Il vino è una bevanda tanto antica quanto amata. Per coloro che adorano immergersi nella cultura che il vino esprime scegliendo di imbottigliarlo da sé, ci sono alcuni consigli che si possono seguire nel rispetto della tradizione.
Per imbottigliare il vino è consigliabile, secondo l’usanza, seguire le fasi lunari. Ogni tipo di vino ha dei periodi ideali per essere imbottigliato e da ciò deriva anche il gusto finale.
I metodi agricoli tradizionali seguono queste 3 semplici raccomandazioni:
- Non travasare o imbottigliare con luna nuova nera.
- Non imbottigliare quando piove o c’è vento.
- Tenere le bottiglie in piedi, in un luogo fresco e senza luce.
Il vino rosso andrebbe consumato dopo un anno di affinamento in bottiglia, per i vini bianchi sono sufficienti 3-4 mesi. Le Cantine di Dolianova prestano molto attenzione alla qualità e privilegiano da sempre i vitigni più tipici della nostra isola.
Adesso scopriamo il calendario imbottigliamento vino 2023.
Indice dei contenuti
Cos’è il calendario lunario?
Il calendario lunare indica quali sono i mesi e i giorni migliori per imbottigliare il vino (la scienza nega che la luna influisca sui risultati).
Esistono quattro fasi della luna: il primo quarto, la luna piena, l’ultimo quarto e la luna nera.
Ogni anno mutano i giorni delle fasi lunari e, di conseguenza, anche le date ideali per travasare. Per questo motivo, saper imbottigliare il vino non è un’operazione facile.
Il periodo migliore per procedere con l’imbottigliamento è il mese di marzo (lunazione di primavera), specialmente per i vini giovani. Se, invece, lo si vuole consumare entro due anni dalla vendemmia, è preferibile eseguire il travaso vino nel mese di settembre. Qual è dunque la luna migliore per imbottigliare secondo la tradizione?
Ecco le date del calendario imbottigliamento vino 2023.
Primo quarto o luna crescente
Ideale per Prosecco e tutti i vini frizzanti.
- gennaio: dal 28 al 4 febbraio 2023
- febbraio: dal 27 a 6 marzo 2023
- marzo: dal 28 al 5 aprile 2023
- aprile: dal 27 al 4 maggio 2023
- maggio: dal 27 al 3 giugno 2023
- giugno: dal 26 al 2 luglio 2023
- luglio: dal 26 al 31 luglio 2023
- agosto: dal 24 al 30 agosto 2023
- settembre: dal 22 al 28 settembre 2023
- ottobre: dal 22 al 27 ottobre 2023
- novembre: dal 20 al 26 novembre 2023
- dicembre: dal 19 al 26 dicembre 2023
Luna piena
Ideale per tutti i tipi di vini.
- gennaio: dal 7 al 14 gennaio 2023
- febbraio: dal 5 al 12 febbraio 2023
- marzo: dal 7 al 14 marzo 2023
- aprile: dal 6 al 12 aprile 2023
- maggio: dal 4 al 9 maggio 2023
- giugno: dal 4 al 9 giugno 2023
- luglio: dal 3 al 9 luglio 2023
- agosto: dall’1 al 7 agosto 2023
- settembre: dal 31 agosto al 6 settembre 2023
- ottobre: dal 28 settembre al 4 ottobre 2023
- novembre: dal 28 ottobre al 4 novembre 2023
- dicembre: dal 27 novembre al 4 dicembre 2023
Ultimo quarto
Ideale per i vini dolci e da invecchiare.
Il periodo migliore, quando ci sarà la luna calante, per imbottigliare questo tipo di vini è:
- gennaio: dal 15 al 20 gennaio 2023
- febbraio: dal 13 al 19 febbraio 2023
- marzo: dal 15 al 20 marzo 2023
- aprile: dal 13 al 19 aprile 2023
- maggio: dal 12 al 18 maggio 2023
- giugno: dal 10 al 17 giugno 2023
- luglio: dal 10 al 16 luglio 2023
- agosto: dal 8 al 15 agosto 2023
- settembre: dal 7 al 14 settembre 2023
- ottobre: dal 6 al 13 ottobre 2023
- novembre: dal 5 al 12 novembre 2023
- dicembre: dal 13 al 18 dicembre 2023
Dopo l’imbottigliamento si passa alla fase di conservazione del vino.