Blog
Le novità dalla cantina
L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.
Anzenas 2020 premiato con la medaglia d’oro al concorso AWC di Vienna
Il nostro Anzenas 2020, Cannonau di Sardegna DOC, è stato premiato con la medaglia d’oro al concorso AWC di Vienna. Dopo il riconoscimento di settembre come uno dei migliori vini della Sardegna 2023, Anzenas conquista ora un premio di livello internazionale di cui...
Jù, Prendas, Perlas e Anzenas tra i Migliori Vini della Sardegna 2023
Il mese di settembre si è aperto con una serie di riconoscimenti. Ben 4 delle nostre etichette sono state inserite tra i migliori vini della Sardegna 2023 nella guida pubblicata dal magazine enogastronomico Vino Da Bere. Ecco le etichette premiate: Jù - I migliori...
Il Passito 2015 inserito nella lista dei 10 migliori moscati a livello internazionale.
Durante la 21° edizione del Muscats du Monde, tenutosi in Francia, nella regione dell'Occitania, il Moscato di Sardegna DOC Passito 2015 ha ottenuto la medaglia d'oro ed è stato inserito nella lista dei 10 miglior moscati a livello internazionale. Questo concorso ha...
Le Cantine di Dolianova tra le 20 finaliste del Premio Export Italia – Sardegna. VOTA ORA!
I nostri Cannonau e Vermentini, prodotti da vitigni DOC, negli anni sono diventati assoluti protagonisti nel mercato internazionale. Per questo motivo, la giuria tecnica del Premio Export Italia - Sardegna ha selezionato la nostra azienda tra le migliori aziende sarde...
3 vini premiati al “The WineHunter Award 2021”
Ben 3 vini delle Cantine di Dolianova sono stati premiati con il diploma dalla commissione del The WineHunter Award 2021. Diploma Gold Isola dei Nuraghi IGT Jù 2017 Diploma Rosso Vermentino di Sardegna Doc Prendas 2020 Diploma Rosso Nasco di Cagliari Doc Montesicci...
Corona della Guida Vinibuoni d’Italia 2022 per il Montesicci 2019.
Il Nasco di Cagliari Doc Montesicci 2019 ha ottenuto il massimo riconoscimento, la Corona, da parte delle commissioni della guida Vinibuoni d'Italia 2022 nelle Finali Nazionali. Si tratta di un altro importantissimo premio per i nostri vini, un motivo d'orgoglio per...
I giornalisti del Nuragus Press Tour in visita alle Cantine di Dolianova.
In occasione del Nuragus Press Tour, abbiamo avuto il piacere di ospitare i giornalisti della giuria del Concorso Enologico Nazionale Vermentino. A fare gli onori di casa il presidente Sandro Murgia, il direttore generale Ercole Iannone e il direttore commerciale...
La guida di Vinodabere conferisce al Perlas 2020 il titolo di miglior Nuragus di Cagliari Doc.
Importante riconoscimento da parte del magazine enogastronomico Vinodabere. Il nostro Perlas 2020 è stato riconosciuto come il miglior Nuragus di Cagliari Doc nella guida dei migliori vini della Sardegna 2022, con il punteggio di 97 su 100. Un altro importante...
3 vini delle Cantine di Dolianova premiati al Concours Mondial di Bruxelles 2021.
Grande successo per le Cantine di Dolianova al Concours Mondial di Bruxelles 2021. Questo concorso, ormai arrivato alla 28° edizione, è uno dei più importanti a livello internazionale e riunisce i più importanti produttori ed esperti di vino. La giuria selezionata ha...
Medaglia d’oro per il Caralis al Concorso Enologico Nazionale del Vermentino.
Al Concorso Enologico Nazionale del Vermentino, tenutosi a Cagliari tra il 29 e il 30 Giugno, il nostro Caralis 2018, Spumante Brut Metodo Classico, si è aggiudicato la medaglia d'oro. Le quattro giurie, composte da dodici enologi e otto giornalisti/sommelier, hanno...
Concours Mondial Bruxelles. Il nostro Rosada premiato fra le eccellenze del mondo.
La giuria selezionata del Concours Mondial de Bruxelles ha premiato il nostro Rosada 2020, Cannonau di Sardegna DOC Rosato, con la Medaglia d'Argento. Un risultato due volte importante: perché per la prima volta il Concorso premiava la categoria dei vini rosé, e...
Prestigiosi punteggi James Suckling per 7 nostri vini
Nuovi prestigiosi punteggi di James Suckling per alcuni dei nostri migliori vini, a conferma dell’eccellente qualità della nostra produzione.
Medaglia per Jù all’International Challenge Gilbert et Gaillard
In seguito all'ultima sessione dell'International Challenge Gilbert&Gaillard 2020, il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT ha ricevuto la Medaglia con ben 93 punti, sinonimo di alta qualità e riconoscimento del gran lavoro svolto finora dalle Cantine di...
Jù si aggiudica l’Anfora d’Oro di Epulae
Anche Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale premia il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT con l'Anfora d'Oro e lo inserisce nei “Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana”. Un riconoscimento che non può che rendere orgogliosi le Cantine di Dolianova, che...
AWC Vienna 2020 premia Jù con due importanti riconoscimenti
Il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT non finisce di stupirci, aggiudicandosi altri due ambìti premi, questa volta all'International Wine Challenge 2020 a Vienna: GOLD MEDAL con 93.9 punti BEST RED WINE OF THE YEAR Un risultato molto importante per le Cantine di...
