fbpx

Magazine

Il mondo del vino

In queste pagine trovano spazio approfondimenti e informazioni legate al tema del vino. Una sezione interamente dedicata a chi ama il vino, creata per appassionati e curiosi.
Vinitaly 2017. Cantine di Dolianova raddoppia.

Vinitaly 2017. Cantine di Dolianova raddoppia.

Le Cantine di Dolianova raddoppiano la presenza al Vinitaly 2017. Oltre alla consueta partecipazione nello stand della Regione Sardegna, Dolianova sarà infatti presente anche con un proprio stand personalizzato, nel Padiglione 3 della Fiera. Una presenza importante,...

Anteprima di capodanno.

Anteprima di capodanno.

Cagliari fa festa con Càralis e Sçaleri. Sabato 10 Dicembre. Prenota la tua serata nel ristorante che preferisci, il brindisi lo offriamo noi. Sarà una serata speciale nei migliori locali di Cagliari e provincia. Le Cantine di Dolianova ti invitano a festeggiare in...

Nuove etichette e nuova campagna per Càralis e Sçaleri.

Nuove etichette e nuova campagna per Càralis e Sçaleri.

Parte oggi la nuova campagna pubblicitaria di Càralis e Sçaleri, gli spumanti delle Cantine di Dolianova che si presentano al mercato con un packaging totalmente rinnovato. Sono nuove le bottiglie, le etichette, i cartoni. Per la prima volta viene infatti presentata...

3 bicchieri per il nostro Falconaro 2011

3 bicchieri per il nostro Falconaro 2011

3 bicchieri per il nostro Falconaro 2011: per la prima volta, le Cantine di Dolianova si aggiudicano uno dei premi italiani più ambiti e confermano l'altissima qualità raggiunta dai propri vini. Nel corso di una cerimonia che si è tenuta a Roma nei giorni scorsi, le...

MEDAGLIA D’ARGENTO al nostro Moscato di Cagliari Doc!

MEDAGLIA D’ARGENTO al nostro Moscato di Cagliari Doc!

MEDAGLIA D'ARGENTO al nostro Moscato di Cagliari Doc! Il 29 e il 30 giugno scorsi si è tenuta a Frontignan-la-Peyrade (Maison Voltaire) in Francia, la 16° edizione del Concorso Enologico Internazionale "Muscats du Monde". Con grande soddisfazione abbiamo appreso che...

Accessori sommelier

Accessori sommelier

Gli accessori da sommelier sono strumenti indispensabili per chi ama il vino e desidera valorizzare al massimo ogni bottiglia. Dall’eleganza del cavatappi alla precisione del termometro, fino ai decanter, alla sciabola e ai tappi per la conservazione, questi oggetti non solo facilitano la degustazione, ma esaltano aromi e sapori, trasformando ogni assaggio in un’esperienza sensoriale unica.

Come conservare le foglie di vite?

Come conservare le foglie di vite?

Sapete che le foglie di vite in alcune culture sono utilizzate come ingrediente in cucina? Ma come conservare le foglie di vite? Scopriamo insieme 3 diverse tecniche per mantenere le caratteristiche organolettiche e i valori nutrizionali e per averle a disposizione tutto l’anno.

Cosa significa goudron?

Cosa significa goudron?

Nel vasto universo dei profumi e degli aromi che un vino può esprimere, il goudron occupa un posto affascinante. Scopriamo cosa significa, come riconoscerlo e come si forma nel vino.

Abbinamento vino e frutta

Abbinamento vino e frutta

Dalle mele cotte al vino, morbide e avvolgenti, alla scelta del calice perfetto per esaltare il gusto delle castagne, ecco delle idee di ricette che prevedono l’abbinamento tra vino e frutta, in grado di trasformare ogni boccone in un’esperienza da ricordare.

Che cos’è il perlage?

Che cos’è il perlage?

Chiunque ha preso in mano un calice di vino spumante ha osservato le minuscole bollicine che si staccano dal fondo per salire in superficie in un movimento elegante e quasi ipnotico. Questa effervescenza, che aggiunge un tocco magico all’esperienza del vino, ha un nome: perlage.

