fbpx

Magazine

Il mondo del vino

In queste pagine trovano spazio approfondimenti e informazioni legate al tema del vino. Una sezione interamente dedicata a chi ama il vino, creata per appassionati e curiosi.
Anzenas 2020 premiato con la medaglia d’oro al concorso AWC di Vienna

Anzenas 2020 premiato con la medaglia d’oro al concorso AWC di Vienna

Il nostro Anzenas 2020, Cannonau di Sardegna DOC, è stato premiato con la medaglia d’oro al concorso AWC di Vienna.  Dopo il riconoscimento di settembre come uno dei migliori vini della Sardegna 2023, Anzenas conquista ora un premio di livello internazionale di cui...

Jù, Prendas, Perlas e Anzenas tra i Migliori Vini della Sardegna 2023

Jù, Prendas, Perlas e Anzenas tra i Migliori Vini della Sardegna 2023

Il mese di settembre si è aperto con una serie di riconoscimenti. Ben 4 delle nostre etichette sono state inserite tra i migliori vini della Sardegna 2023 nella guida pubblicata dal magazine enogastronomico Vino Da Bere.  Ecco le etichette premiate:  Jù -  I migliori...

3 vini premiati al “The WineHunter Award 2021”

3 vini premiati al “The WineHunter Award 2021”

Ben 3 vini delle Cantine di Dolianova sono stati premiati con il diploma dalla commissione del The WineHunter Award 2021. Diploma Gold Isola dei Nuraghi IGT Jù 2017 Diploma Rosso Vermentino di Sardegna Doc Prendas 2020 Diploma Rosso Nasco di Cagliari Doc Montesicci...

Corona della Guida Vinibuoni d’Italia 2022 per il Montesicci 2019.

Corona della Guida Vinibuoni d’Italia 2022 per il Montesicci 2019.

Il Nasco di Cagliari Doc Montesicci 2019 ha ottenuto il massimo riconoscimento, la Corona, da parte delle commissioni della guida Vinibuoni d'Italia 2022 nelle Finali Nazionali. Si tratta di un altro importantissimo premio per i nostri vini, un motivo d'orgoglio per...

Medaglia per Jù all’International Challenge Gilbert et Gaillard

Medaglia per Jù all’International Challenge Gilbert et Gaillard

In seguito all'ultima sessione dell'International Challenge Gilbert&Gaillard 2020, il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT ha ricevuto la Medaglia con ben 93 punti, sinonimo di alta qualità e riconoscimento del gran lavoro svolto finora dalle Cantine di...

Jù si aggiudica l’Anfora d’Oro di Epulae

Jù si aggiudica l’Anfora d’Oro di Epulae

Anche Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale premia il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT con l'Anfora d'Oro e lo inserisce nei “Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana”. Un riconoscimento che non può che rendere orgogliosi le Cantine di Dolianova, che...

AWC Vienna 2020 premia Jù con due importanti riconoscimenti

AWC Vienna 2020 premia Jù con due importanti riconoscimenti

Il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT non finisce di stupirci, aggiudicandosi altri due ambìti premi, questa volta all'International Wine Challenge 2020 a Vienna: GOLD MEDAL con 93.9 punti BEST RED WINE OF THE YEAR Un risultato molto importante per le Cantine di...

Jù vince il Premio Sole della Guida Oro I Vini di Veronelli 2021

Jù vince il Premio Sole della Guida Oro I Vini di Veronelli 2021

Arriva un altro importante riconoscimento per il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT, che riceve il "Premio Sole" dalla Guida Oro I Vini di Veronelli 2021. Un onore riservato a 10 soli vini in tutta Italia fra cui appunto Jù, unico vino sardo premiato. «Un vino...

Come si riconosce una bottiglia contenente un vino DOCG?

Come si riconosce una bottiglia contenente un vino DOCG?

A tutti piace avere una buona bottiglia di vino in casa da sfoggiare nelle occasioni speciali, ma in pochi sanno davvero scegliere quella giusta. E ancora meno sono le persone che sanno decifrare il senso di un’etichetta. Qual è il significato di DOCG nel vino?

Qual è il maggior produttore di vino al mondo?

Qual è il maggior produttore di vino al mondo?

Il mondo del vino è in continua evoluzione: nuove varietà di uve, tecniche di produzione innovative e l’emergere di nuovi Paesi produttori stanno cambiando il panorama globale. Le variazioni climatiche, come l’aumento delle temperature medie, la ridistribuzione delle precipitazioni e l’incremento di eventi climatici estremi, stanno influenzando le fasi fenologiche della vite.

Come fare un graticcio di canne per la vite?

Come fare un graticcio di canne per la vite?

Un graticcio di canne è una soluzione ideale per sostenere le viti in modo del tutto naturale, economico ed esteticamente piacevole. Una struttura come questa permette alle viti di arrampicarsi in modo ordinato, garantendo una crescita sana.

Festa di Sant’Efisio a Cagliari

Festa di Sant’Efisio a Cagliari

Dietro ogni edizione della festa di Sant’Efisio c’è una lunga preparazione che dura tutto l’anno. Raccontiamo la più grande festa religiosa, della cultura e dell’identità della Sardegna. Una tradizione che da tanti anni accoglie turisti e raccoglie i fedeli in una partecipazione appassionata e suggestiva.

