Blog
Le novità dalla cantina
L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.
Vinibuoni premia altri 4 nostri vini con 4 stelle ciascuno
La qualità dei vini di Cantine di Dolianova viene premiata, ancora una volta, dalle commissioni regionali della Guida Vinibuoni d'Italia 2021. Dopo aver assegnato la Corona, il premio più ambito della competizione, e le 4 stelle al Perlas 2019 Nuragus di Cagliari...
Grenaches du Monde 2020, Dolianova conquista due ori
La giuria del Concorso Internazionale "Grenaches du Monde 2020" ha premiato con la medaglia d'oro due nostri vini: Anzenas Cannonau di Sardegna DOC 2017 Anzenas Cannonau di Sardegna DOC 2018. Un riconoscimento importante che conferma la qualità dei vini di Cantine di...
Vinibuoni “incorona” il Nuragus Doc Perlas 2019
Arriva un altro importante riconoscimento per un nostro vino: le degustazioni e le selezioni delle commissioni della guida Vinibuoni d’Italia nelle Finali Nazionali hanno decretato, per il Nuragus Doc Perlas 2019, la Corona, ovvero il massimo riconoscimento che la...
5 vini premiati al “5StarWines – the Book 2021”
Sono ben cinque i vini delle Cantine di Dolianova premiati al “5Star Wine – the Book 2021”, la selezione annuale organizzata da Vinitaly. Un riconoscimento importante, che vede ogni anno centinaia di cantine di produzione italiana mettere alla prova di giudici esperti...
Dolianova in Tour negli U.S.A.
Il 7 marzo è terminato il nostro tour negli Stati Uniti.
Chiusura di sabato dello Showroom Jù
Vi informiamo che il nostro Showroom Jù osserverà la chiusura durante il sabato, come richiesto dal DPCM dell'11 marzo. Sarà regolarmente aperto dal lunedì al venerdì secondo i soliti orari.
La Sardegna festeggia con Cáralis.
La Sardegna festeggia con Cáralis. La linea di spumanti delle Cantine di Dolianova che danno più gusto al brindisi delle feste. 3 spumanti di grande qualità contraddistinti ognuno da un colore diverso in etichetta, ciascuno con caratteristiche diverse e sorprendenti....
I Tre Bicchieri premiano il nostro Terresicci 2014
Importante riconoscimento per il nostro Terresicci 2014 che ha ottenuto i Tre Bicchieri 2020 del Gambero Rosso. Il premio Tre Bicchieri è uno dei più ambiti in Italia: viene assegnato dalla Guida del Gambero Rosso a quei vini che in sede di degustazione abbiano...
Due Corone per il Nuragus Doc Perlas 2018
Altro importante doppio riconoscimento per un nostro vino: le degustazioni e le selezioni delle commissioni della guida Vinibuoni d'Italia nelle Finali Nazionali hanno decretato, per il Nuragus Doc Perlas 2018, la Corona, ovvero il massimo riconoscimento che la Guida...
6 giorni dedicati al nostro Montesicci
6 giorni dedicati al nostro Montesicci. Venerdì 26, sabato 27, domenica 28 luglio, venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 agosto il Montesicci di Cantine di Dolianova sarà il protagonista delle serate nei migliori ristoranti di Cagliari e delle più belle località turistiche...
Prowein 2019: dal 17 al 19 Marzo Cantine di Dolianova vola a Düsseldorf
Anche quest'anno Cantine di Dolianova parteciperà a Prowein, la più importante fiera internazionale di vini e liquori, che si terrà a Düsseldorf, in Germania, dal 17 al 19 Marzo 2019. Oltre 6.873 espositori provenienti da più di 60 paesi, 60.560 visitatori del...
Anteprima di Capodanno: brinda con noi sabato 8 Dicembre!
Anche quest'anno la Sardegna fa festa con Cáralis e Sçaleri. Sabato 8 Dicembre preparati a festeggiare in anteprima il Capodanno con le bollicine firmate Dolianova! Prenota la tua serata speciale nei migliori locali e ristoranti della Sardegna per brindare in anticipo...
Nuovo packaging e nuove etichette per la linea TOP Dolianova.
Presentate al mercato nei mesi scorsi, le nuove etichette della linea TOP presentano i migliori vini delle Cantine di Dolianova con una veste nuova e verranno lanciate al grande pubblico con una campagna pubblicitaria su tutti i media. Il nuovo packaging presenta un...
I nostri vini protagonisti dei menu dei migliori ristoranti sardi.
Per tutto Giugno 2017, i vini della nuova linea Horeca di Dolianova saranno i protagonisti dei menu di alcuni tra i migliori ristoranti sardi. Potrete così scegliere i menu degustazione che gli chef avranno pensato appositamente per valorizzare al meglio i vini che...
Porto Cervo Wine Festival 2017
Da venerdì 12 a domenica 14 maggio, saremo presenti con i nostri nuovi vini in Costa Smeralda durante la nona edizione del Porto Cervo Wine & Food Festival, l’evento boutique dedicato al meglio della produzione vitivinicola e gastronomica sarda e nazionale. Per...
