Blog
Le novità dalla cantina
L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.
Mundus Vini 2020 premia Jù con Grand Gold Medal e Best of Show Sardinia
Il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT è appena nato e ha già conquistato la giuria della degustazione primaverile del Gran Premio Internazionale del Vino MUNDUS VINI 2020, ricevendo due importanti riconoscimenti: il premio GRAND GOLD MEDAL, l'unico ricevuto da un...
Vinibuoni premia altri 4 nostri vini con 4 stelle ciascuno
La qualità dei vini di Cantine di Dolianova viene premiata, ancora una volta, dalle commissioni regionali della Guida Vinibuoni d'Italia 2021. Dopo aver assegnato la Corona, il premio più ambito della competizione, e le 4 stelle al Perlas 2019 Nuragus di Cagliari...
Grenaches du Monde 2020, Dolianova conquista due ori
La giuria del Concorso Internazionale "Grenaches du Monde 2020" ha premiato con la medaglia d'oro due nostri vini: Anzenas Cannonau di Sardegna DOC 2017 Anzenas Cannonau di Sardegna DOC 2018. Un riconoscimento importante che conferma la qualità dei vini di Cantine di...
Vinibuoni “incorona” il Nuragus Doc Perlas 2019
Arriva un altro importante riconoscimento per un nostro vino: le degustazioni e le selezioni delle commissioni della guida Vinibuoni d’Italia nelle Finali Nazionali hanno decretato, per il Nuragus Doc Perlas 2019, la Corona, ovvero il massimo riconoscimento che la...
5 vini premiati al “5StarWines – the Book 2021”
Sono ben cinque i vini delle Cantine di Dolianova premiati al “5Star Wine – the Book 2021”, la selezione annuale organizzata da Vinitaly. Un riconoscimento importante, che vede ogni anno centinaia di cantine di produzione italiana mettere alla prova di giudici esperti...
Dolianova in Tour negli U.S.A.
Il 7 marzo è terminato il nostro tour negli Stati Uniti.
Chiusura di sabato dello Showroom Jù
Vi informiamo che il nostro Showroom Jù osserverà la chiusura durante il sabato, come richiesto dal DPCM dell'11 marzo. Sarà regolarmente aperto dal lunedì al venerdì secondo i soliti orari.
La Sardegna festeggia con Cáralis.
La Sardegna festeggia con Cáralis. La linea di spumanti delle Cantine di Dolianova che danno più gusto al brindisi delle feste. 3 spumanti di grande qualità contraddistinti ognuno da un colore diverso in etichetta, ciascuno con caratteristiche diverse e sorprendenti....
I Tre Bicchieri premiano il nostro Terresicci 2014
Importante riconoscimento per il nostro Terresicci 2014 che ha ottenuto i Tre Bicchieri 2020 del Gambero Rosso. Il premio Tre Bicchieri è uno dei più ambiti in Italia: viene assegnato dalla Guida del Gambero Rosso a quei vini che in sede di degustazione abbiano...
Due Corone per il Nuragus Doc Perlas 2018
Altro importante doppio riconoscimento per un nostro vino: le degustazioni e le selezioni delle commissioni della guida Vinibuoni d'Italia nelle Finali Nazionali hanno decretato, per il Nuragus Doc Perlas 2018, la Corona, ovvero il massimo riconoscimento che la Guida...
6 giorni dedicati al nostro Montesicci
6 giorni dedicati al nostro Montesicci. Venerdì 26, sabato 27, domenica 28 luglio, venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 agosto il Montesicci di Cantine di Dolianova sarà il protagonista delle serate nei migliori ristoranti di Cagliari e delle più belle località turistiche...
Prowein 2019: dal 17 al 19 Marzo Cantine di Dolianova vola a Düsseldorf
Anche quest'anno Cantine di Dolianova parteciperà a Prowein, la più importante fiera internazionale di vini e liquori, che si terrà a Düsseldorf, in Germania, dal 17 al 19 Marzo 2019. Oltre 6.873 espositori provenienti da più di 60 paesi, 60.560 visitatori del...
Anteprima di Capodanno: brinda con noi sabato 8 Dicembre!
Anche quest'anno la Sardegna fa festa con Cáralis e Sçaleri. Sabato 8 Dicembre preparati a festeggiare in anteprima il Capodanno con le bollicine firmate Dolianova! Prenota la tua serata speciale nei migliori locali e ristoranti della Sardegna per brindare in anticipo...
Nuovo packaging e nuove etichette per la linea TOP Dolianova.
Presentate al mercato nei mesi scorsi, le nuove etichette della linea TOP presentano i migliori vini delle Cantine di Dolianova con una veste nuova e verranno lanciate al grande pubblico con una campagna pubblicitaria su tutti i media. Il nuovo packaging presenta un...
I nostri vini protagonisti dei menu dei migliori ristoranti sardi.
Per tutto Giugno 2017, i vini della nuova linea Horeca di Dolianova saranno i protagonisti dei menu di alcuni tra i migliori ristoranti sardi. Potrete così scegliere i menu degustazione che gli chef avranno pensato appositamente per valorizzare al meglio i vini che...
Porto Cervo Wine Festival 2017
Da venerdì 12 a domenica 14 maggio, saremo presenti con i nostri nuovi vini in Costa Smeralda durante la nona edizione del Porto Cervo Wine & Food Festival, l’evento boutique dedicato al meglio della produzione vitivinicola e gastronomica sarda e nazionale. Per...
ANZENAS Cannonau di Sardegna Doc 2015 premiato al Concorso 5StarWines 2017
Un'altro importante riconoscimento per il nostro Anzenas 2015: ben 93 punti ottenuti al Vinitaly 2017 durante il Concorso 5StarsWines 2017.
