fbpx

Blog

Le novità dalla cantina

L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.

Anzenas 2020 premiato con la medaglia d’oro al concorso AWC di Vienna

Anzenas 2020 premiato con la medaglia d’oro al concorso AWC di Vienna

Il nostro Anzenas 2020, Cannonau di Sardegna DOC, è stato premiato con la medaglia d’oro al concorso AWC di Vienna.  Dopo il riconoscimento di settembre come uno dei migliori vini della Sardegna 2023, Anzenas conquista ora un premio di livello internazionale di cui...

Jù, Prendas, Perlas e Anzenas tra i Migliori Vini della Sardegna 2023

Jù, Prendas, Perlas e Anzenas tra i Migliori Vini della Sardegna 2023

Il mese di settembre si è aperto con una serie di riconoscimenti. Ben 4 delle nostre etichette sono state inserite tra i migliori vini della Sardegna 2023 nella guida pubblicata dal magazine enogastronomico Vino Da Bere.  Ecco le etichette premiate:  Jù -  I migliori...

3 vini premiati al “The WineHunter Award 2021”

3 vini premiati al “The WineHunter Award 2021”

Ben 3 vini delle Cantine di Dolianova sono stati premiati con il diploma dalla commissione del The WineHunter Award 2021. Diploma Gold Isola dei Nuraghi IGT Jù 2017 Diploma Rosso Vermentino di Sardegna Doc Prendas 2020 Diploma Rosso Nasco di Cagliari Doc Montesicci...

Corona della Guida Vinibuoni d’Italia 2022 per il Montesicci 2019.

Corona della Guida Vinibuoni d’Italia 2022 per il Montesicci 2019.

Il Nasco di Cagliari Doc Montesicci 2019 ha ottenuto il massimo riconoscimento, la Corona, da parte delle commissioni della guida Vinibuoni d'Italia 2022 nelle Finali Nazionali. Si tratta di un altro importantissimo premio per i nostri vini, un motivo d'orgoglio per...

Medaglia per Jù all’International Challenge Gilbert et Gaillard

Medaglia per Jù all’International Challenge Gilbert et Gaillard

In seguito all'ultima sessione dell'International Challenge Gilbert&Gaillard 2020, il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT ha ricevuto la Medaglia con ben 93 punti, sinonimo di alta qualità e riconoscimento del gran lavoro svolto finora dalle Cantine di...

Jù si aggiudica l’Anfora d’Oro di Epulae

Jù si aggiudica l’Anfora d’Oro di Epulae

Anche Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale premia il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT con l'Anfora d'Oro e lo inserisce nei “Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana”. Un riconoscimento che non può che rendere orgogliosi le Cantine di Dolianova, che...

AWC Vienna 2020 premia Jù con due importanti riconoscimenti

AWC Vienna 2020 premia Jù con due importanti riconoscimenti

Il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT non finisce di stupirci, aggiudicandosi altri due ambìti premi, questa volta all'International Wine Challenge 2020 a Vienna: GOLD MEDAL con 93.9 punti BEST RED WINE OF THE YEAR Un risultato molto importante per le Cantine di...

Jù vince il Premio Sole della Guida Oro I Vini di Veronelli 2021

Jù vince il Premio Sole della Guida Oro I Vini di Veronelli 2021

Arriva un altro importante riconoscimento per il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT, che riceve il "Premio Sole" dalla Guida Oro I Vini di Veronelli 2021. Un onore riservato a 10 soli vini in tutta Italia fra cui appunto Jù, unico vino sardo premiato. «Un vino...

Qual è la storia del vino?

Qual è la storia del vino?

La vite ha origini antichissime. L’uomo ha iniziato a lavorare il terreno e a selezionare le varie specie per la coltivazione, come la Vitis Vinifera Silvestris, già nel Neolitico, 5 mila anni fa.

Cosa sono gli orange wine?

Cosa sono gli orange wine?

Gli orange wine sono vini né rossi né bianchi, dal caratteristico colore aranciato la cui origine possiede radici molto lontane. Il loro gusto è più complesso e particolare rispetto ai vini più conosciuti.

Cos’è il guéridon?

Cos’è il guéridon?

Il guèridon è uno dei protagonisti del servizio enologico. È molto più di un semplice carrello, perché sopra di esso si compiono le delicate operazioni di presentazione, apertura, decantazione e servizio del vino, con uno stile che unisce funzionalità ed estetica.

Come combattere l’oidio della vite?

Come combattere l’oidio della vite?

