Blog
Le novità dalla cantina
L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.
I nostri vini protagonisti dei menu dei migliori ristoranti sardi.
Per tutto Giugno 2017, i vini della nuova linea Horeca di Dolianova saranno i protagonisti dei menu di alcuni tra i migliori ristoranti sardi. Potrete così scegliere i menu degustazione che gli chef avranno pensato appositamente per valorizzare al meglio i vini che...
Porto Cervo Wine Festival 2017
Da venerdì 12 a domenica 14 maggio, saremo presenti con i nostri nuovi vini in Costa Smeralda durante la nona edizione del Porto Cervo Wine & Food Festival, l’evento boutique dedicato al meglio della produzione vitivinicola e gastronomica sarda e nazionale. Per...
ANZENAS Cannonau di Sardegna Doc 2015 premiato al Concorso 5StarWines 2017
Un'altro importante riconoscimento per il nostro Anzenas 2015: ben 93 punti ottenuti al Vinitaly 2017 durante il Concorso 5StarsWines 2017.
Linea Horeca. Esclusivamente nei migliori ristoranti, enoteche, wine-bar.
Le Cantine di Dolianova hanno voluto dare al canale Horeca un prodotto importante, che alla qualità di sempre sapesse unire una qualità estetica e di design altrettanto importante. E’ nato così il progetto della nuova Linea Horeca, davvero innovativo dal punto di...
Vinitaly 2017. Cantine di Dolianova raddoppia.
Le Cantine di Dolianova raddoppiano la presenza al Vinitaly 2017. Oltre alla consueta partecipazione nello stand della Regione Sardegna, Dolianova sarà infatti presente anche con un proprio stand personalizzato, nel Padiglione 3 della Fiera. Una presenza importante,...
Grenaches du Monde. Oro e argento per due dei nostri Cannonau.
Sabato 11 febbraio, durante la serata “La notte dei Grenaches” Le Cantine di Dolianova si aggiudicano due prestigiosi riconoscimenti: medaglia d’oro per il Dolia 2015 e medaglia d’argento per Anzenas 2015.
Scopri i ristoranti che fanno festa con le bollicine firmate Dolianova.
Prenota il tuo cenone di Capodanno in questi ristoranti: una serata con i menu più raffinati e un brindisi davvero speciale. E se vuoi scoprire le proposte di ciascun ristorante fai click sul nome del ristorante che ti interessa.
Anteprima di capodanno.
Cagliari fa festa con Càralis e Sçaleri. Sabato 10 Dicembre. Prenota la tua serata nel ristorante che preferisci, il brindisi lo offriamo noi. Sarà una serata speciale nei migliori locali di Cagliari e provincia. Le Cantine di Dolianova ti invitano a festeggiare in...
Nuove etichette e nuova campagna per Càralis e Sçaleri.
Parte oggi la nuova campagna pubblicitaria di Càralis e Sçaleri, gli spumanti delle Cantine di Dolianova che si presentano al mercato con un packaging totalmente rinnovato. Sono nuove le bottiglie, le etichette, i cartoni. Per la prima volta viene infatti presentata...
Le Cantine di Dolianova sono pronte a imbottigliare il futuro. Con un nuovo marchio e con nuovi importanti progetti
Partirà oggi su tutto il territorio regionale la nuova campagna pubblicitaria delle Cantine di Dolianova. Una campagna che farà conoscere al pubblico il nuovo marchio e i nuovi progetti della Cantina che, nei prossimi mesi, si presenterà al mercato con una immagine...
3 bicchieri per il nostro Falconaro 2011
3 bicchieri per il nostro Falconaro 2011: per la prima volta, le Cantine di Dolianova si aggiudicano uno dei premi italiani più ambiti e confermano l'altissima qualità raggiunta dai propri vini. Nel corso di una cerimonia che si è tenuta a Roma nei giorni scorsi, le...
MEDAGLIA D’ARGENTO al nostro Moscato di Cagliari Doc!
MEDAGLIA D'ARGENTO al nostro Moscato di Cagliari Doc! Il 29 e il 30 giugno scorsi si è tenuta a Frontignan-la-Peyrade (Maison Voltaire) in Francia, la 16° edizione del Concorso Enologico Internazionale "Muscats du Monde". Con grande soddisfazione abbiamo appreso che...
Abbinamento vino parmigiana di melanzane
La parmigiana di melanzane è un succulento piatto della cucina italiana consumato preferibilmente nella stagione estiva ma apprezzato in qualsiasi momento dell’anno per il suo gusto e la sua aromaticità. Calorie e varietà degli ingredienti rendono questa pietanza...
Il vino da abbinare al panettone
Il panettone è un dolce tipico natalizio che ha origine a Milano ma si sviluppa presto in tutte le regioni d’Italia, dove la ricetta originale si è arricchita di innumerevoli varianti dando vita a innumerevoli specialità regionali. Seppur molto diverse tra loro per...
