Immaginate di pronunciare il fatidico “si” immersi nella campagna con il profumo dell’uva e del vino che si mescola a quello dell’aria aperta. Celebrare un giorno speciale come il proprio matrimonio tra i filari di una vigna o in cantina è la scelta perfetta per chi ama il vino, la natura e un’eleganza dal sapore autentico.
Le vigne offrono uno scenario unico lontano dal caos della città, una scelta ideale per le coppie che vogliono vivere e regalare un’esperienza indimenticabile.
Ecco una piccola guida con 5 consigli utili per chi vuole organizzare un fantastico matrimonio in vigna.
Come organizzare un matrimonio in vigna
L’organizzazione di un matrimonio non è semplice e per questo in tanti si affidano ad un wedding planner per assicurarsi che tutto vada per il meglio.
Tenete a mente questi 5 consigli per organizzare un matrimonio da sogno in vigna:
- Scegliere il periodo migliore.
- Scegliere la location attrezzata per eventi. Verificate la disponibilità di una sala in caso di maltempo!
- Personalizzare il menù con prodotti del territorio. Un matrimonio in vigna è l’occasione perfetta per esaltare i sapori locali, con piatti tipici abbinati ai vini della tenuta.
- Scegliere uno stile per l’allestimento naturale ma elegante, ad esempio country chic, boho o shabby chic.
- Puntare su un dress code in armonia con l’ambiente.
Vediamo questi punti uno per uno.
Qual è il periodo migliore per un matrimonio in vigna?
È possibile sposarsi in vigna in quasi tutti i mesi dell’anno. Il momento ideale è tra maggio e ottobre, quando il vigneto si mostra in tutta la sua bellezza. La primavera regala un verde brillante e fioriture delicate, mentre l’estate è perfetta per un matrimonio serale. Ma il periodo più suggestivo è senza dubbio settembre, durante la vendemmia: i grappoli maturi creano un’atmosfera calda, profumi e colori magici, perfetti per foto da sogno. Nei mesi invernali si può organizzare il ricevimento in cantina.
Matrimonio in vigna: la location
La scelta della location è il primo passo da compiere. Da nord a sud, avete l’imbarazzo della scelta tra luoghi riconosciuti come i vigneti più belli d’Italia. L’ideale sarebbe trovare una vigna che permetta agli invitati di raggiungerla con facilità. È importante che vi colpisca per la sua bellezza, per i paesaggi mozzafiato e che abbia spazi coperti per il ricevimento in caso di maltempo.
Controllate, inoltre, che la location offra dei pacchetti all-inclusive, cioè con opzioni di cibo e bevande, alloggio per gli ospiti e altre attività come un tour della cantina.
Lo stile perfetto: tavoli, colori e decorazioni
Per un matrimonio in vigna, lo stile deve essere naturale con decorazioni rustiche e romantiche. I tavoli possono essere lunghi in legno grezzo, arricchiti con runner di lino e centrotavola di fiori selvatici, uva e candele.
Per quanto riguarda la palette di colori, scegliete toni caldi e ispirati alla natura: verde salvia, verde oliva, bordeaux, oro e avorio per un tocco sofisticato. Se il matrimonio è in autunno, sfumature di terracotta, ruggine, marrone chiaro, rosa antico e vinaccia daranno un effetto romantico e avvolgente. Potete appendere alle viti delle lanterne o delle candele lungo i tavoli. A proposito di tavoli, leggete qui i nomi per creare un tableau de mariage a tema. Che ne dite dei tappi di sughero come segnaposto?
Se programmate la cerimonia al tramonto, la luce calda renderà tutto più romantico e suggestivo.
Infine, potete usare le botti di vino nell’aerea della cerimonia o durante il cocktail.
Menu per un matrimonio in vigna
Il menu deve essere composto dai prodotti del territorio e ogni portata dovrà essere accompagnata da un vino sapientemente abbinato.
Sarebbe perfetto preparare un angolo degustazione con un wine bar dedicato per far assaporare agli ospiti i vini della cantina e scoprire i loro abbinamenti perfetti.
Come vestirsi per un matrimonio in vigna
Gli sposi possono optare per tessuti leggeri e naturali come lino e seta. Per gli ospiti vanno bene tonalità neutre o ispirate ai colori della vigna, per un look sofisticato e in tema.
Un matrimonio in vigna è ideale per le coppie che desiderano che il giorno delle nozze sia intimo, raffinato e romantico, lontano dalla frenesia della città. Perfetto per chi ama la natura, la convivialità e il buon vino, ma anche per chi vuole una cerimonia dallo stile rustico-chic, con dettagli curati. È un’esperienza unica tra sapori, profumi e tradizioni!