Blog

Le novità dalla cantina

L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.

Vinitaly 2017. Cantine di Dolianova raddoppia.

Vinitaly 2017. Cantine di Dolianova raddoppia.

Le Cantine di Dolianova raddoppiano la presenza al Vinitaly 2017. Oltre alla consueta partecipazione nello stand della Regione Sardegna, Dolianova sarà infatti presente anche con un proprio stand personalizzato, nel Padiglione 3 della Fiera. Una presenza importante,...

Anteprima di capodanno.

Anteprima di capodanno.

Cagliari fa festa con Càralis e Sçaleri. Sabato 10 Dicembre. Prenota la tua serata nel ristorante che preferisci, il brindisi lo offriamo noi. Sarà una serata speciale nei migliori locali di Cagliari e provincia. Le Cantine di Dolianova ti invitano a festeggiare in...

Nuove etichette e nuova campagna per Càralis e Sçaleri.

Nuove etichette e nuova campagna per Càralis e Sçaleri.

Parte oggi la nuova campagna pubblicitaria di Càralis e Sçaleri, gli spumanti delle Cantine di Dolianova che si presentano al mercato con un packaging totalmente rinnovato. Sono nuove le bottiglie, le etichette, i cartoni. Per la prima volta viene infatti presentata...

3 bicchieri per il nostro Falconaro 2011

3 bicchieri per il nostro Falconaro 2011

3 bicchieri per il nostro Falconaro 2011: per la prima volta, le Cantine di Dolianova si aggiudicano uno dei premi italiani più ambiti e confermano l'altissima qualità raggiunta dai propri vini. Nel corso di una cerimonia che si è tenuta a Roma nei giorni scorsi, le...

MEDAGLIA D’ARGENTO al nostro Moscato di Cagliari Doc!

MEDAGLIA D’ARGENTO al nostro Moscato di Cagliari Doc!

MEDAGLIA D'ARGENTO al nostro Moscato di Cagliari Doc! Il 29 e il 30 giugno scorsi si è tenuta a Frontignan-la-Peyrade (Maison Voltaire) in Francia, la 16° edizione del Concorso Enologico Internazionale "Muscats du Monde". Con grande soddisfazione abbiamo appreso che...

Come eliminare i moscerini del vino?

Come eliminare i moscerini del vino?

Se non sapete come liberarvi di questo ospite indesiderato, in questo articolo scoprirete come eliminare i moscerini del vino con dei rimedi casalinghi semplici e naturali, e come prevenire la loro comparsa.

Qual è il significato di vino novello?

Qual è il significato di vino novello?

In questo articolo troverete tutto ciò che dovete sapere sul vino novello: il significato e la storia di questo vino, il processo di produzione, le sue caratteristiche organolettiche e gli alimenti consigliati per l’abbinamento.

Che vino bere con i pizzoccheri?

Che vino bere con i pizzoccheri?

I pizzoccheri sono un primo piatto tipico della Valtellina. Si tratta di un formato di pasta fresca simile a delle tagliatelle però più corte. La bevanda perfetta da abbinare a questa ricetta è sicuramente il vino. Ma quale?

Qual è il significato di vino barricato?

Qual è il significato di vino barricato?

In Italia vengono prodotti diversi vini barricati, sia rossi che bianchi, ma non tutti sono adatti. Spieghiamo come si ottiene il vino barricato: significato e caratteristiche di questo vino.

Come si chiama la foglia dell’uva?

Come si chiama la foglia dell’uva?

In questo articolo scopriremo quali sono le caratteristiche della foglia dell’uva, quali sono i valori nutrizionali e i benefici ed infine scopriremo come preparare le foglie d’uva ripiene, tipiche della cucina ellenica e asiatica.

Come togliere i semi dall’uva?

Come togliere i semi dall’uva?

Aprire gli acini a metà con un coltello ed eliminare i semini è una procedura lunga e snervante, ma esiste un metodo più rapido che faciliterà la preparazione della marmellata di uva. Ecco come togliere i semi.

Quale vino bianco usare per cucinare?

Quale vino bianco usare per cucinare?

I vini non sono tutti uguali e a seconda del piatto che si intende realizzare bisogna scegliere quello giusto. Ad esempio, quale vino bianco per cucinare il pesce?

Come è formato il grappolo d’uva?

Come è formato il grappolo d’uva?

Il grappolo è sicuramente la parte della vite che richiama il maggiore interesse, in quanto è da proprio a partire da esso che vengono poi prodotti i diversi vini.

Qual è il significato di vino abboccato?

Qual è il significato di vino abboccato?

La prima cosa di cui ci si accorge quando si degusta un bicchiere di vino è il suo grado di dolcezza. Oggi scopriremo cosa si intende per vino abboccato: significato e come riconoscerlo.

Vino da abbinare alla fondue bourguignonne

Vino da abbinare alla fondue bourguignonne

Se avete organizzato un pasto con i vostri amici a base di fondue bourguignonne, vi sarete probabilmente chiesti quale vino vi si abbini alla perfezione, così da andare sul sicuro al momento dell’acquisto.

Qual è il significato di vino varietale?

Qual è il significato di vino varietale?

In questo articolo vedremo diversi aspetti del vino varietale: significato, le normative di riferimento, le regole per l’etichettatura ed infine parleremo brevemente di come ottenere la certificazione.

Quale vino usare per marinare il cinghiale?

Quale vino usare per marinare il cinghiale?

Volete preparare un ragù di cinghiale? Vediamo allora quale vino per marinare cinghiale è il più indicato e come procedere per ottenere una carne più morbida e digeribile.

Come pulire il decanter

Come pulire il decanter

Il decanter da vino è un oggetto estremamente delicato, che necessita di una pulizia particolarmente accurata e profonda. Scopri come procedere nella maniera corretta.

Qual è il significato di vino corposo?

Qual è il significato di vino corposo?

Vino strutturato o corpo del vino sono termini che si sentono spesso durante una degustazione o nel corso di un assaggio. Ecco cosa vuol dire “vino corposo”: significato, come riconoscerlo e abbinamenti.

Quando aprire una bottiglia di vino rosso?

Quando aprire una bottiglia di vino rosso?

Per essere gustata e apprezzata dal primo all’ultimo sorso, una bottiglia di vino rosso necessita di tempo. Ecco quando aprirla e come decantare il vino.

Quale vino rosso per sfumare il ragù?

Quale vino rosso per sfumare il ragù?

Il ragù alla bolognese è un sugo tipico della cucina italiana e noto principalmente come condimento per le lasagne. Prima di concentrarci su quale vino rosso per ragù utilizzare per sfumarlo, vediamo come preparare questo piatto.

Pin It on Pinterest