Come fare il vino passito

Come fare il vino passito

Il vino passito si ottiene da una vendemmia tardiva delle uve appassite, ossia sottoposte ad una sovra maturazione al fine di aumentarne la concentrazione zuccherina e diminuirne l’acidità.

Che ruolo ha il wine ambassador?

Che ruolo ha il wine ambassador?

Il mondo del vino è sempre più affascinante e complesso e comprende una serie di professionalità, tra cui produttori, sommelier, enologi e wine hunter. Tra le figure più moderne quella del wine ambassador sta assumendo un ruolo sempre più centrale.

Cosa significa invaiatura?

Cosa significa invaiatura?

Una delle fasi del ciclo di vita della vite è l’invaiatura, un fenomeno suggestivo e affascinante che coinvolge i grappoli e gli acini d’uva.

Caramelle al vino: come farle?

Caramelle al vino: come farle?

La scelta del vino per le caramelle è fondamentale, poiché determina il sapore e l’aroma finale. Scegliete in base ai vostri gusti e al risultato che desiderate ottenere: dolce, fresco o con un tocco speziato.

Come lavare le bottiglie del vino

Come lavare le bottiglie del vino

Le bottiglie di vino una volta vuote possono essere riutilizzate, ma per farlo è necessario pulirle accuratamente. Vediamo come lavarle con diversi metodi naturali, che rispettano la salute e l’ambiente.

Quali vini per Natale?

Quali vini per Natale?

Vediamo nel dettaglio quali vini per Natale scegliere in base alla portata del pranzo per avere un’esperienza sensoriale soddisfacente. Alla fine, troverete anche dei consigli su quale vino regalare per questa occasione.

Perché si dice bicchiere della staffa?

Perché si dice bicchiere della staffa?

Durante una serata piacevole tra amici, risate e buon vino, sarà probabilmente capitato che qualcuno proponesse un ultimo brindisi, il famoso “bicchiere della staffa”. Ma perché si chiama così? E da dove arriva questa curiosa espressione?

Quale vino abbinare al pandoro?

Quale vino abbinare al pandoro?

Natale è alle porte e uno dei protagonisti che porta in tavola i sapori della tradizione è il pandoro, tipico dolce di origine veronese. Un vino di qualità, selezionato con attenzione e sapientemente abbinato, può regalare un’esperienza che appaga i sensi e scalda il cuore.

Come misurare l’alcol nel vino

Come misurare l’alcol nel vino

Quando si preparano vini, birra e altri liquori per uso casalingo e ancor di più a livello commerciale, si deve misurare la quantità di etanolo, ovvero la gradazione dell’alcol etilico contenuto nelle bevande alcoliche.

21 frasi di Natale sul vino

21 frasi di Natale sul vino

Capita spesso di non sapere cosa scrivere sul biglietto d’auguri per le persone care, ma non vi preoccupate! In questo articolo troverete una selezione di 21 frasi Natale sul vino, perfette da scrivere su un biglietto di auguri o direttamente sull’etichetta della bottiglia.

Come avviene la vinificazione in anfora?

Come avviene la vinificazione in anfora?

La vinificazione in anfora è una tradizione millenaria riscoperta negli ultimi trent’anni. Molti produttori stanno abbracciando questa tecnica per produrre vini dal carattere unico e autentico all’insegna della tradizione e della genuinità.

Come curare un vigneto?

Come curare un vigneto?

Dalla potatura invernale alla protezione delle piante, ogni fase è cruciale per ottenere uve sane e mature come base per vini di alta qualità. In questo articolo spieghiamo come curare un vigneto per fare in modo che le piante producano dell’ottima uva, la quale incide sul risultato finale in bottiglia.

Quanta uva si può mangiare al giorno?

Quanta uva si può mangiare al giorno?

Nonostante l’alto contenuto zuccherino, le proprietà benefiche dell’uva sul nostro organismo sono a dir poco numerose. Come per ogni alimento, per beneficiare degli effetti positivi dell’uva è importante essere moderati e non esagerare.

Facebook

[fts_facebook id=cantinedidolianova posts=3 posts_displayed=page_only type=page]

Twitter

[fts_twitter twitter_name=CANTINEDOLIA tweets_count=6 show_retweets=yes]

Instagram

[fts_instagram instagram_id=1044782561  pics_count=6 type=user]

Pin It on Pinterest