fbpx

La Sardegna vanta una grande eterogeneità e ricchezza di vitigni autoctoni: la superficie vitata dell’Isola è superiore a 26 mila ettari. Le caratteristiche del territorio ed il clima contribuiscono a creare l’habitat ideale per la crescita di vitigni rinomati, diversi per ogni zona.

Oggi ci concentreremo su due vitigni rossi autoctoni: prima di capire quale sia la differenza tra Cagnulari e Cannonau, vedremo le caratteristiche di entrambi i vitigni presi singolarmente. Infine, faremo una breve panoramica sugli altri vini autoctoni dell’Isola sarda.

Cagnulari: caratteristiche del vitigno e del vino

Il Cagnulari, detto anche Bastardo Nero, Cagliunari, Caldareddu e Cagnonale, è un vitigno a bacca rossa autoctono della Sardegna, coltivato quasi esclusivamente in provincia di Sassari, nella zona di Usini, Uri, Ittiri, Ossi e Tissi. Il Cagnulari occupa il 13% delle superfici vitate di questa area dell’Isola.

Se per un lungo periodo il Cagnulari era quasi del tutto sconosciuto, utilizzato principalmente per tagliare altri vini rossi, recentemente si è iniziato a vinificarlo in purezza, sotto la denominazione Doc Alghero (riconosciuta nel 1970) o Isola dei Nuraghi IGT.

Vitigno rosso di origine secolare (forse originario della Spagna), il Cagnulari è tutt’oggi coltivato secondo il metodo antico dell’alberello sulle colline dai terreni calcareo-argillosi tipiche della Sardegna nord-occidentale, dove l’esposizione solare è abbondante e ideale per la giusta produzione di zuccheri e polifenoli. .

Il grappolo è solitamente sprovvisto di ali, con una forma conico-cilindrica e medie dimensioni. Gli acini d’uva sono di media grandezza e forma sferica, caratterizzati da un colore violaceo molto scuro, quasi nero, e da una buccia spessa, consistente e spesso coperta da un velo ceroso detto pruina. In genere l’uva viene raccolta alla fine di settembre o all’inizio di ottobre.

Il vino che si ricava ha un colore rosso rubino ed un profumo tipicamente intenso che ricorda i frutti di bosco, con note speziate e accenti balsamici. Il Cagnulari risulta caldo e di buona struttura al palato, con un finale persistente e sapido. Quando destinato al consumo immediato, è affinato in acciaio, mentre, quando è destinato all’invecchiamento, viene fatto maturare in legno.

Il Cagnulari si sposa perfettamente con carni rosse, selvaggina, agnello e arrosti.

Cannonau: caratteristiche del vitigno e del vino

Il Cannonau, il vitigno a bacca rossa autoctono più diffuso nell’Isola (nonché il vitigno più antico di tutto il Mediterraneo), è definibile simbolo enologico della Sardegna.

L’uva è caratterizzata da una buccia sottile (e quindi tannini mai troppo aggressivi) e tempi di maturazione abbastanza lunghi. Quando l’uva arriva a maturazione emana aromi eccellenti, simili ai due vitigni-parenti Toccai Rosso e Vernaccia di Serrapetrona. L’alto contenuto zuccherino permette di ottenere vini particolarmente alcolici. La difficoltà principale che si riscontra nella coltivazione del Cannonau è far sì che gli acini abbiano una buona acidità al momento della vendemmia.

In passato il Cannonau era anch’esso coltivato secondo il metodo antico dell’alberello; oggi si utilizza invece il sistema a spalliera, che semplifica e velocizza le lavorazioni.

Il bouquet (ovvero l’insieme delle sensazioni olfattive) del Cannonau è intenso e avvolgente, con ricordi di frutta rossa, erbe aromatiche mediterranee e accenti balsamici. Il sapore del vino è intenso, sapido e non molto acido. Al palato dà una sensazione vellutata e calda; a poco a poco si scoprono i sapori amari dei tannini, quali liquirizia, rabarbaro e caffè.

Il Cannonau si sposa perfettamente con le carni cotte alla griglia o con primi come gnocchi al ragù o lasagne al forno.

I Cannonau delle Cantine di Dolianova

I Cannonau delle Cantine di Dolianova sono originari di una delle regioni più assolate della Sardegna: Parteolla, nel basso Campidano. Il clima di quest’area alterna estati calde e asciutte a inverni miti e mediamente piovosi: le temperature vanno da un minimo di 12°C ad un massimo di 22°C. In questo territorio caratterizzato da basse colline e clima sub-arido vengono prodotti i nostri vini Cannonau per il 90% da uve Cannonau e per il 10% da uve rosse autoctone.

I nostri Dolia Cannonau di Sardegna Doc e Blasio Cannonau di Sardegna Doc Riserva sono prodotti secondo due tecniche di vinificazione diverse:

  • Dolia

per produrre il Dolia, immediatamente dopo la diraspapigiatura le uve vengono avviate alla fermentazione: per sette giorni stanno a contatto con le bucce. Si passa poi alla fermentazione malolattica, dove il vino è affinato ulteriormente in vasche di cemento vetrificato;

  • Blasio

per produrre il Blasio, dopo la diraspapigiatura si passa alla macerazione del mosto. La macerazione dura 10 giorni ed avviene ad una temperatura di 28°C. Si passa poi alla fermentazione malolattica ed al trasferimento in botti di rovere francese di media capacità: qui l’affinamento prosegue ulteriormente per alcuni mesi.  Infine, la maturazione viene completata in vasche di cemento vetrificato.

Prova anche gli altri due nostri Cannonau: l’Anzenas e il Rosada.

Cagnulari e Cannonau: le differenze

Abbiamo presentato i due vini autoctoni singolarmente; vediamo ora di schematizzare la differenza tra Cagnulari e Cannonau.

  • Buccia

Cagnulari: grossa;

Cannonau: sottile.

  • Area

Cagnulari: Nord-Ovest (provincia di Sassari);

Cannonau: tutta la Sardegna, in particolare nell’Ogliastra.

  • Coltivazione

Cagnulari: ad alberello;

Cannonau: a spalliera.

  • Profilo olfattivo

Cagnulari: tipicamente intenso che ricorda i frutti di bosco, con note speziate e accenti balsamici;

Cannonau: intenso e avvolgente, con ricordi di frutta rossa, erbe aromatiche mediterranee e accenti balsamici.

  • Gusto

Cagnulari: caldo e di buona struttura al palato, con un finale persistente e sapido;

Cannonau: intenso, sapido e non molto acido. I sapori amari dei tannini, quali liquirizia, rabarbaro e caffè, si rivelano poco a poco.

  • Colore

Cagnulari: rosso rubino brillante;

Cannonau: rosso rubino intenso con riflessi violacei.

Quali sono gli altri vitigni autoctoni della Sardegna?

Per quanto riguarda la varietà rossa, i principali vitigni autoctoni della Sardegna sono:

Albarenzeuli Nero, Barbera Sarda, Bovale, Bovale Grande, Caddiu, Cagnulari, Cannonau, Caricagiola, Carignano, Girò, Malvasia Nera, Monica, Nieddera, Nieddu Mannu, Pascale.

Per quanto riguarda la varietà bianca, invece, i principali vitigni autoctoni della Sardegna sono:

Albarenzeuli Bianco, Arvesignadu, Argu Mannu, Bianca Addosa, Bianca Remungia, Forastera, Malvasia di Sardegna, Moscato Bianco, Nasco, Nuragus, Retagliado Bianco, Seminano, Torbato, Vermentino, Vernaccia di Oristano.

Pin It on Pinterest

Share This