Magazine
Il mondo del vino
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Quale vino abbinare all’amatriciana
L’amatriciana è un succulento primo piatto della tradizione gastronomica italiana, diventato simbolo della cucina laziale e apprezzato in tutto il mondo nelle sue varianti. In realtà gli spaghetti o bucatini all'amatriciana non hanno origine in terra romana ma sono un...
Quale vino abbinare al salmone affumicato
Il salmone affumicato è un ingrediente particolarmente apprezzato in cucina come condimento per primi piatti di mare sfiziosi ed elaborati da assaporare in occasioni speciali. Perfetto anche come gustoso antipasto da preparare per impreziosire un menù a base di pesce,...
Quale vino abbinare alla trippa
La trippa è un secondo piatto a base di carne a lungo consumato nel passato e rivalutato ai nostri giorni grazie alla rivisitazione di ricette della cucina tradizionale italiana da parte dei grandi chef. Questo taglio di carne era conosciuto, infatti, fin dall'Antica...
Qual è il vino da abbinare al roast beef
Il roast beef è un secondo piatto a base di carne ricavata dalla lombata, dalla noce o fesa interna del manzo, il cui sapore deciso lo rende apprezzato nella cucina di tutto il mondo. Questo piatto freddo proviene in realtà dalla tradizione anglosassone, dove con il...
Qual è il vino da abbinare al pesto
Il pesto è una salsa ligure a base di basilico, aglio, parmigiano o pecorino e olio extravergine di oliva, perfetto come condimento saporito per i primi piatti di pasta fresca. Simbolo della cucina mediterranea, il pesto genovese ha origini molto antiche, a tal punto...
Come riconoscere un buon vino dalla bottiglia
Riconoscere la qualità di un vino e saperlo abbinare correttamente al cibo è la prassi per un buon sommelier, che si completa con un buon esame olfattivo e si conferma con le sensazioni al palato. Per i meno esperti, purtroppo, riconoscere un buon vino dalla bottiglia...
Quali sono i vini bianchi da abbinare alla carne
Sapidi, speziati e di buona aromaticità, i secondi piatti di carne si abbinano spesso ai vini rossi ma si possono accostare facilmente anche a quelli bianchi in base alla modalità di cottura o alla tipologia. La carne si presta a diversi tipi di preparazione in...
Quale vino abbinare al prosciutto crudo
Il prosciutto crudo è un alimento gustoso particolarmente apprezzato tra le eccellenze gastronomiche italiane per la sua sapidità e per la versatilità negli abbinamenti. Perfetto come aperitivo in abbinamento ad altri salumi e formaggi, il prosciutto crudo, nella...
Qual è la musica da abbinare al vino
Il vino è un’esperienza sensoriale completa che può suscitare emozioni e percezioni differenti a seconda degli stimoli esterni o delle sensazioni legate all'ambiente in cui lo si degusta. Se è vero che un’esperienza di degustazione perfetta prevede che il vino si...
Cosa sono le fecce del vino?
Le fecce del vino sono sedimenti liquidi che si depositano sulle pareti e sul fondo delle botti in seguito alla fermentazione di un vino. Questi residui insolubili possono essere costituiti da bucce d’uva, cellule microbiche, cremortartaro e chiarificanti come tannini...
Quale vino abbinare all’astice
L’astice è un crostaceo particolarmente apprezzato per la delicatezza di gusto e per la sua versatilità in cucina, dove si presta a diversi tipi di preparazioni e ricette. Spaghetti e risotti sono soltanto alcuni dei primi piatti che è possibile assaporare in...
Quale vino abbinare alla raclette
La raclette è un formaggio stagionato tipico della Svizzera, precisamente del Canton Vallese, particolarmente apprezzato per il suo gusto deciso e speziato che lo rende un pasto caldo ideale nelle giornate invernali. Corposo a causa del suo elevato contenuto di...
Quale vino abbinare alla tartiflette
La tartiflette è un piatto tipico francese, precisamente dell’Alta Savoia, a base di patate lesse e cipolla insaporito con l’aggiunta di lardo o pancetta e ricoperto con una fonduta di Reblochon. Questo formaggio, in particolare, è l’ingrediente protagonista della...
Qual è il vino da abbinare ai bolliti
Il bollito è un piatto a base di carne sostanzioso e ricco di gusto, perfetto per la stagione invernale in accompagnamento a verdure lesse, salse ed erbe aromatiche. Saporita e versatile, questa pietanza si presta a diversi tipi di preparazioni che includono svariati...
Qual è il vino da abbinare al gorgonzola
Il gorgonzola è uno dei formaggi italiani più conosciuti ed apprezzati per il suo gusto deciso e la spiccata versatilità in cucina. Particolarmente grasso, questo formaggio a pasta cruda appartiene alla categoria degli erborinati per le sue caratteristiche macchie...
Quale vino abbinare alla zuppa di cipolle
La zuppa di cipolle o soupe à l’oignon è un piatto povero e semplice da preparare, perfetto per essere gustato in qualsiasi momento dell’anno e secondo diversi tipi di ricette. Versatile e gustoso, questo piatto ha origini antichissime, risalenti presumibilmente al...
Quale vino abbinare alla cassoeula
Piatto invernale di origine contadina e particolarmente calorico, la cassoeula è uno stufato tipico della cucina milanese a base di verze e scarti del maiale, spesso servito in accompagnamento alla polenta. Conosciuta anche come casoeula, casoeûla, cassuola o cazzuola...
Quale vino abbinare al filetto di manzo
Morbido e gustoso, il filetto di manzo è un taglio di carne particolarmente noto per la sua tenerezza che si conserva anche dopo la cottura, apprezzabile soprattutto in bistecche e arrosti di particolare raffinatezza. Considerata la parte più preziosa del bovino e...