ANZENAS Cannonau di Sardegna Doc 2015 premiato al Concorso 5StarWines 2017
Un'altro importante riconoscimento per il nostro Anzenas 2015: ben 93 punti ottenuti al Vinitaly 2017 durante il Concorso 5StarsWines 2017.
Linea Horeca. Esclusivamente nei migliori ristoranti, enoteche, wine-bar.
Le Cantine di Dolianova hanno voluto dare al canale Horeca un prodotto importante, che alla qualità di sempre sapesse unire una qualità estetica e di design altrettanto importante. E’ nato così il progetto della nuova Linea Horeca, davvero innovativo dal punto di...
Vinitaly 2017. Cantine di Dolianova raddoppia.
Le Cantine di Dolianova raddoppiano la presenza al Vinitaly 2017. Oltre alla consueta partecipazione nello stand della Regione Sardegna, Dolianova sarà infatti presente anche con un proprio stand personalizzato, nel Padiglione 3 della Fiera. Una presenza importante,...
Quando aprire una bottiglia di vino rosso?
Per essere gustata e apprezzata dal primo all’ultimo sorso, una bottiglia di vino rosso necessita di tempo. Ecco quando aprirla e come decantare il vino.
Quale vino rosso per sfumare il ragù?
Il ragù alla bolognese è un sugo tipico della cucina italiana e noto principalmente come condimento per le lasagne. Prima di concentrarci su quale vino rosso per ragù utilizzare per sfumarlo, vediamo come preparare questo piatto.
Perché il vino macchia la bottiglia?
Se il vino macchia la bottiglia o il bicchiere è indice di una cattiva conservazione, ma perché avviene? Scopriamo perché il vino macchia la bottiglia e come riconoscere un vino di qualità.
Quanto vale il mercato del vino in Italia?
Secondo i dati relativi allo scorso anno, il mercato italiano del vino è il primo al mondo nella classifica di produzione per volumi: in Italia viene infatti prodotto il 20% del vino globalmente prodotto.
Calendario imbottigliamento vino 2023
Ogni tipo di vino ha dei periodi ideali per essere imbottigliato e da ciò deriva anche il gusto finale. Il calendario lunare indica quali sono, secondo la tradizione, i mesi e i giorni migliori per imbottigliare il vino.
Qual è il significato di vino superiore?
Vediamo qual è significato di “vino superiore”, una delle menzioni più diffuse e apprezzate, usata sia per i vini rossi che bianchi.
Che vino usano i preti?
All’interno di una chiesa vino, ostie e candele sono degli elementi immancabili, fondamentali per poter svolgere le celebrazioni. Ma che vino usano i preti durante la messa?
A che temperatura ghiaccia il vino?
Il vino ghiacciato e poi scongelato, per quanto non dannoso per la salute, potrebbe modificare le sue caratteristiche organolettiche. Scopriamo a che temperatura ghiaccia il vino.
Qual è il significato di vino tannico?
Vi è sicuramente capitato di sentire l’aggettivo tannico riferito al vino. Ma cosa significa vino tannico? Facciamo chiarezza e spieghiamo come riconoscere la sensazione di tannicità quando sorseggiamo un calice di vino.
Che cos’è il bouquet di un vino?
Fra i vari termini utilizzati per descrivere le caratteristiche organolettiche dei vini vi sarà sicuramente capitato di imbattervi nel termine bouquet. Ma cosa è esattamente?
Risotto al vino rosso e gorgonzola
Il risotto al vino rosso e gorgonzola è un primo piatto tipico della cucina italiana del nord, raffinato e dal sapore deciso. Una pietanza profumata, colorata ed originale, perfetta per un pranzo o una cena in compagnia durante la stagione invernale.
Come conservare l’uva passa
L’uva passa, chiamata comunemente anche uvetta, è un ottimo frutto secco, ricco di proprietà benefiche per la salute dell’organismo. L’uva passa può essere consumata sia da sola, sia in abbinamento ai dessert, alle insalate più ricercate o addirittura alla pasta.
Cos’è l’uvaggio?
Facciamo chiarezza e spieghiamo nello specifico cosa si intende per uvaggio in enologia al giorno d’oggi.
Cosa significa sognare vino rosso?
Fin dai tempi antichi l’uomo è affascinato dai sogni e dal significato con cui vengono interpretati. Scopriamo cosa significa sognare vino rosso in diversi contesti.
Schiacciata con l’uva
La schiacciata con l’uva è un dolce che proviene dalla tradizione contadina toscana ed è tipico nel periodo della vendemmia. A seconda della zona viene chiamata anche stiaccia o ciaccia.
Qual è il significato di vino amabile?
Secco, amabile, dolce… al vino possono essere attribuiti aggettivi specifici che denotano precise caratteristiche organolettiche e sentori. In questo articolo ci concentriamo su cosa significa vino amabile.
È più alcolico il vino bianco o rosso?
Vi siete mai chiesti se è più alcolico il vino bianco o rosso? L’alcol contenuto nel vino è prodotto durante una delle fasi di produzione della bevanda detta appunto “fermentazione alcolica”.
Pasta al vino
La pasta al vino bianco è un impasto per preparare quiche e torte salate, ottime per antipasti, merende o secondi piatti. È una valida alternativa alla pasta brisè classica ma senza burro.