fbpx

Blog

Le novità dalla cantina

L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.

AWC Vienna 2020 premia Jù con due importanti riconoscimenti

AWC Vienna 2020 premia Jù con due importanti riconoscimenti

Il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT non finisce di stupirci, aggiudicandosi altri due ambìti premi, questa volta all'International Wine Challenge 2020 a Vienna: GOLD MEDAL con 93.9 punti BEST RED WINE OF THE YEAR Un risultato molto importante per le Cantine di...

Jù vince il Premio Sole della Guida Oro I Vini di Veronelli 2021

Jù vince il Premio Sole della Guida Oro I Vini di Veronelli 2021

Arriva un altro importante riconoscimento per il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT, che riceve il "Premio Sole" dalla Guida Oro I Vini di Veronelli 2021. Un onore riservato a 10 soli vini in tutta Italia fra cui appunto Jù, unico vino sardo premiato. «Un vino...

Vinibuoni premia altri 4 nostri vini con 4 stelle ciascuno

Vinibuoni premia altri 4 nostri vini con 4 stelle ciascuno

La qualità dei vini di Cantine di Dolianova viene premiata, ancora una volta, dalle commissioni regionali della Guida Vinibuoni d'Italia 2021.  Dopo aver assegnato la Corona, il premio più ambito della competizione, e le 4 stelle al Perlas 2019 Nuragus di Cagliari...

Grenaches du Monde 2020, Dolianova conquista due ori

Grenaches du Monde 2020, Dolianova conquista due ori

La giuria del Concorso Internazionale "Grenaches du Monde 2020" ha premiato con la medaglia d'oro due nostri vini: Anzenas Cannonau di Sardegna DOC 2017 Anzenas Cannonau di Sardegna DOC 2018. Un riconoscimento importante che conferma la qualità dei vini di Cantine di...

Vinibuoni “incorona” il Nuragus Doc Perlas 2019

Vinibuoni “incorona” il Nuragus Doc Perlas 2019

Arriva un altro importante riconoscimento per un nostro vino: le degustazioni e le selezioni delle commissioni della guida Vinibuoni d’Italia nelle Finali Nazionali hanno decretato, per il Nuragus Doc Perlas 2019, la Corona, ovvero il massimo riconoscimento che la...

5 vini premiati al “5StarWines – the Book 2021”

5 vini premiati al “5StarWines – the Book 2021”

Sono ben cinque i vini delle Cantine di Dolianova premiati al “5Star Wine – the Book 2021”, la selezione annuale organizzata da Vinitaly. Un riconoscimento importante, che vede ogni anno centinaia di cantine di produzione italiana mettere alla prova di giudici esperti...

Chiusura di sabato dello Showroom Jù

Chiusura di sabato dello Showroom Jù

Vi informiamo che il nostro Showroom Jù osserverà la chiusura durante il sabato, come richiesto dal DPCM dell'11 marzo. Sarà regolarmente aperto dal lunedì al venerdì secondo i soliti orari.

La Sardegna festeggia con Cáralis.

La Sardegna festeggia con Cáralis.

La Sardegna festeggia con Cáralis. La linea di spumanti delle Cantine di Dolianova che danno più gusto al brindisi delle feste. 3 spumanti di grande qualità contraddistinti ognuno da un colore diverso in etichetta, ciascuno con caratteristiche diverse e sorprendenti....

I Tre Bicchieri premiano il nostro Terresicci 2014

I Tre Bicchieri premiano il nostro Terresicci 2014

Importante riconoscimento per il nostro Terresicci 2014 che ha ottenuto i Tre Bicchieri 2020 del Gambero Rosso. Il premio Tre Bicchieri è uno dei più ambiti in Italia: viene assegnato dalla Guida del Gambero Rosso a quei vini che in sede di degustazione abbiano...

Due Corone per il Nuragus Doc Perlas 2018

Due Corone per il Nuragus Doc Perlas 2018

Altro importante doppio riconoscimento per un nostro vino: le degustazioni e le selezioni delle commissioni della guida Vinibuoni d'Italia nelle Finali Nazionali hanno decretato, per il Nuragus Doc Perlas 2018, la Corona, ovvero il massimo riconoscimento che la Guida...

6 giorni dedicati al nostro Montesicci

6 giorni dedicati al nostro Montesicci

6 giorni dedicati al nostro Montesicci. Venerdì 26, sabato 27, domenica 28 luglio, venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 agosto il Montesicci di Cantine di Dolianova sarà il protagonista delle serate nei migliori ristoranti di Cagliari e delle più belle località turistiche...

Anteprima di Capodanno: brinda con noi sabato 8 Dicembre!

Anteprima di Capodanno: brinda con noi sabato 8 Dicembre!

Anche quest'anno la Sardegna fa festa con Cáralis e Sçaleri. Sabato 8 Dicembre preparati a festeggiare in anteprima il Capodanno con le bollicine firmate Dolianova! Prenota la tua serata speciale nei migliori locali e ristoranti della Sardegna per brindare in anticipo...

Nuovo packaging e nuove etichette per la linea TOP Dolianova.

Nuovo packaging e nuove etichette per la linea TOP Dolianova.

Presentate al mercato nei mesi scorsi, le nuove etichette della linea TOP presentano i migliori vini delle Cantine di Dolianova con una veste nuova e verranno lanciate al grande pubblico con una campagna pubblicitaria su tutti i media. Il nuovo packaging presenta un...

I nostri vini protagonisti dei menu dei migliori ristoranti sardi.

I nostri vini protagonisti dei menu dei migliori ristoranti sardi.

