Blog
Le novità dalla cantina
L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.
Il Passito 2015 inserito nella lista dei 10 migliori moscati a livello internazionale.
Durante la 21° edizione del Muscats du Monde, tenutosi in Francia, nella regione dell'Occitania, il Moscato di Sardegna DOC Passito 2015 ha ottenuto la medaglia d'oro ed è stato inserito nella lista dei 10 miglior moscati a livello internazionale. Questo concorso ha...
Le Cantine di Dolianova tra le 20 finaliste del Premio Export Italia – Sardegna. VOTA ORA!
I nostri Cannonau e Vermentini, prodotti da vitigni DOC, negli anni sono diventati assoluti protagonisti nel mercato internazionale. Per questo motivo, la giuria tecnica del Premio Export Italia - Sardegna ha selezionato la nostra azienda tra le migliori aziende sarde...
3 vini premiati al “The WineHunter Award 2021”
Ben 3 vini delle Cantine di Dolianova sono stati premiati con il diploma dalla commissione del The WineHunter Award 2021. Diploma Gold Isola dei Nuraghi IGT Jù 2017 Diploma Rosso Vermentino di Sardegna Doc Prendas 2020 Diploma Rosso Nasco di Cagliari Doc Montesicci...
Corona della Guida Vinibuoni d’Italia 2022 per il Montesicci 2019.
Il Nasco di Cagliari Doc Montesicci 2019 ha ottenuto il massimo riconoscimento, la Corona, da parte delle commissioni della guida Vinibuoni d'Italia 2022 nelle Finali Nazionali. Si tratta di un altro importantissimo premio per i nostri vini, un motivo d'orgoglio per...
I giornalisti del Nuragus Press Tour in visita alle Cantine di Dolianova.
In occasione del Nuragus Press Tour, abbiamo avuto il piacere di ospitare i giornalisti della giuria del Concorso Enologico Nazionale Vermentino. A fare gli onori di casa il presidente Sandro Murgia, il direttore generale Ercole Iannone e il direttore commerciale...
La guida di Vinodabere conferisce al Perlas 2020 il titolo di miglior Nuragus di Cagliari Doc.
Importante riconoscimento da parte del magazine enogastronomico Vinodabere. Il nostro Perlas 2020 è stato riconosciuto come il miglior Nuragus di Cagliari Doc nella guida dei migliori vini della Sardegna 2022, con il punteggio di 97 su 100. Un altro importante...
3 vini delle Cantine di Dolianova premiati al Concours Mondial di Bruxelles 2021.
Grande successo per le Cantine di Dolianova al Concours Mondial di Bruxelles 2021. Questo concorso, ormai arrivato alla 28° edizione, è uno dei più importanti a livello internazionale e riunisce i più importanti produttori ed esperti di vino. La giuria selezionata ha...
Medaglia d’oro per il Caralis al Concorso Enologico Nazionale del Vermentino.
Al Concorso Enologico Nazionale del Vermentino, tenutosi a Cagliari tra il 29 e il 30 Giugno, il nostro Caralis 2018, Spumante Brut Metodo Classico, si è aggiudicato la medaglia d'oro. Le quattro giurie, composte da dodici enologi e otto giornalisti/sommelier, hanno...
Concours Mondial Bruxelles. Il nostro Rosada premiato fra le eccellenze del mondo.
La giuria selezionata del Concours Mondial de Bruxelles ha premiato il nostro Rosada 2020, Cannonau di Sardegna DOC Rosato, con la Medaglia d'Argento. Un risultato due volte importante: perché per la prima volta il Concorso premiava la categoria dei vini rosé, e...
Prestigiosi punteggi James Suckling per 7 nostri vini
Nuovi prestigiosi punteggi di James Suckling per alcuni dei nostri migliori vini, a conferma dell’eccellente qualità della nostra produzione.