Linea Horeca. Esclusivamente nei migliori ristoranti, enoteche, wine-bar.
Le Cantine di Dolianova hanno voluto dare al canale Horeca un prodotto importante, che alla qualità di sempre sapesse unire una qualità estetica e di design altrettanto importante. E’ nato così il progetto della nuova Linea Horeca, davvero innovativo dal punto di...
Cosa sono gli orange wine?
Gli orange wine sono vini né rossi né bianchi, dal caratteristico colore aranciato la cui origine possiede radici molto lontane. Il loro gusto è più complesso e particolare rispetto ai vini più conosciuti.
Cos’è il guéridon?
Il guèridon è uno dei protagonisti del servizio enologico. È molto più di un semplice carrello, perché sopra di esso si compiono le delicate operazioni di presentazione, apertura, decantazione e servizio del vino, con uno stile che unisce funzionalità ed estetica.
Come combattere l’oidio della vite?
L’oidio, conosciuto anche come mal bianco, è un fungo che colpisce sia le piante ornamentali che quelle orticole tra cui la vite. Si presenta come una polvere biancastra ed è definito ectoparassita perché attacca le foglie dall’esterno anziché dall’interno.
Che cos’è il remuage?
Dietro ogni calice di bollicine fini e cristalline si cela questo passaggio essenziale per certi vini. Scopriamo insieme cosa si intende per remuage, quando e come si effettua e perché continua ancora oggi a fare la differenza nel mondo del vino.
È possibile portare il vino nello spazio?
A bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) non è consentito il consumo di alcol e il trasporto di vetro. Tuttavia, sono stati condotti diversi esperimenti sul vino nello spazio. Ecco perché è stato portato in orbita e cosa si è scoperto.
Glossario del vino: tutte le definizioni
Il linguaggio del vino è ricco di termini che descrivono vitigni, processi produttivi, caratteristiche organolettiche e molto altro. Ecco allora una raccolta completa di tutti i termini impiegati nel settore vinicolo, dalla coltivazione della vite alla produzione del vino dalla A alla Z.
Cosa sono i grappoli spargoli?
Composti da un rachide (il “ramo” principale) e da una moltitudine di acini, i grappoli si sviluppano dopo la fioritura e variano in forma, densità e dimensioni in base alla varietà coltivata, alle pratiche colturali e alle condizioni climatiche.
Qual è il vino più costoso al mondo?
I vini più esclusivi e costosi del panorama mondiale sono spesso il risultato di una produzione limitata e provengono dalle regioni vinicole più prestigiose. Queste etichette sono create di frequente da cantine che hanno alle spalle una lunga storia.
Vino blend o varietale?
La parola blend letteralmente vuol dire “miscela”; ci sono infatti dei vini che si ottengono mescolando due o più vitigni. Spieghiamo nel dettaglio cos’è e quali sono i vitigni più utilizzati per ottenere un vino blend e quale è invece il significato di vino varietale.
Viticoltura eroica: cos’è e come si pratica in Italia
L’agricoltura eroica, come indica il nome stesso, è una forma di coltivazione particolare che esige uno sforzo e impegno sia da parte degli agricoltori che da parte delle piante, per via delle difficili condizioni ambientali in cui si sviluppano.
Cosa sono i polifenoli nel vino
I polifenoli del vino e dell’uva sono sostanze naturali che reagiscono con l’acidità dei vini condizionandone alcune caratteristiche organolettiche, in particolare il colore e la percezione gustativa.
Che cos’è la fillossera?
Come ogni pianta anche la vite è soggetta a infestazioni che possono danneggiarla e influire sulla sua produzione di frutti. Scopriamo insieme che cos’è la fillossera, la storia e i rimedi.
Secchiello del ghiaccio per il vino: come si chiama e perché è utile
Il secchiello del ghiaccio per il vino è una sorta di vaso in plexiglass, vetro o acciaio, che contiene acqua e ghiaccio dove si immerge la bottiglia in degustazione, che può così raggiungere o mantenere la temperatura ideale di servizio durante il pasto.
Quali sono le malattie del vino?
Il vino, esattamente come tanti altri prodotti, è soggetto a incidenti che possono compromettere il gusto e i pregi fino a renderlo imbevibile. Scopriamo insieme le malattie del vino, le precauzioni e i rimedi sperimentati fino a ora.
Matrimonio in vigna: 5 consigli
Immaginate di pronunciare il fatidico “si” immersi nella campagna con il profumo dell’uva e del vino che si mescola a quello dell’aria aperta. Celebrare un giorno speciale come il proprio matrimonio tra i filari di una vigna o in cantina è la scelta perfetta per chi ama il vino, la natura e un’eleganza dal sapore autentico.
Qual è la bottiglia più grande del mondo?
Fin dall’antichità l’uomo ha creato contenitori di varie forme e dimensioni. Ma tra tutti i manufatti esiste un campione che supera l’immaginazione in termini di capacità? Sveliamo il mistero della bottiglia più grande del mondo, un’impresa che ci porterà a esplorare record inaspettati e creazioni monumentali.
Cos’è il vino tranquillo?
Comprendere la terminologia enologica arricchisce l’esperienza di degustazione e permette di apprezzare meglio la diversità dei vini disponibili. In questo articolo scopriamo cosa si intende per vino tranquillo, quali sono le sue caratteristiche e se questo termine può essere considerato sinonimo di “vino fermo”.
Come si riconosce una bottiglia contenente un vino DOCG?
A tutti piace avere una buona bottiglia di vino in casa da sfoggiare nelle occasioni speciali, ma in pochi sanno davvero scegliere quella giusta. E ancora meno sono le persone che sanno decifrare il senso di un’etichetta. Qual è il significato di DOCG nel vino?




