L’oidio, conosciuto anche come mal bianco, è un fungo che colpisce sia le piante ornamentali che quelle orticole tra cui la vite. Si presenta come una polvere biancastra ed è definito ectoparassita perché attacca le foglie dall’esterno anziché dall’interno.

Che cos’è il remuage?

Che cos’è il remuage?

Dietro ogni calice di bollicine fini e cristalline si cela questo passaggio essenziale per certi vini. Scopriamo insieme cosa si intende per remuage, quando e come si effettua e perché continua ancora oggi a fare la differenza nel mondo del vino.

È possibile portare il vino nello spazio?

È possibile portare il vino nello spazio?

A bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) non è consentito il consumo di alcol e il trasporto di vetro. Tuttavia, sono stati condotti diversi esperimenti sul vino nello spazio. Ecco perché è stato portato in orbita e cosa si è scoperto.

Glossario del vino: tutte le definizioni

Glossario del vino: tutte le definizioni

Il linguaggio del vino è ricco di termini che descrivono vitigni, processi produttivi, caratteristiche organolettiche e molto altro. Ecco allora una raccolta completa di tutti i termini impiegati nel settore vinicolo, dalla coltivazione della vite alla produzione del vino dalla A alla Z.

Cosa sono i grappoli spargoli?

Cosa sono i grappoli spargoli?

Composti da un rachide (il “ramo” principale) e da una moltitudine di acini, i grappoli si sviluppano dopo la fioritura e variano in forma, densità e dimensioni in base alla varietà coltivata, alle pratiche colturali e alle condizioni climatiche.

Qual è il vino più costoso al mondo?

Qual è il vino più costoso al mondo?

I vini più esclusivi e costosi del panorama mondiale sono spesso il risultato di una produzione limitata e provengono dalle regioni vinicole più prestigiose. Queste etichette sono create di frequente da cantine che hanno alle spalle una lunga storia.

Vino blend o varietale?

Vino blend o varietale?

La parola blend letteralmente vuol dire “miscela”; ci sono infatti dei vini che si ottengono mescolando due o più vitigni. Spieghiamo nel dettaglio cos’è e quali sono i vitigni più utilizzati per ottenere un vino blend e quale è invece il significato di vino varietale.

Viticoltura eroica: cos’è e come si pratica in Italia

Viticoltura eroica: cos’è e come si pratica in Italia

L’agricoltura eroica, come indica il nome stesso, è una forma di coltivazione particolare che esige uno sforzo e impegno sia da parte degli agricoltori che da parte delle piante, per via delle difficili condizioni ambientali in cui si sviluppano.

Cosa sono i polifenoli nel vino

Cosa sono i polifenoli nel vino

I polifenoli del vino e dell’uva sono sostanze naturali che reagiscono con l’acidità dei vini condizionandone alcune caratteristiche organolettiche, in particolare il colore e la percezione gustativa.

Che cos’è la fillossera?

Che cos’è la fillossera?

Come ogni pianta anche la vite è soggetta a infestazioni che possono danneggiarla e influire sulla sua produzione di frutti. Scopriamo insieme che cos’è la fillossera, la storia e i rimedi.

Quali sono le malattie del vino?

Quali sono le malattie del vino?

Il vino, esattamente come tanti altri prodotti, è soggetto a incidenti che possono compromettere il gusto e i pregi fino a renderlo imbevibile. Scopriamo insieme le malattie del vino, le precauzioni e i rimedi sperimentati fino a ora.

Matrimonio in vigna: 5 consigli

Matrimonio in vigna: 5 consigli

Immaginate di pronunciare il fatidico “si” immersi nella campagna con il profumo dell’uva e del vino che si mescola a quello dell’aria aperta. Celebrare un giorno speciale come il proprio matrimonio tra i filari di una vigna o in cantina è la scelta perfetta per chi ama il vino, la natura e un’eleganza dal sapore autentico.

Qual è la bottiglia più grande del mondo?

Qual è la bottiglia più grande del mondo?

Fin dall’antichità l’uomo ha creato contenitori di varie forme e dimensioni. Ma tra tutti i manufatti esiste un campione che supera l’immaginazione in termini di capacità? Sveliamo il mistero della bottiglia più grande del mondo, un’impresa che ci porterà a esplorare record inaspettati e creazioni monumentali.

Cos’è il vino tranquillo?

Cos’è il vino tranquillo?

Comprendere la terminologia enologica arricchisce l’esperienza di degustazione e permette di apprezzare meglio la diversità dei vini disponibili. In questo articolo scopriamo cosa si intende per vino tranquillo, quali sono le sue caratteristiche e se questo termine può essere considerato sinonimo di “vino fermo”.

Pin It on Pinterest