Medaglia per Jù all’International Challenge Gilbert et Gaillard
In seguito all'ultima sessione dell'International Challenge Gilbert&Gaillard 2020, il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT ha ricevuto la Medaglia con ben 93 punti, sinonimo di alta qualità e riconoscimento del gran lavoro svolto finora dalle Cantine di...
Jù si aggiudica l’Anfora d’Oro di Epulae
Anche Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale premia il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT con l'Anfora d'Oro e lo inserisce nei “Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana”. Un riconoscimento che non può che rendere orgogliosi le Cantine di Dolianova, che...
AWC Vienna 2020 premia Jù con due importanti riconoscimenti
Il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT non finisce di stupirci, aggiudicandosi altri due ambìti premi, questa volta all'International Wine Challenge 2020 a Vienna: GOLD MEDAL con 93.9 punti BEST RED WINE OF THE YEAR Un risultato molto importante per le Cantine di...
Jù vince il Premio Sole della Guida Oro I Vini di Veronelli 2021
Arriva un altro importante riconoscimento per il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT, che riceve il "Premio Sole" dalla Guida Oro I Vini di Veronelli 2021. Un onore riservato a 10 soli vini in tutta Italia fra cui appunto Jù, unico vino sardo premiato. «Un vino...
Mundus Vini 2020 premia Jù con Grand Gold Medal e Best of Show Sardinia
Il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT è appena nato e ha già conquistato la giuria della degustazione primaverile del Gran Premio Internazionale del Vino MUNDUS VINI 2020, ricevendo due importanti riconoscimenti: il premio GRAND GOLD MEDAL, l'unico ricevuto da un...
Vinibuoni premia altri 4 nostri vini con 4 stelle ciascuno
La qualità dei vini di Cantine di Dolianova viene premiata, ancora una volta, dalle commissioni regionali della Guida Vinibuoni d'Italia 2021. Dopo aver assegnato la Corona, il premio più ambito della competizione, e le 4 stelle al Perlas 2019 Nuragus di Cagliari...
Grenaches du Monde 2020, Dolianova conquista due ori
La giuria del Concorso Internazionale "Grenaches du Monde 2020" ha premiato con la medaglia d'oro due nostri vini: Anzenas Cannonau di Sardegna DOC 2017 Anzenas Cannonau di Sardegna DOC 2018. Un riconoscimento importante che conferma la qualità dei vini di Cantine di...
Vinibuoni “incorona” il Nuragus Doc Perlas 2019
Arriva un altro importante riconoscimento per un nostro vino: le degustazioni e le selezioni delle commissioni della guida Vinibuoni d’Italia nelle Finali Nazionali hanno decretato, per il Nuragus Doc Perlas 2019, la Corona, ovvero il massimo riconoscimento che la...
Ricetta coq au vin
Il coq au vin, secondo piatto tipico della cucina tradizionale francese, significa letteralmente “gallo al vino”: è una pietanza a base di carne, originale e perfetta per un’occasione speciale.
Fa male bere vino vecchio?
In questo articolo vi spieghiamo come capire se un vino è ancora buono, come utilizzare un vino non più bevibile e soprattutto se fa male bere vino vecchio.
A cosa fa bene il vino rosso?
Il vino rosso vanta proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie per via dell’elevato contenuto di resveratrolo. Scopriamo i suoi effetti benefici sul nostro organismo e a quanto corrisponde un consumo moderato.
Gamberoni al forno con vino bianco
I gamberoni al forno con vino bianco sono un piatto raffinato e sfizioso, semplice e veloce da preparare, anche per chi non sa cucinare bene le ricette a base di pesce. Possono essere serviti sia come antipasto sia come secondo piatto.
Come travasare il vino dalla damigiana
Quando arriva il momento di aprire la damigiana per gustare il vino, è importante per prima cosa travasarlo in una bottiglia, ovvero imbottigliarlo. È proprio di questo passaggio che ci occuperemo nel corso dell’articolo.
Cosa sono le vinacce?