Per tutto Giugno 2017, i vini della nuova linea Horeca di Dolianova saranno i protagonisti dei menu di alcuni tra i migliori ristoranti sardi. Potrete così scegliere i menu degustazione che gli chef avranno pensato appositamente per valorizzare al meglio i vini che...

Porto Cervo Wine Festival 2017

Porto Cervo Wine Festival 2017

Da venerdì 12 a domenica 14 maggio, saremo presenti con i nostri nuovi vini in Costa Smeralda durante la nona edizione del Porto Cervo Wine & Food Festival, l’evento boutique dedicato al meglio della produzione vitivinicola e gastronomica sarda e nazionale. Per...

Vino da regalare ad un uomo: 8 consigli

Vino da regalare ad un uomo: 8 consigli

Il vino, si sa, è il regalo perfetto per ogni occasione. Si tratta di una scelta elegante, sempre apprezzata e per la quale non è necessario conoscere intimamente il destinatario.

Che vini abbinare alla porchetta?

Che vini abbinare alla porchetta?

La porchetta, con la sua crosta croccante e la carne succulenta, richiede una scelta di vino attentamente ponderata: infatti, il momento in cui si decide quale vino abbinare alla porchetta può trasformare un semplice pasto in un’esperienza gastronomica memorabile.

Qual è il significato di vino dosaggio zero?

Qual è il significato di vino dosaggio zero?

In alcune bottiglie di vino spumante può capitare di leggere sull’etichetta la dicitura “dosaggio zero”. Qual è il significato e quali sono le caratteristiche di questi vini? Facciamo chiarezza.

Come bevevano il vino i romani?

Come bevevano il vino i romani?

A differenza del vino che conosciamo noi, quello che bevevano i Romani non poteva essere classificato come i nostri amati Vermentino, Monica o Cannonau, ma poteva essere distinto, come ai giorni nostri, per la qualità d’uva utilizzata e in base alle caratteristiche organolettiche.

Fichi caramellati al vino rosso

Fichi caramellati al vino rosso

I fichi caramellati al vino rosso sono un dessert molto semplice che può essere gustato a fine pasto o usato per arricchire piatti dolci e salati, per guarnire gelati, torte, crostate oppure da servire in abbinamento a formaggi erborinati, stagionati e caprini.

Come conservare il vino nei contenitori di acciaio?

Come conservare il vino nei contenitori di acciaio?

Le botti di legno non sono gli unici contenitori usati in enologia. Esistono diversi tipi di vasi vinari. Spieghiamo come conservare il vino nei contenitori di acciaio, quali sono i suoi vantaggi, caratteristiche e le differenze con il legno.

64 aforismi e frasi sul vino

64 aforismi e frasi sul vino

Antico quasi quanto l’umanità stessa, il vino non è mai stato visto come una semplice bevanda: ci affascina e incanta da sempre. Ecco 64 aforismi vino, molti dei quali provenienti da scrittori celebri, da cui lasciarsi ispirare.

Qual è il significato di vino biologico?

Qual è il significato di vino biologico?

È sempre più in crescita la domanda di vino biologico da parte dei consumatori, tant’è che la superficie vitata dedicata alla sua produzione è in costante aumento. Ma cosa ha di diverso rispetto al vino tradizionale? Spieghiamo il significato e le caratteristiche.

Differenza tra vino aromatico e fruttato

Differenza tra vino aromatico e fruttato

Poiché il vino, come tutti sanno, è prodotto da un frutto, l’uva, quasi ogni vino (alcuni di più, alcuni di meno) può essere definito fruttato. Scopriamo insieme la differenza tra vino aromatico e fruttato. A cosa si riferiscono questi aggettivi?

Qual è il significato di vino morbido?

Qual è il significato di vino morbido?

La morbidezza, quando ben bilanciata con altre componenti del vino, come l’acidità e la tannicità (legata alle sensazioni di astringenza), può essere considerata una caratteristica positiva per la qualità complessiva del vino.

Come si chiama l’uva senza semi?

Come si chiama l’uva senza semi?

L’uva senza semi oggi è diventata popolare, apprezzata per il consumo come snack e utilizzata nella preparazione di dolci anche tradizionali come la colomba e il panettone.

Come capire se un vino ha fatto la fermentazione malolattica?

Come capire se un vino ha fatto la fermentazione malolattica?

La fermentazione malolattica, o fermentazione secondaria, è un processo chiave nella produzione di alcuni vini, in quanto ne accresce la complessità aromatica e la morbidezza, oltre a diminuirne l’acidità e favorirne la stabilità.

Come capire quando il vino è evaporato?

Come capire quando il vino è evaporato?

Molte ricette suggeriscono di sfumare con il vino, ovvero di usarlo per irrorare la pietanza durante la cottura e di lasciarlo evaporare. Scopriamo come capire quando l’alcol evapora e alcuni consigli utili.

Cosa significa regalare una bottiglia di vino?

Cosa significa regalare una bottiglia di vino?

Un buon vino è sicuramente un regalo perfetto e un pensiero azzeccato se si vuole fare bella figura con le persone a cui si vuole bene. Scopriamo qual è il significato di regalare una bottiglia di vino.

Chi assaggia il vino al ristorante?

Chi assaggia il vino al ristorante?

Dopo aver ordinato il vino al tavolo del ristorante, arriva il cameriere con la bottiglia e generalmente chiede chi intende assaggiarlo per primo. Ecco le regole da seguire per evitare situazioni imbarazzanti.

Dove buttare il vino vecchio?

Dove buttare il vino vecchio?

È possibile riciclare il vino avanzato, bianco o rosso, in tantissimi modi, non solo in ambito alimentare. Scopriamo insieme come riutilizzare il vino vecchio.

Pin It on Pinterest