Blog
Le novità dalla cantina
L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.
Mundus Vini 2020 premia Jù con Grand Gold Medal e Best of Show Sardinia
Il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT è appena nato e ha già conquistato la giuria della degustazione primaverile del Gran Premio Internazionale del Vino MUNDUS VINI 2020, ricevendo due importanti riconoscimenti: il premio GRAND GOLD MEDAL, l'unico ricevuto da un...
Vinibuoni premia altri 4 nostri vini con 4 stelle ciascuno
La qualità dei vini di Cantine di Dolianova viene premiata, ancora una volta, dalle commissioni regionali della Guida Vinibuoni d'Italia 2021. Dopo aver assegnato la Corona, il premio più ambito della competizione, e le 4 stelle al Perlas 2019 Nuragus di Cagliari...
Grenaches du Monde 2020, Dolianova conquista due ori
La giuria del Concorso Internazionale "Grenaches du Monde 2020" ha premiato con la medaglia d'oro due nostri vini: Anzenas Cannonau di Sardegna DOC 2017 Anzenas Cannonau di Sardegna DOC 2018. Un riconoscimento importante che conferma la qualità dei vini di Cantine di...
Vinibuoni “incorona” il Nuragus Doc Perlas 2019
Arriva un altro importante riconoscimento per un nostro vino: le degustazioni e le selezioni delle commissioni della guida Vinibuoni d’Italia nelle Finali Nazionali hanno decretato, per il Nuragus Doc Perlas 2019, la Corona, ovvero il massimo riconoscimento che la...
5 vini premiati al “5StarWines – the Book 2021”
Sono ben cinque i vini delle Cantine di Dolianova premiati al “5Star Wine – the Book 2021”, la selezione annuale organizzata da Vinitaly. Un riconoscimento importante, che vede ogni anno centinaia di cantine di produzione italiana mettere alla prova di giudici esperti...
Dolianova in Tour negli U.S.A.
Il 7 marzo è terminato il nostro tour negli Stati Uniti.
Chiusura di sabato dello Showroom Jù
Vi informiamo che il nostro Showroom Jù osserverà la chiusura durante il sabato, come richiesto dal DPCM dell'11 marzo. Sarà regolarmente aperto dal lunedì al venerdì secondo i soliti orari.
La Sardegna festeggia con Cáralis.
La Sardegna festeggia con Cáralis. La linea di spumanti delle Cantine di Dolianova che danno più gusto al brindisi delle feste. 3 spumanti di grande qualità contraddistinti ognuno da un colore diverso in etichetta, ciascuno con caratteristiche diverse e sorprendenti....
I Tre Bicchieri premiano il nostro Terresicci 2014
Importante riconoscimento per il nostro Terresicci 2014 che ha ottenuto i Tre Bicchieri 2020 del Gambero Rosso. Il premio Tre Bicchieri è uno dei più ambiti in Italia: viene assegnato dalla Guida del Gambero Rosso a quei vini che in sede di degustazione abbiano...
Due Corone per il Nuragus Doc Perlas 2018
Altro importante doppio riconoscimento per un nostro vino: le degustazioni e le selezioni delle commissioni della guida Vinibuoni d'Italia nelle Finali Nazionali hanno decretato, per il Nuragus Doc Perlas 2018, la Corona, ovvero il massimo riconoscimento che la Guida...
6 giorni dedicati al nostro Montesicci
6 giorni dedicati al nostro Montesicci. Venerdì 26, sabato 27, domenica 28 luglio, venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 agosto il Montesicci di Cantine di Dolianova sarà il protagonista delle serate nei migliori ristoranti di Cagliari e delle più belle località turistiche...
Prowein 2019: dal 17 al 19 Marzo Cantine di Dolianova vola a Düsseldorf
Anche quest'anno Cantine di Dolianova parteciperà a Prowein, la più importante fiera internazionale di vini e liquori, che si terrà a Düsseldorf, in Germania, dal 17 al 19 Marzo 2019. Oltre 6.873 espositori provenienti da più di 60 paesi, 60.560 visitatori del...
