Blog
Le novità dalla cantina
L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.
Perlas 2022 tra i “Vini da non perdere” nella guida Vini Buoni d’Italia 2024
A seguito delle degustazioni e delle selezioni operate dalle commissioni regionali della guida Vini Buoni d'Italia, Perlas 2022 - Nuragus di Cagliari DOC è stato inserito nell’edizione 2024 nella sezione "Vini da non perdere”. Apprezzato soprattutto “per la sua...
Blasio 2016, In Cantos 2021 e Dolia 2021 premiati al Concorso Grenaches du Monde
Tre delle etichette Cantine di Dolianova hanno ottenuto importanti riconoscimenti in occasione del Concorso Grenaches du Monde, la rassegna internazionale dedicata esclusivamente al Cannonau. Medaglia Gold 2023 Pure - Blasio Cannonau di Sardegna Riserva DOC 2016...
Prendas 2022 e Anzenas 2021 premiati con la medaglia d’oro al Concours Mondial de Bruxelles
Prendas 2022 - Vermentino di Sardegna DOC e Anzenas 2021 - Cannonau di Sardegna DOC hanno ottenuto la medaglia d'oro in occasione del Concours Mondial de Bruxelles. L'evento internazionale, giunto alla sua 30a edizione, ha contato oltre 300 giudici provenienti da 54...
Anzenas 2020 premiato con la medaglia d’oro al concorso AWC di Vienna
Il nostro Anzenas 2020, Cannonau di Sardegna DOC, è stato premiato con la medaglia d’oro al concorso AWC di Vienna. Dopo il riconoscimento di settembre come uno dei migliori vini della Sardegna 2023, Anzenas conquista ora un premio di livello internazionale di cui...
Jù, Prendas, Perlas e Anzenas tra i Migliori Vini della Sardegna 2023
Il mese di settembre si è aperto con una serie di riconoscimenti. Ben 4 delle nostre etichette sono state inserite tra i migliori vini della Sardegna 2023 nella guida pubblicata dal magazine enogastronomico Vino Da Bere. Ecco le etichette premiate: Jù - I migliori...
Il Passito 2015 inserito nella lista dei 10 migliori moscati a livello internazionale.
Durante la 21° edizione del Muscats du Monde, tenutosi in Francia, nella regione dell'Occitania, il Moscato di Sardegna DOC Passito 2015 ha ottenuto la medaglia d'oro ed è stato inserito nella lista dei 10 miglior moscati a livello internazionale. Questo concorso ha...
Le Cantine di Dolianova tra le 20 finaliste del Premio Export Italia – Sardegna. VOTA ORA!
I nostri Cannonau e Vermentini, prodotti da vitigni DOC, negli anni sono diventati assoluti protagonisti nel mercato internazionale. Per questo motivo, la giuria tecnica del Premio Export Italia - Sardegna ha selezionato la nostra azienda tra le migliori aziende sarde...
3 vini premiati al “The WineHunter Award 2021”
Ben 3 vini delle Cantine di Dolianova sono stati premiati con il diploma dalla commissione del The WineHunter Award 2021. Diploma Gold Isola dei Nuraghi IGT Jù 2017 Diploma Rosso Vermentino di Sardegna Doc Prendas 2020 Diploma Rosso Nasco di Cagliari Doc Montesicci...
Corona della Guida Vinibuoni d’Italia 2022 per il Montesicci 2019.
Il Nasco di Cagliari Doc Montesicci 2019 ha ottenuto il massimo riconoscimento, la Corona, da parte delle commissioni della guida Vinibuoni d'Italia 2022 nelle Finali Nazionali. Si tratta di un altro importantissimo premio per i nostri vini, un motivo d'orgoglio per...
I giornalisti del Nuragus Press Tour in visita alle Cantine di Dolianova.
In occasione del Nuragus Press Tour, abbiamo avuto il piacere di ospitare i giornalisti della giuria del Concorso Enologico Nazionale Vermentino. A fare gli onori di casa il presidente Sandro Murgia, il direttore generale Ercole Iannone e il direttore commerciale...
La guida di Vinodabere conferisce al Perlas 2020 il titolo di miglior Nuragus di Cagliari Doc.
Importante riconoscimento da parte del magazine enogastronomico Vinodabere. Il nostro Perlas 2020 è stato riconosciuto come il miglior Nuragus di Cagliari Doc nella guida dei migliori vini della Sardegna 2022, con il punteggio di 97 su 100. Un altro importante...
3 vini delle Cantine di Dolianova premiati al Concours Mondial di Bruxelles 2021.
Grande successo per le Cantine di Dolianova al Concours Mondial di Bruxelles 2021. Questo concorso, ormai arrivato alla 28° edizione, è uno dei più importanti a livello internazionale e riunisce i più importanti produttori ed esperti di vino. La giuria selezionata ha...
Medaglia d’oro per il Caralis al Concorso Enologico Nazionale del Vermentino.
Al Concorso Enologico Nazionale del Vermentino, tenutosi a Cagliari tra il 29 e il 30 Giugno, il nostro Caralis 2018, Spumante Brut Metodo Classico, si è aggiudicato la medaglia d'oro. Le quattro giurie, composte da dodici enologi e otto giornalisti/sommelier, hanno...
Concours Mondial Bruxelles. Il nostro Rosada premiato fra le eccellenze del mondo.
La giuria selezionata del Concours Mondial de Bruxelles ha premiato il nostro Rosada 2020, Cannonau di Sardegna DOC Rosato, con la Medaglia d'Argento. Un risultato due volte importante: perché per la prima volta il Concorso premiava la categoria dei vini rosé, e...
Prestigiosi punteggi James Suckling per 7 nostri vini
Nuovi prestigiosi punteggi di James Suckling per alcuni dei nostri migliori vini, a conferma dell’eccellente qualità della nostra produzione.
