas 2019
Arriva un altro importante riconoscimento per un nostro vino: le degustazioni e le selezioni delle commissioni della guida Vinibuoni d’Italia nelle Finali Nazionali hanno decretato, per il Nuragus Doc Perlas 2019, la Corona, ovvero il massimo riconoscimento che la...
Quanta uva si può mangiare al giorno?
Nonostante l’alto contenuto zuccherino, le proprietà benefiche dell’uva sul nostro organismo sono a dir poco numerose. Come per ogni alimento, per beneficiare degli effetti positivi dell’uva è importante essere moderati e non esagerare.
Come fare la sangria
La sangria è una bevanda tipicamente spagnola a base di vino rosso, frutta di stagione e spezie. Fresca e dissetante, si beve rigorosamente ghiacciata e ne esistono diverse varianti.
Come fare una riduzione di vino bianco
La riduzione è una salsa che consente di insaporire e rendere più sfiziosi i vostri secondi piatti. È solitamente ottenuta a partire dal vino o dall’aceto.
Come mangiare i semi di uva
I semi dell’uva apportano benefici alla salute più di quanto tu possa immaginare. Scopriamo insieme le proprietà benefiche e come mangiare i semi di uva.
Come impiantare un vigneto
Per impiantare un vigneto è indispensabile una discreta dose di pazienza, esperienza e, soprattutto, duro lavoro. Per prima cosa è necessario analizzare la composizione chimico fisica del terreno e procedere alla lavorazione e preparazione e dello stesso.
Come fare l’uva sotto spirito
Per preparare l’uva sotto spirito dovete procurarvi dell’uva bianca ben soda e matura (ma non troppo). Scoprite gli altri passaggi della ricetta, facile e veloce, per preparare questo dolce di fine pasto o per decorare torte e gelati.
Come proteggere l’uva dagli uccelli
Chiunque possieda un vigneto ha dovuto fare i conti con il problema degli uccelli. L’uva rappresenta infatti una grande attrattiva per storni, merli, tordi e passeri, i quali, senza le dovute precauzioni, rovineranno immancabilmente il raccolto.
Cosa significa Prosecco Brut, Extra Brut, Dry ed Extra Dry?
Gli spumanti e i prosecchi non sono tutti uguali. Qual è il significato di Brut, Extra Brut, Dry e Extra Dry? Facciamo chiarezza così da effettuare un acquisto più consapevole in base alle occasioni.
Come misurare l’acidità dell’uva
Misurare l’acidità dell’uva rappresenta una delle due analisi più importanti da eseguire, insieme alla misura del suo grado zuccherino. L’acidità può essere espressa come acidità reale (pH) o come acidità totale.
Come fare i sughi di uva
Il sugo d’uva, chiamato anche sugoli d’uva, è un dolce originario della cucina contadina che si preparava nel periodo della vendemmia e che oggi è diventato un raffinato dessert.
Come capire quando raccogliere l’uva
La raccolta dell’uva è detta vendemmia ed avviene quando l’uva è giunta a maturazione. Scopriamo come capire quando raccogliere l’uva, i tipi di raccolta e alcuni accorgimenti.
Come lavare le bottiglie del vino
Le bottiglie di vino una volta vuote possono essere riutilizzate, ma per farlo è necessario pulirle accuratamente. Vediamo come lavarle con diversi metodi naturali, che rispettano la salute e l’ambiente.
Ricetta coq au vin
Il coq au vin, secondo piatto tipico della cucina tradizionale francese, significa letteralmente “gallo al vino”: è una pietanza a base di carne, originale e perfetta per un’occasione speciale.
Fa male bere vino vecchio?
In questo articolo vi spieghiamo come capire se un vino è ancora buono, come utilizzare un vino non più bevibile e soprattutto se fa male bere vino vecchio.
A cosa fa bene il vino rosso?
Il vino rosso vanta proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie per via dell’elevato contenuto di resveratrolo. Scopriamo i suoi effetti benefici sul nostro organismo e a quanto corrisponde un consumo moderato.
Gamberoni al forno con vino bianco
I gamberoni al forno con vino bianco sono un piatto raffinato e sfizioso, semplice e veloce da preparare, anche per chi non sa cucinare bene le ricette a base di pesce. Possono essere serviti sia come antipasto sia come secondo piatto.
Come travasare il vino dalla damigiana
Quando arriva il momento di aprire la damigiana per gustare il vino, è importante per prima cosa travasarlo in una bottiglia, ovvero imbottigliarlo. È proprio di questo passaggio che ci occuperemo nel corso dell’articolo.
Cosa sono le vinacce?
Nel corso del processo di vinificazione si parla di vinacce: cosa sono? Vediamo la definizione, le varie tipologie e come vengono utilizzate anche in ambiti diversi da quelli del vino.