Anteprima di Capodanno: brinda con noi sabato 8 Dicembre!
Anche quest'anno la Sardegna fa festa con Cáralis e Sçaleri. Sabato 8 Dicembre preparati a festeggiare in anteprima il Capodanno con le bollicine firmate Dolianova! Prenota la tua serata speciale nei migliori locali e ristoranti della Sardegna per brindare in anticipo...
Nuovo packaging e nuove etichette per la linea TOP Dolianova.
Presentate al mercato nei mesi scorsi, le nuove etichette della linea TOP presentano i migliori vini delle Cantine di Dolianova con una veste nuova e verranno lanciate al grande pubblico con una campagna pubblicitaria su tutti i media. Il nuovo packaging presenta un...
I nostri vini protagonisti dei menu dei migliori ristoranti sardi.
Per tutto Giugno 2017, i vini della nuova linea Horeca di Dolianova saranno i protagonisti dei menu di alcuni tra i migliori ristoranti sardi. Potrete così scegliere i menu degustazione che gli chef avranno pensato appositamente per valorizzare al meglio i vini che...
Porto Cervo Wine Festival 2017
Da venerdì 12 a domenica 14 maggio, saremo presenti con i nostri nuovi vini in Costa Smeralda durante la nona edizione del Porto Cervo Wine & Food Festival, l’evento boutique dedicato al meglio della produzione vitivinicola e gastronomica sarda e nazionale. Per...
ANZENAS Cannonau di Sardegna Doc 2015 premiato al Concorso 5StarWines 2017
Un'altro importante riconoscimento per il nostro Anzenas 2015: ben 93 punti ottenuti al Vinitaly 2017 durante il Concorso 5StarsWines 2017.
Linea Horeca. Esclusivamente nei migliori ristoranti, enoteche, wine-bar.
Le Cantine di Dolianova hanno voluto dare al canale Horeca un prodotto importante, che alla qualità di sempre sapesse unire una qualità estetica e di design altrettanto importante. E’ nato così il progetto della nuova Linea Horeca, davvero innovativo dal punto di...
Come si riconosce una bottiglia contenente un vino DOCG?
A tutti piace avere una buona bottiglia di vino in casa da sfoggiare nelle occasioni speciali, ma in pochi sanno davvero scegliere quella giusta. E ancora meno sono le persone che sanno decifrare il senso di un’etichetta. Qual è il significato di DOCG nel vino?
Qual è il maggior produttore di vino al mondo?
Il mondo del vino è in continua evoluzione: nuove varietà di uve, tecniche di produzione innovative e l’emergere di nuovi Paesi produttori stanno cambiando il panorama globale. Le variazioni climatiche, come l’aumento delle temperature medie, la ridistribuzione delle precipitazioni e l’incremento di eventi climatici estremi, stanno influenzando le fasi fenologiche della vite.
Come fare un graticcio di canne per la vite?
Un graticcio di canne è una soluzione ideale per sostenere le viti in modo del tutto naturale, economico ed esteticamente piacevole. Una struttura come questa permette alle viti di arrampicarsi in modo ordinato, garantendo una crescita sana.
Festa di Sant’Efisio a Cagliari
Dietro ogni edizione della festa di Sant’Efisio c’è una lunga preparazione che dura tutto l’anno. Raccontiamo la più grande festa religiosa, della cultura e dell’identità della Sardegna. Una tradizione che da tanti anni accoglie turisti e raccoglie i fedeli in una partecipazione appassionata e suggestiva.
Cosa si intende per selezione clonale?
Sia la selezione clonale che la selezione massale hanno lo stesso obiettivo, ossia migliorare la qualità del vino e garantire la produttività del vigneto. Spieghiamo come funzionano queste due tecniche.
