fbpx

Magazine

Il mondo del vino

In queste pagine trovano spazio approfondimenti e informazioni legate al tema del vino. Una sezione interamente dedicata a chi ama il vino, creata per appassionati e curiosi.

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Come scegliere il vino

Come scegliere il vino

Prendere il vino più costoso non significa scegliere il migliore, poiché anche i vini meno cari possono essere di grande qualità. Con i nostri consigli saprete come scegliere il vino in vari contesti senza più il timore di sbagliare.

Quali sono le cause più frequenti di acinellatura della vite?

Quali sono le cause più frequenti di acinellatura della vite?

L’acinellatura è un fenomeno complesso perché influenzato da molteplici fattori, ma un’attenzione continua, una gestione corretta della nutrizione della vite e la protezione contro le condizioni ambientali avverse e i parassiti possono limitare gli effetti negativi, garantendo grappoli sani e una resa di qualità costante.

A cosa fa bene l’uva?

A cosa fa bene l’uva?

Dell’uva non si butta via niente, dai chicchi alla buccia ogni parte di questo frutto tipicamente autunnale è un concentrato di benessere ed un vero e proprio alleato per la nostra salute.

Enografia: cos’è e a cosa serve?

Enografia: cos’è e a cosa serve?

La scienza che studia i legami tra vino e territorio è l’enografia. Ma cosa è veramente e perché è così importante nel mondo del vino? Raccontiamo qualcosa di più su questa disciplina affascinante.

Come si pianta una vigna

Come si pianta una vigna

Sapere come si pianta una vigna fa comprendere il profondo legame che intercorre fra i grandi vini e il territorio in cui nascono. L’impianto di un vigneto è un lavoro che richiede sacrificio, pazienza e dedizione, oltre che esperienza e conoscenza.

Come proteggere l’uva

Come proteggere l’uva

Chiunque possieda un vigneto ha dovuto fare i conti con il problema degli uccelli o degli insetti. L’uva rappresenta infatti una grande attrattiva per vespe, storni, merli, tordi e passeri, i quali, senza le dovute precauzioni, rovineranno immancabilmente il raccolto.

Che cos’è la viticoltura?

Che cos’è la viticoltura?

La viticoltura ha da secoli un grande impatto sull’economia, sulla cultura e sulla socialità. Non consiste solo nel piantare una vite e aspettare la raccolta, ma è un processo che comprende diverse fasi e che richiede precisione tecnica e conoscenza approfondita.

Chi è il wine hunter e di cosa si occupa?

Chi è il wine hunter e di cosa si occupa?

Questa figura professionale ancora poco conosciuta è legata al Wine Marketing e richiede numerose competenze. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul wine hunter.

A cosa fa bene il vino?

A cosa fa bene il vino?

Il vino vanta proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie per via dell’elevato contenuto di resveratrolo. Scopriamo i suoi effetti benefici sul nostro organismo e a quanto corrisponde un consumo moderato.

Come pigiare l’uva

Come pigiare l’uva

Parliamo di una fase cruciale della vinificazione: come pigiare l’uva e cosa rende questa operazione così fondamentale per la creazione del vino? Esploreremo poi le fasi successive.

Come funziona una vendemmiatrice?

Come funziona una vendemmiatrice?

Ottobre è tempo di vendemmia, la fase più impegnativa e onerosa, il periodo in cui il duro lavoro di un anno si concretizza nei frutti della vite, pronti per essere trasformati in vino. Ma come si raccoglie l’uva?

Cocktail con vino

Cocktail con vino

Negli ultimi anni si è fatta strada la tendenza ad utilizzare sempre più il vino tra gli elementi fondamentali dei cocktail alcolici, fino a rendere questi drink una vera e propria moda, un trend che accompagna le serate mondane.

Che cos’è la svinatura?

Che cos’è la svinatura?

Ogni fase della vinificazione ha un impatto significativo sul risultato finale, ma uno dei processi più affascinanti e cruciali è la svinatura.

Cos’è il Pet-Nat?

Cos’è il Pet-Nat?

Il Pét Nat è l’abbreviazione del termine francese “Pétillant Naturel”. Elenchiamo le caratteristiche del vino Pét-Nat per saperlo riconoscere e abbinare nel modo corretto.

Enofobia: cos’è e come superarla

Enofobia: cos’è e come superarla

Mentre per tanti il vino è un mondo affascinante, per altri può essere fonte di ansia e preoccupazione. Scopriamo cos’è l’enofobia e come superarla.

A che temperatura si serve il vino?

A che temperatura si serve il vino?

La temperatura di servizio è una delle condizioni fondamentali per apprezzare le caratteristiche organolettiche di un vino esaltandone aromi e gusto.

Perché l’uva è tossica per i cani?

Perché l’uva è tossica per i cani?

L’uva è un frutto ricco di vitamine e antiossidanti, usato in molte ricette e dalle numerose proprietà benefiche per l’uomo, ma non si può dire faccia altrettanto bene ai nostri amici a quattro zampe.

Facebook

[fts_facebook id=cantinedidolianova posts=3 posts_displayed=page_only type=page]

Twitter

[fts_twitter twitter_name=CANTINEDOLIA tweets_count=6 show_retweets=yes]

Instagram

[fts_instagram instagram_id=1044782561  pics_count=6 type=user]

Pin It on Pinterest