Magazine
Il mondo del vino
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Il vino fa ingrassare?
Il vino fa ingrassare: miti e verità Il vino, a causa del suo elevato contenuto di zuccheri, può rivelarsi un vero e proprio attentato alla linea. Considerato una fonte di calorie in eccesso, esso sembra favorire l’accumulo di grassi, ma è davvero così? In realtà...
Quale vino abbinare ai tortellini in brodo
I tortellini in brodo sono un primo piatto di pasta ripiena tipico dell’Emilia Romagna, preparato secondo la tradizione con ripieno di carne, prosciutto crudo, mortadella e Parmigiano reggiano. L’aromaticità del brodo si fonde con la grassezza della pasta all’uovo e...
Quali sono le qualità organolettiche del vino monica
Il vino Monica di Sardegna si distingue tra le eccellenze enologiche del territorio sardo. Prodotto in tutta l’Isola con una vinificazione in purezza è un vino rosso che deriva da un vitigno diffuso dai tempi delle invasioni barbariche, le cui origini sembrano essere...
Come funziona la spumantizzazione del vino
Per spumantizzazione si intende un processo di trasformazione del vino in spumante attraverso rifermentazione da una soluzione zuccherina addizionata con lieviti selezionati, che consentono di ottenere la spuma o “bollicine”. Esistono diversi metodi di...
La storia del vino Nuragus
La storia del vino Nuragus Il Nuragus è una varietà di uva da vino bianca che dà origine all'omonimo vino della Sardegna di colore giallo paglierino che si sviluppa intorno alla Città di Cagliari, la cui denominazione DOC risale al novembre del 1974. Questo vitigno a...
Con quali cibi abbinare il vino Moscato
Il vitigno del Moscato è presente in tutto il mediterraneo ed è famoso ovunque per la sua dolcezza. Le Cantine di Dolianova producono un eccellente e pluripremiato Moscato, che conferma la particolare vocazione della zona per la coltura di questo vitigno. Per capire...
Con quali cibi abbinare il vino Vermentino di Sardegna
Il Vermentino di Sardegna è un vino dalle note fruttate e agrumate, di carattere e leggermente amarognolo sul finale, che si sposa alla perfezione con le pietanze di mare, di cui esalta perfettamente i sapori. Di buon grado alcolico, il Vermentino, con le sue note...
Il vermentino è un vino fermo o frizzante?
Il Vermentino: un vino bianco di personalità Il Vermentino è un vino bianco prodotto con il vitigno omonimo, coltivato in Liguria e in Toscana ma che trova il suo habitat ideale in Sardegna. Giunto in Gallura alla fine dell’800 e diffuso poi in tutta l’isola, questo...
Gli 8 migliori libri sul vino
Quello del vino è un mondo incredibilmente ricco di sfaccettature: entrarvi significa relazionarsi con una grande varietà di nozioni, luoghi, storie e culture diverse che si intrecciano continuamente. Orientarsi in un universo così vasto non è sempre facile,...
Perché il vino è bianco?
Istintivamente siamo portati a credere che il colore del vino bianco dipenda dal colore dell’uva con cui esso è prodotto, ma in realtà questo è vero solo in parte. E’ infatti possibile ottenere vini bianchi anche da uve nere, così come da uve bianche è possibile...
Come si fa il vino
La produzione del vino è un’arte umana in cui l’uomo e la natura intrecciano le loro storie creando un legame indissolubile, fatto delle caratteristiche fisiche e climatiche del territorio, ma anche della storia e cultura delle popolazioni che lo abitano. La tecnica...
Come tenere un bicchiere di vino
Dallo stelo, dal calice o dalla base? Non ci sono dubbi: secondo l’Associazione Italiana Sommelier il modo migliore per tenere un bicchiere di vino è afferrarlo alla base, il più possibile lontano dal calice. La regola generale e universalmente riconosciuta è tenere...
La pigiatura del vino
La pigiatura è una delle fasi più importanti della vinificazione che consente di estrarre il succo e la polpa dagli acini dell’uva dopo la vendemmia e produrre il mosto da cui verrà ricavato il vino. Si tratta di un’operazione di estrema delicatezza che richiede molta...
Quale vino abbinare alla pizza
Quello tra pizza e birra è un’accoppiata difficile da mettere in discussione, più rischioso è invece il matrimonio tra la regina della dieta mediterranea e il vino, l’hai mai provato? Il binomio vino-pizza, se pur insolito e azzardato per la maggior parte, in realtà...
Idee regalo di accessori per amanti del vino
Soddisfare il palato di un vero intenditore non è sempre facile, ma trovare un’idea regalo utile e pratica per gli amanti del vino può essere divertente, senza dimenticare ovviamente una bottiglia di vino Doc, come il Cannonau o Vermentino di Sardegna di Cantine di...
La gradazione del vino Cannonau
Il Cannonau è il vitigno a bacca nera più diffuso in Sardegna, vero e proprio simbolo dell’enologia sarda. Considerato il vino sardo per eccellenza, esso è conosciuto in tutto il mondo e rappresenta l’Isola con una Doc oggi apprezzata dai migliori intenditori. Tra le...
Quale vino abbinare al cotechino
Il cotechino è un insaccato tipico del modenese, realizzato con un impasto di cotenna, tagli non pregiati di suino e pancetta e rappresenta il piatto protagonista della tavola nei menù di fine anno. In abbinamento alle lenticchie, il cotechino è, infatti, un simbolo...
Cannonau: storia del vitigno più diffuso in Sardegna
La storia del Cannonau di Sardegna Il Cannonau è il vitigno più diffuso in Sardegna, da cui prende nome il vino Cannonau, una vera eccellenza enologica sarda apprezzata in tutto il mondo. Le origini e la provenienza del vitigno Cannonau sembrano essere incerte: fino a...