Nel corso del processo di vinificazione si parla di vinacce: cosa sono? Vediamo la definizione, le varie tipologie e come vengono utilizzate anche in ambiti diversi da quelli del vino.
A cosa serve l’anidride solforosa nel vino?
L’anidride solforosa (o diossido di zolfo) è un gas incolore dall’odore pungente e “di bruciato”. L’utilizzo di tale gas è regolamentato dall’Unione Europea per evitare che il vino risulti tossico per l’organismo. Ecco a cosa serve nella vinificazione e le sue caratteristiche chimiche.
Cosa vuol dire IGT?
I vini italiani possono appartenere a diverse categorie a seconda del legame con il territorio di appartenenza e delle restrizioni dei diversi disciplinari. Vi sarà sicuramente capitato di leggere nelle etichette dei vini sigle come DOC, DOCG, IGT, Vini Varietali o Generici. Cosa vuol dire IGT?
Come spedire vino in USA
Devi spedire un vino ad amici o parenti residenti negli Stati Uniti? Non è una missione impossibile, ma bisogna sapere che, rispetto ad altri Paesi, in America sono in vigore delle norme più severe e restringenti.
Come togliere il vino dal divano
Quelle di vino rosso rientrano tra le macchie più temute perché a causa del colorante naturale tendono a penetrare in profondità quando entrano in contatto con tessuti, specialmente di divani e cuscini, lasciando degli antiestetici aloni. Ma non preoccupatevi, con i consigli e i rimedi che trovate in questo articolo scoprirete come togliere il vino dal divano
A cosa fa bene il vino bianco?
Bere vino bianco, se moderatamente e di qualità, può avere effetti benefici per la salute anche quando assunto in piccolissime quantità. Scopriamo le proprietà benefiche del vino bianco.
Cosa determinano i terpeni nel vino?
Il profumo del vino è una delle caratteristiche più importanti, che anticipano il suo gusto e lascia immaginare la sua sensazione al palato. Chiariamo cosa sono e cosa determinano i terpeni nel vino.
Come si calcola la percentuale di alcol nel vino
Sapere come si calcola la percentuale di alcol nel vino è importante principalmente perché nel caso dei marchi DOC e DOCG la gradazione deve essere almeno di 8,5% per poter essere chiamato vino. La percentuale è diversa a seconda della zona di riferimento.
Quando si sfuma con il vino la carne?
Il vino in cucina è un vero e proprio ingrediente. Viene usato in molte preparazioni per la marinatura o per la sfumatura delle pietanze, come risotti, brasati o fettine di carne. Sfumare con il vino è una tecnica che serve a deglassare il piatto grazie alla parte alcolica del vino. Ecco dei consigli per farlo correttamente.
Calendario imbottigliamento vino 2022
Ogni tipo di vino ha dei periodi ideali per essere imbottigliato e da ciò deriva anche il gusto finale. Il calendario lunare indica quali sono, secondo la tradizione, i mesi e i giorni migliori per imbottigliare il vino.
Cosa vuol dire autoctono?
Alcune volte viene usata la parola vino autoctono impropriamente, per cui facciamo chiarezza e spieghiamo in questo articolo cosa vuole dire autoctono per quanto riguarda il mondo del vino.
Come diventare venditore di vino
Il mondo del vino è molto vasto e per diventare un venditore è necessario avere diverse conoscenze; ovviamente, bisogna essere competenti su tutto ciò che riguarda la produzione del vino, saper individuare le sue caratteristiche, infine non devono mancare anche conoscenze del campo di settore, di marketing e più in generale della comunicazione.
Quanto dura il vino aperto?
I vini non sono tutti uguali e di conseguenza anche la loro durata di conservazione. In generale vale la regola seguente: maggiore è il grado alcolico, i tannini e il tasso zuccherino e più lunga sarà la sua capacità di conservazione. Vediamo quanto dura il vino aperto in base alla tipologia e dei consigli per conservarlo al meglio.
CANTINE DI DOLIANOVA