Medaglia per Jù all’International Challenge Gilbert et Gaillard
In seguito all'ultima sessione dell'International Challenge Gilbert&Gaillard 2020, il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT ha ricevuto la Medaglia con ben 93 punti, sinonimo di alta qualità e riconoscimento del gran lavoro svolto finora dalle Cantine di...
Jù si aggiudica l’Anfora d’Oro di Epulae
Anche Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale premia il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT con l'Anfora d'Oro e lo inserisce nei “Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana”. Un riconoscimento che non può che rendere orgogliosi le Cantine di Dolianova, che...
AWC Vienna 2020 premia Jù con due importanti riconoscimenti
Il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT non finisce di stupirci, aggiudicandosi altri due ambìti premi, questa volta all'International Wine Challenge 2020 a Vienna: GOLD MEDAL con 93.9 punti BEST RED WINE OF THE YEAR Un risultato molto importante per le Cantine di...
Qual è il significato di vino dosaggio zero?
In alcune bottiglie di vino spumante può capitare di leggere sull’etichetta la dicitura “dosaggio zero”. Qual è il significato e quali sono le caratteristiche di questi vini? Facciamo chiarezza.
Come bevevano il vino i romani?
A differenza del vino che conosciamo noi, quello che bevevano i Romani non poteva essere classificato come i nostri amati Vermentino, Monica o Cannonau, ma poteva essere distinto, come ai giorni nostri, per la qualità d’uva utilizzata e in base alle caratteristiche organolettiche.
Fichi caramellati al vino rosso
I fichi caramellati al vino rosso sono un dessert molto semplice che può essere gustato a fine pasto o usato per arricchire piatti dolci e salati, per guarnire gelati, torte, crostate oppure da servire in abbinamento a formaggi erborinati, stagionati e caprini.
Come conservare il vino nei contenitori di acciaio?
Le botti di legno non sono gli unici contenitori usati in enologia. Esistono diversi tipi di vasi vinari. Spieghiamo come conservare il vino nei contenitori di acciaio, quali sono i suoi vantaggi, caratteristiche e le differenze con il legno.
64 aforismi e frasi sul vino
Antico quasi quanto l’umanità stessa, il vino non è mai stato visto come una semplice bevanda: ci affascina e incanta da sempre. Ecco 64 aforismi vino, molti dei quali provenienti da scrittori celebri, da cui lasciarsi ispirare.
Qual è il significato di vino biologico?
È sempre più in crescita la domanda di vino biologico da parte dei consumatori, tant’è che la superficie vitata dedicata alla sua produzione è in costante aumento. Ma cosa ha di diverso rispetto al vino tradizionale? Spieghiamo il significato e le caratteristiche.
Differenza tra vino aromatico e fruttato
Poiché il vino, come tutti sanno, è prodotto da un frutto, l’uva, quasi ogni vino (alcuni di più, alcuni di meno) può essere definito fruttato. Scopriamo insieme la differenza tra vino aromatico e fruttato. A cosa si riferiscono questi aggettivi?
Qual è il significato di vino morbido?
La morbidezza, quando ben bilanciata con altre componenti del vino, come l’acidità e la tannicità (legata alle sensazioni di astringenza), può essere considerata una caratteristica positiva per la qualità complessiva del vino.
Come si chiama l’uva senza semi?
L’uva senza semi oggi è diventata popolare, apprezzata per il consumo come snack e utilizzata nella preparazione di dolci anche tradizionali come la colomba e il panettone.
Come capire se un vino ha fatto la fermentazione malolattica?
La fermentazione malolattica, o fermentazione secondaria, è un processo chiave nella produzione di alcuni vini, in quanto ne accresce la complessità aromatica e la morbidezza, oltre a diminuirne l’acidità e favorirne la stabilità.
Che cos è l’indice di maturazione dell’uva?
Conoscere quale sia il grado di maturazione dell’uva è essenziale per capire quale sia il momento ideale per la raccolta, in modo tale da ottenere un vino di alta qualità.
Come capire quando il vino è evaporato?
Molte ricette suggeriscono di sfumare con il vino, ovvero di usarlo per irrorare la pietanza durante la cottura e di lasciarlo evaporare. Scopriamo come capire quando l’alcol evapora e alcuni consigli utili.
Cosa significa regalare una bottiglia di vino?
Un buon vino è sicuramente un regalo perfetto e un pensiero azzeccato se si vuole fare bella figura con le persone a cui si vuole bene. Scopriamo qual è il significato di regalare una bottiglia di vino.
Qual è il significato di délestage nel vino?
Il délestage rappresenta una pratica enologica preziosa, impiegata con cura e precisione per ottenere vini rossi strutturati e aromaticamente complessi.
Chi assaggia il vino al ristorante?
Dopo aver ordinato il vino al tavolo del ristorante, arriva il cameriere con la bottiglia e generalmente chiede chi intende assaggiarlo per primo. Ecco le regole da seguire per evitare situazioni imbarazzanti.
Dove buttare il vino vecchio?
È possibile riciclare il vino avanzato, bianco o rosso, in tantissimi modi, non solo in ambito alimentare. Scopriamo insieme come riutilizzare il vino vecchio.
Perché scoppia la bottiglia di vino in freezer?
Vi sono diverse cause che portano una bottiglia di vino a scoppiare dentro il freezer. Scopriamole e seguite alcuni utili consigli su come raffreddare il vino in modo sicuro ed efficace.
A San Martino ogni mosto diventa vino: perché si dice così?
Un antico detto, che probabilmente vi sarà capitato di sentire, recita “a San Martino ogni mosto diventa vino”: scopriamo cosa significa, quali sono le tradizioni e le leggende che vedono questa figura protagonista.