Cosa si intende per selezione clonale?

Cosa si intende per selezione clonale?

Sia la selezione clonale che la selezione massale hanno lo stesso obiettivo, ossia migliorare la qualità del vino e garantire la produttività del vigneto. Spieghiamo come funzionano queste due tecniche.

Che vino bere a Pasqua: abbinamenti vino-cibo

Che vino bere a Pasqua: abbinamenti vino-cibo

Sono tanti gli alimenti con cui nelle tavole italiane le famiglie scelgono di commemorare la Pasqua, tra questi: gli affettati e i formaggi, protagonisti indiscussi degli aperitivi e gli ingredienti prediletti di molte pietanze pasquali, i taralli pasquali e la colomba pasquale. Vediamo quale vino abbinare.

Cos’è l’inerbimento del vigneto?

Cos’è l’inerbimento del vigneto?

Un vigneto è un sistema agricolo complesso in cui la coltivazione della vite è attentamente gestita per ottenere uva di qualità. Tra le diverse metodologie per la cura del vigneto c’è in particolare l’inerbimento. Scopriamo insieme cos’è e come funziona.

Cosa s’intende con microssigenazione del vino?

Cosa s’intende con microssigenazione del vino?

La microssigenazione si è affermata come una tecnica enologica versatile e importante, capace di adattarsi alle diverse esigenze della produzione. Grazie alla sua applicazione, questa tecnica permette di ottenere risultati di qualità.

Abbinamento carne e vino rosso

Abbinamento carne e vino rosso

Quando si preparano piatti a base di carne, il vino rosso è spesso il compagno ideale a tavola. Grazie alla sua struttura e ai suoi profumi è in grado di esaltare sapientemente il sapore di carni rosse, selvaggina e stufati. Ma il vino rosso non è solo una bevanda da abbinare: è anche un prezioso ingrediente in cucina, capace di trasformare un semplice piatto in una ricetta ricca di gusto.

Che cos’è l’affinamento sur lies?

Che cos’è l’affinamento sur lies?

Tra le tante pratiche e tecniche utilizzate per esaltare le qualità del vino, alcune restano un mistero, conosciute solo dagli esperti del settore. Una di queste è l’affinamento sur lies, un processo delicato che richiede grande maestria e che contribuisce a conferire al vino caratteristiche uniche e inconfondibili.

Cos’è il vino muffato?

Cos’è il vino muffato?

I vini muffati sono anche detti botritizzati perché prodotti grazie al fungo Botrytis cinerea. Ecco le caratteristiche del vino muffato e come avviene la sua produzione. Come abbinarli?

Quali sono i migliori vini sardi?

Quali sono i migliori vini sardi?

La Sardegna, oltre alle sue bellissime spiagge, è da sempre un’isola vocata alla produzione di vini di eccellenza. Un vero e proprio viaggio che vi porterà alla scoperta dei vitigni autoctoni e delle tradizioni secolari dell’isola.

Che cos’è l’ampelografia?

Che cos’è l’ampelografia?

L’ampelografia ha un ruolo cruciale nella viticoltura e nell’enologia. L’obiettivo non è solo teorico. Lo scopo era ed è quello di distinguere le varietà della vite per individuare quelle migliori per produrre vini di qualità.

Quali sono i vini bianchi secchi?

Quali sono i vini bianchi secchi?

I vini bianchi secchi sono tra le espressioni più versatili ed eleganti della produzione vinicola mondiale. Possono essere freschi e fruttati o complessi e minerali e perciò sono compagni ideali per una vasta gamma di abbinamenti culinari.

64 aforismi e frasi sul vino

64 aforismi e frasi sul vino

Antico quasi quanto l’umanità stessa, il vino non è mai stato visto come una semplice bevanda: ci affascina e incanta da sempre. Ecco 64 aforismi vino, molti dei quali provenienti da scrittori celebri, da cui lasciarsi ispirare.

Quali sono le varietà di vite resistenti alle crittogame?

Quali sono le varietà di vite resistenti alle crittogame?

Il vigneto può essere colpito dalle insidie delle malattie crittogamiche, patologie fungine che, se non controllate, possono compromettere la qualità del raccolto e la longevità delle piante. Quali sono le varietà resistenti e i sistemi di difesa?

Come si fanno i cocktail con uva?

Come si fanno i cocktail con uva?

L’uva, con il suo sapore dolce e succoso e il suo aroma unico, è un ingrediente che viene usato per la preparazione di diverse ricette, tra cui anche dei cocktail raffinati e originali. Ecco come prepararli.

Come diventare viticoltore?

Come diventare viticoltore?

La viticoltura è molto più di un mestiere: è un’arte che richiede passione, dedizione e conoscenza approfondita della terra e della vite. Coltivare uva per produrre vino significa lavorare all’aperto, a stretto contatto con la natura, rispettando i suoi ritmi e affrontando le sfide che ogni stagione può comportare.

Facebook

[fts_facebook id=cantinedidolianova posts=3 posts_displayed=page_only type=page]

Twitter

[fts_twitter twitter_name=CANTINEDOLIA tweets_count=6 show_retweets=yes]

Instagram

[fts_instagram instagram_id=1044782561  pics_count=6 type=user]

Pin It on Pinterest