Jù vince il Premio Sole della Guida Oro I Vini di Veronelli 2021
Arriva un altro importante riconoscimento per il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT, che riceve il "Premio Sole" dalla Guida Oro I Vini di Veronelli 2021. Un onore riservato a 10 soli vini in tutta Italia fra cui appunto Jù, unico vino sardo premiato. «Un vino...
Mundus Vini 2020 premia Jù con Grand Gold Medal e Best of Show Sardinia
Il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT è appena nato e ha già conquistato la giuria della degustazione primaverile del Gran Premio Internazionale del Vino MUNDUS VINI 2020, ricevendo due importanti riconoscimenti: il premio GRAND GOLD MEDAL, l'unico ricevuto da un...
Vinibuoni premia altri 4 nostri vini con 4 stelle ciascuno
La qualità dei vini di Cantine di Dolianova viene premiata, ancora una volta, dalle commissioni regionali della Guida Vinibuoni d'Italia 2021. Dopo aver assegnato la Corona, il premio più ambito della competizione, e le 4 stelle al Perlas 2019 Nuragus di Cagliari...
Perché il vino macchia la bottiglia?
Se il vino macchia la bottiglia o il bicchiere è indice di una cattiva conservazione, ma perché avviene? Scopriamo perché il vino macchia la bottiglia e come riconoscere un vino di qualità.
Quanto vale il mercato del vino in Italia?
Secondo i dati relativi allo scorso anno, il mercato italiano del vino è il primo al mondo nella classifica di produzione per volumi: in Italia viene infatti prodotto il 20% del vino globalmente prodotto.
Calendario imbottigliamento vino 2023
Ogni tipo di vino ha dei periodi ideali per essere imbottigliato e da ciò deriva anche il gusto finale. Il calendario lunare indica quali sono, secondo la tradizione, i mesi e i giorni migliori per imbottigliare il vino.
Qual è il significato di vino superiore?
Vediamo qual è significato di “vino superiore”, una delle menzioni più diffuse e apprezzate, usata sia per i vini rossi che bianchi.
Che vino usano i preti?
All’interno di una chiesa vino, ostie e candele sono degli elementi immancabili, fondamentali per poter svolgere le celebrazioni. Ma che vino usano i preti durante la messa?
A che temperatura ghiaccia il vino?
Il vino ghiacciato e poi scongelato, per quanto non dannoso per la salute, potrebbe modificare le sue caratteristiche organolettiche. Scopriamo a che temperatura ghiaccia il vino.
Qual è il significato di vino tannico?
Vi è sicuramente capitato di sentire l’aggettivo tannico riferito al vino. Ma cosa significa vino tannico? Facciamo chiarezza e spieghiamo come riconoscere la sensazione di tannicità quando sorseggiamo un calice di vino.
Che cos’è il bouquet di un vino?
Fra i vari termini utilizzati per descrivere le caratteristiche organolettiche dei vini vi sarà sicuramente capitato di imbattervi nel termine bouquet. Ma cosa è esattamente?
Risotto al vino rosso e gorgonzola
Il risotto al vino rosso e gorgonzola è un primo piatto tipico della cucina italiana del nord, raffinato e dal sapore deciso. Una pietanza profumata, colorata ed originale, perfetta per un pranzo o una cena in compagnia durante la stagione invernale.
Come conservare l’uva passa
L’uva passa, chiamata comunemente anche uvetta, è un ottimo frutto secco, ricco di proprietà benefiche per la salute dell’organismo. L’uva passa può essere consumata sia da sola, sia in abbinamento ai dessert, alle insalate più ricercate o addirittura alla pasta.
Cos’è l’uvaggio?
Facciamo chiarezza e spieghiamo nello specifico cosa si intende per uvaggio in enologia al giorno d’oggi.
Cosa significa sognare vino rosso?
Fin dai tempi antichi l’uomo è affascinato dai sogni e dal significato con cui vengono interpretati. Scopriamo cosa significa sognare vino rosso in diversi contesti.
Schiacciata con l’uva
La schiacciata con l’uva è un dolce che proviene dalla tradizione contadina toscana ed è tipico nel periodo della vendemmia. A seconda della zona viene chiamata anche stiaccia o ciaccia.
Qual è il significato di vino amabile?
Secco, amabile, dolce… al vino possono essere attribuiti aggettivi specifici che denotano precise caratteristiche organolettiche e sentori. In questo articolo ci concentriamo su cosa significa vino amabile.
È più alcolico il vino bianco o rosso?
Vi siete mai chiesti se è più alcolico il vino bianco o rosso? L’alcol contenuto nel vino è prodotto durante una delle fasi di produzione della bevanda detta appunto “fermentazione alcolica”.
Pasta al vino
La pasta al vino bianco è un impasto per preparare quiche e torte salate, ottime per antipasti, merende o secondi piatti. È una valida alternativa alla pasta brisè classica ma senza burro.
Qual è il significato di vino da meditazione?
“Vino da meditazione” è un’espressione relativamente recente. La coniazione risale infatti agli anni ’70 del secolo scorso, quando il notissimo esponente del giornalismo enoico italiano Luigi Veronelli utilizzò per la prima volta questa espressione.
Come mettere i bicchieri da vino in lavastoviglie?
Per una corretta degustazione del vino è fondamentale che il calice sia perfettamente pulito e trasparente. Oltre alla scelta del detersivo, che deve essere di buona qualità, è importante anche il modo in cui disponiamo piatti e bicchieri in lavastoviglie.