Quale vino abbinare al gulasch
Il gulasch è un piatto tipico della cucina tradizionale ungherese particolarmente apprezzato per succulenza e gusto speziato, perfetto sotto forma di zuppa o come spezzatino preparato in diverse varianti. Nata come piatto povero, questa pietanza si è infatti estesa...
Che cos’è la macerazione carbonica?
La macerazione carbonica è una particolare tecnica di vinificazione che consente di ottenere vini rossi poco tannici e dal profilo aromatico intenso e fruttato. Questo processo si distingue dalla tecnica di vinificazione tradizionale perché non utilizza lieviti ma...
Quanti bicchieri si fanno con una bottiglia di vino?
Scegliere un vino al ristorante in una serata speciale o acquistarlo in occasione di una cena tra amici può essere complicato se non si sa quanti bicchieri si fanno con una bottiglia di vino. Spesso, infatti, un formato standard per una cena a due risultare eccessivo,...
Come creare una carta dei vini
La carta dei vini è un biglietto da visita in grado di rivelare la personalità e lo stile di un ristorante o di un’enoteca, un modo di comunicare alla clientela l’identità del proprio brand. Per realizzarla è indispensabile una cura meticolosa ed uno studio analitico...
Come calcolare il valore di una bottiglia di vino
Il valore di una bottiglia di vino è la somma di variabili di diversa natura strettamente legate al territorio e alle tecniche di produzione, oltre che alla qualità intrinseca del prodotto. Il prezzo del vino è legato, in alcuni casi, ad elementi oggettivi facilmente...
Chi sono i Master Sommelier
Il Master Sommelier è il più importante riconoscimento nel settore del vino a cui accedono un numero limitato di professionisti ed esperti del settore in possesso di specifiche competenze ed una formazione di livello. Se il termine, di poco uso in Italia, è stato in...
Come aprire una piccola enoteca
Aprire un’enoteca è un’interessante opportunità di business su cui investire risorse economiche e a cui dedicarsi se si ha la passione per il vino o si è in possesso della formazione e preparazione in materia. In realtà quest’attività, che si concentra essenzialmente...
Quale vino abbinare al caviale
Il caviale è un alimento nobile e raffinato ottenuto dalla lavorazione e salatura delle uova di diverse specie di storione, un pesce preistorico d’acqua dolce che vive nel Mar Caspio. Sebbene sia ottimo da solo, meglio se in accompagnamento a crostini di pane...
Vino da abbinare con la zuppa di pesce
La zuppa di pesce è un piatto tipico delle zone costiere del Mediterraneo particolarmente apprezzato per il gusto intenso e speziato, oltre che per la consistenza cremosa e l’invitante profumo. Nata come piatto povero, questa pietanza è stata nel tempo rivisitata in...
Abbinamento vino con bagna cauda
La bagna cauda, o salsa calda in italiano, è un piatto tipico piemontese di origine contadina preparato con ingredienti genuini e particolarmente apprezzato per il suo gusto intenso. Nella versione base questa pietanza si prepara con aglio, abbondante olio e acciughe,...
Abbinamento ostriche e vino
Le ostriche sono molluschi raffinati e dal gusto delicato allevati secondo diversi metodi a cui devono i loro caratteristici profumi e sapori. A seconda della tipologia a cui appartiene, l’ostrica acquista dunque sfumature gusto olfattive differenti, legate anche al...
Qual è il vino bianco ideale per un aperitivo?
L’aperitivo si è evoluto nel tempo per assecondare nuove tendenze e gusti, orientandosi sempre più verso bevande meno alcoliche e impegnative, come il vino appunto. Se in passato, infatti, il momento dell’happy hour rappresentava una vera e propria moda da celebrare...
Come si chiama il profumo del vino?
Il profumo di un vino offre importanti informazioni sulla sua provenienza e sulle sue caratteristiche organolettiche, rendendo possibile valutarne anche il gusto e gli abbinamenti ideali con il cibo. Il bouquet è ciò che ne descrive meglio il profilo sensoriale e...
Vino da abbinare con le seppie in umido
Le seppie in umido sono un secondo piatto di mare delicato ed invitante particolarmente apprezzato dagli amanti del pesce e considerato uno dei piatti tipici della cucina marinara italiana. Proprio per la sua succulenza e il suo gusto, questa portata è diventata un...
Come fare il vino passito
Come fare il vino passito: dalla vendemmia alla fermentazione, ecco tutte le fasi di produzione di questo vino dolce.
Cocktail con vino bianco
Cocktail con vino bianco: alcune ricette per preparare un buon aperitivo, dalle versioni più alcoliche a quelle leggere e dissetanti.
CANTINE DI DOLIANOVA

I nostri vini protagonisti dei menu dei migliori ristoranti sardi. https://t.co/kPNNECwFBT via @CANTINEADOLIA
Vinitaly 2017. Cantine di Dolianova raddoppia. https://t.co/TgTdsXbp9S via @CANTINEADOLIA
E finalmente è arrivato il grande giorno! Siamo pronti a presentarvi i nostri nuovi gioielli. Stay tuned! https://t.co/hTOtLrScja
