Magazine
Il mondo del vino
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Quale vino scegliere per cenone di Capodanno?
Il cenone di Capodanno è il momento in cui ci si riunisce insieme ad amici e parenti per salutare adeguatamente il vecchio anno e dare il benvenuto al nuovo. Ci si diverte con canti e balli di ogni genere e soprattutto si dà ampio sfogo alla propria voglia di...
Perché le dimensioni della bottiglia di vino sono da 75 cl?
Che si tratti di vino bianco o vino rosso, fermo o frizzante, tutti avranno notato almeno una volta che le dimensioni della bottiglia di vino, nella maggior parte dei casi, sono da 75 cl. Per quale motivo? Non esiste un'unica risposta, ma si ritiene che la scelta di...
Quante bottiglie di vino si regalano?
Il vino è uno dei regali prediletti per tutte le occasioni. È buona abitudine portare del vino quando si fa visita ad amici e parenti, per una cena romantica ma anche, e soprattutto, durante le feste di Natale! Dopotutto, a chi non farebbe piacere ricevere come regalo...
Quanta uva serve per fare un litro di vino?
Vi siete mai chiesti quanta uva serve per fare un litro di vino? È una domanda che si fanno non solo produttori e viticoltori, ma anche tutti gli appassionati del settore. La risposta varia a seconda della tipologia di uva, ma anche in relazione a fattori esterni,...
Quanta uva produce una vite?
La quantità di uva che si produce da una vite è legata essenzialmente a fattori naturali ossia alle caratteristiche del terreno ma anche alle pratiche utilizzate in vigna. Per ipotesi da un ettaro di vigna si stima di poter ottenere una quantità di uva variabile dagli...
Quale vino abbinare alla pasta e fagioli
Quella tra pasta e fagioli è un’accoppiata vincente consumata fin dall’epoca medievale tra i contadini e oggi diventata un piatto tipico della cucina mediterranea preparato in tutta Italia secondo innumerevoli ricette e varianti regionali. Gustoso e rustico, questo...
Come si chiama il chicco d’uva
L’uva è un raggruppamento di frutti che prende il nome di grappolo, ciascuno costituito da un raspo e da numerosi chicchi o bacche che possono essere di piccola o di media taglia e assumere colorazioni differenti. Il raspo, chiamato anche rachide, rappresenta la parte...
Abbinamento vino parmigiana di melanzane
La parmigiana di melanzane è un succulento piatto della cucina italiana consumato preferibilmente nella stagione estiva ma apprezzato in qualsiasi momento dell’anno per il suo gusto e la sua aromaticità. Calorie e varietà degli ingredienti rendono questa pietanza...
Il vino da abbinare al panettone
Il panettone è un dolce tipico natalizio che ha origine a Milano ma si sviluppa presto in tutte le regioni d’Italia, dove la ricetta originale si è arricchita di innumerevoli varianti dando vita a innumerevoli specialità regionali. Seppur molto diverse tra loro per...
Quale vino abbinare al gulasch
Il gulasch è un piatto tipico della cucina tradizionale ungherese particolarmente apprezzato per succulenza e gusto speziato, perfetto sotto forma di zuppa o come spezzatino preparato in diverse varianti. Nata come piatto povero, questa pietanza si è infatti estesa...
Che cos’è la macerazione carbonica?
La macerazione carbonica è una particolare tecnica di vinificazione che consente di ottenere vini rossi poco tannici e dal profilo aromatico intenso e fruttato. Questo processo si distingue dalla tecnica di vinificazione tradizionale perché non utilizza lieviti ma...
Come creare una carta dei vini
La carta dei vini è un biglietto da visita in grado di rivelare la personalità e lo stile di un ristorante o di un’enoteca, un modo di comunicare alla clientela l’identità del proprio brand. Per realizzarla è indispensabile una cura meticolosa ed uno studio analitico...
Chi sono i Master Sommelier
Il Master Sommelier è il più importante riconoscimento nel settore del vino a cui accedono un numero limitato di professionisti ed esperti del settore in possesso di specifiche competenze ed una formazione di livello. Se il termine, di poco uso in Italia, è stato in...
Quale vino abbinare al caviale
Il caviale è un alimento nobile e raffinato ottenuto dalla lavorazione e salatura delle uova di diverse specie di storione, un pesce preistorico d’acqua dolce che vive nel Mar Caspio. Sebbene sia ottimo da solo, meglio se in accompagnamento a crostini di pane...
Vino da abbinare con la zuppa di pesce
La zuppa di pesce è un piatto tipico delle zone costiere del Mediterraneo particolarmente apprezzato per il gusto intenso e speziato, oltre che per la consistenza cremosa e l’invitante profumo. Nata come piatto povero, questa pietanza è stata nel tempo rivisitata in...
Abbinamento vino con bagna cauda
La bagna cauda, o salsa calda in italiano, è un piatto tipico piemontese di origine contadina preparato con ingredienti genuini e particolarmente apprezzato per il suo gusto intenso. Nella versione base questa pietanza si prepara con aglio, abbondante olio e acciughe,...
Abbinamento ostriche e vino
Le ostriche sono molluschi raffinati e dal gusto delicato allevati secondo diversi metodi a cui devono i loro caratteristici profumi e sapori. A seconda della tipologia a cui appartiene, l’ostrica acquista dunque sfumature gusto olfattive differenti, legate anche al...
Qual è il vino bianco ideale per un aperitivo?
L’aperitivo si è evoluto nel tempo per assecondare nuove tendenze e gusti, orientandosi sempre più verso bevande meno alcoliche e impegnative, come il vino appunto. Se in passato, infatti, il momento dell’happy hour rappresentava una vera e propria moda da celebrare...