Che vino bere a Pasqua: abbinamenti vino-cibo
Sono tanti gli alimenti con cui nelle tavole italiane le famiglie scelgono di commemorare la Pasqua, tra questi: gli affettati e i formaggi, protagonisti indiscussi degli aperitivi e gli ingredienti prediletti di molte pietanze pasquali, i taralli pasquali e la colomba pasquale. Vediamo quale vino abbinare.
Cos’è l’inerbimento del vigneto?
Un vigneto è un sistema agricolo complesso in cui la coltivazione della vite è attentamente gestita per ottenere uva di qualità. Tra le diverse metodologie per la cura del vigneto c’è in particolare l’inerbimento. Scopriamo insieme cos’è e come funziona.
Cosa s’intende con microssigenazione del vino?
La microssigenazione si è affermata come una tecnica enologica versatile e importante, capace di adattarsi alle diverse esigenze della produzione. Grazie alla sua applicazione, questa tecnica permette di ottenere risultati di qualità.
Abbinamento carne e vino rosso
Quando si preparano piatti a base di carne, il vino rosso è spesso il compagno ideale a tavola. Grazie alla sua struttura e ai suoi profumi è in grado di esaltare sapientemente il sapore di carni rosse, selvaggina e stufati. Ma il vino rosso non è solo una bevanda da abbinare: è anche un prezioso ingrediente in cucina, capace di trasformare un semplice piatto in una ricetta ricca di gusto.
Che cos’è l’affinamento sur lies?
Tra le tante pratiche e tecniche utilizzate per esaltare le qualità del vino, alcune restano un mistero, conosciute solo dagli esperti del settore. Una di queste è l’affinamento sur lies, un processo delicato che richiede grande maestria e che contribuisce a conferire al vino caratteristiche uniche e inconfondibili.
Cos’è il vino muffato?
I vini muffati sono anche detti botritizzati perché prodotti grazie al fungo Botrytis cinerea. Ecco le caratteristiche del vino muffato e come avviene la sua produzione. Come abbinarli?
Quali sono i migliori vini sardi?
La Sardegna, oltre alle sue bellissime spiagge, è da sempre un’isola vocata alla produzione di vini di eccellenza. Un vero e proprio viaggio che vi porterà alla scoperta dei vitigni autoctoni e delle tradizioni secolari dell’isola.
Che cos’è l’ampelografia?
L’ampelografia ha un ruolo cruciale nella viticoltura e nell’enologia. L’obiettivo non è solo teorico. Lo scopo era ed è quello di distinguere le varietà della vite per individuare quelle migliori per produrre vini di qualità.
Quali sono i vini bianchi secchi?
I vini bianchi secchi sono tra le espressioni più versatili ed eleganti della produzione vinicola mondiale. Possono essere freschi e fruttati o complessi e minerali e perciò sono compagni ideali per una vasta gamma di abbinamenti culinari.
64 aforismi e frasi sul vino
Antico quasi quanto l’umanità stessa, il vino non è mai stato visto come una semplice bevanda: ci affascina e incanta da sempre. Ecco 64 aforismi vino, molti dei quali provenienti da scrittori celebri, da cui lasciarsi ispirare.
Quali sono le varietà di vite resistenti alle crittogame?
Il vigneto può essere colpito dalle insidie delle malattie crittogamiche, patologie fungine che, se non controllate, possono compromettere la qualità del raccolto e la longevità delle piante. Quali sono le varietà resistenti e i sistemi di difesa?
Come si fanno i cocktail con uva?
L’uva, con il suo sapore dolce e succoso e il suo aroma unico, è un ingrediente che viene usato per la preparazione di diverse ricette, tra cui anche dei cocktail raffinati e originali. Ecco come prepararli.
Come diventare viticoltore?
La viticoltura è molto più di un mestiere: è un’arte che richiede passione, dedizione e conoscenza approfondita della terra e della vite. Coltivare uva per produrre vino significa lavorare all’aperto, a stretto contatto con la natura, rispettando i suoi ritmi e affrontando le sfide che ogni stagione può comportare.