L’Italia è una nazione che storicamente è legata alla produzione del vino e gli italiani hanno fatto in modo di adattarsi ai territori e ai terreni della propria regione in cui spesso non è facile lavorarci, si pensi ad esempio ai terrazzamenti delle vigne in Valtellina in cui si produce il Nebbiolo delle Alpi.
Gli italiano sono degli amanti del vino a tutto tondo: oltre a produrlo amano anche degustarlo e noi delle Cantine di Dolianova lo sappiamo bene.
Gli intenditori di vino, ma anche i semplici appassionati di enologia e i curiosi di questo mondo sono sempre alla ricerca di dove degustare vini.
Facciamo allora un viaggio in Italia alla ricerca dei migliori luoghi in cui fare una degustazione e organizzare il vostro prossimo tour dei vini.
Indice dei contenuti
L’enoturismo
Come si diceva prima, la produzione del vino in Italia ha origini molto antiche, basti pensare che in passato il nostro paese era chiamato Enotria, ovvero Terra del vino; oggi l’Italia è tra i primi produttori mondiali di vino e grazie ad un’attenzione sempre maggiore anche da un punto di vista legislativo si cerca di proteggere la tipicità e la qualità delle uve e del vino.
Secondo una ricerca dell’ISTAT, l’Istituto Nazionale di Statistica nel 2020, nella penisola sono stati prodotti quasi 30 milioni di ettolitri di vini bianchi e 22 milioni di ettolitri di vini rossi e rosati.
La grande produzione di vino va di pari passo alla crescita degli appassionati del nettare degli Dei e i produttori di vino si stanno adeguando a questo nuovo fenomeno: sono sempre di più, infatti, le aziende che aprono le loro cantine per organizzare una visita guidata per far avvicinare quante più persone alla cultura del vino.
Fino a pochi anni fa si pensava che la visita in cantina fosse un servizio da dedicare solo a una nicchia ristretta di veri intenditori e appassionati di vino; si è presto capito invece, che visita in cantina e degustazione vini possono essere un buon strumento per far conoscere anche alle persone meno esperte, come funziona la produzione vinicola e soprattutto a far conoscere i proprio prodotti, in modo da invogliare i visitatori all’acquisto.
E allora perché non unire il mondo del vino con il mondo del turismo? Sempre più spesso si sente parlare di enoturismo, di vere e proprie esperienze all’interno di aziende vitivinicole che oltre alla visita in cantina e degustazione offrono la possibilità di conoscere la tradizione, la cultura e il lavoro che da tempo si tramanda in quell’ambiente.
Sono molte le persone che decidono di mettersi in viaggio per partecipare ad eventi, fiere e festival a tema vino che periodicamente si svolgono in Italia e in tanti altri paesi come il Vinitaly a Verona, ma sono molti anche i turisti che decidono di organizzare una visita guidata in una cantina locale durante uno dei loro viaggi.
Cosa dovrebbe includere una visita in cantina?
Sicuramente la storia: la storia dell’azienda, la storia del territorio in cui sorge l’azienda e quella delle uve e dei vini prodotti. Chi vuole fare una visita in cantina e degustazione vini è veramente interessato a quell’azienda e vorrebbe conoscere tutti gli aneddoti che la riguardano e soprattutto vorrebbe approfondire la propria cultura del vino.
Altro elemento che non può mancare ovviamente è la degustazione del vino, ancora più apprezzata se si svolge sotto la guida di un esperto sommelier capace di spiegare e far apprendere al meglio ogni caratteristica sensoriale del vino. Spesso la degustazione è accompagnata dall’assaggio di prodotti tipici, ma molte aziende scelgono di offrire insieme al calice di vino una cena completa nei vigneti per rendere l’esperienza ancora più speciale.
Vista la crescita per l’interesse del mondo del vino, si tende a creare attività di ogni genere che possano avere a che fare con questo prodotto: non solo cene tra i vigneti, ma anche passeggiate tra i filari, vendemmia turistica e trattamenti di benessere.
Ma quindi dove degustare vini?
L’Italia dei vini
Ogni regione italiana ha un gran numero di cantine che producono vini più o meno noti e pregiati; quindi, non è facile capire da dove cominciare.
Diamo inizio a questo tour dei vini partendo dal Nord Italia.
In Piemonte potete assaggiare uno dei migliori vini italiani, il Barolo, in una zona dichiarata patrimonio dell’UNESCO, le Langhe. Questa zona è facilmente raggiungibile in treno e in autobus e nelle numerose cantine che troverete, oltre al Barolo potrete trovare tante altre varietà di vino come il Dolcetto d’Alba, il Nebbiolo e il Barbaresco.
Se siete in viaggio in Lombardia in particolare nella zona di Bergamo, allora dovreste fare un giro tra le colline della Franciacorta per degustare il vino che prende il nome dal territorio in viene prodotto.
Se siete degli amanti delle bollicine e volete scoprire la terra del Prosecco allora andate in Veneto, in particolare nella zona di Conegliano Valdobbiadene a pochi chilometri da Venezia.
Se volete unire l’arte, la bellezza del paesaggio e il buon vino, dovreste visitare la Toscana per immergevi appieno nella cultura del vino. In provincia di Siena avete la possibilità di fare una visita in cantina nella zona di Montepulciano per assaggiare i grandi vini toscani come il Brunello e il Chianti. Sempre in provincia di Siena trovate il piccolo borgo medievale di San Gimignano dove vale la pena fare una passeggiata e soprattutto per degustare la Vernaccia prodotta in questo luogo caratteristico.
Dirigetevi nelle Marche verso i castelli di Jesi in provincia di Ancona, la terra del vitigno Verdicchio, oppure nel Lazio in particolare ai Castelli Romani, in cui dal particolare terreno vulcanico si producono Malvasia, Trebbiano, il Greco e ovviamente il Frascati.
Se siete degli appassionati di vulcani, dopo un’escursione sull’Etna potreste rilassarvi con una degustazione dei vini prodotti proprio alle pendici di questo grande vulcano siciliano, come il Marsala.
Dove degustare i vini in Sardegna?
Tutto dipende da quale parte dell’isola state visitando: nel nord della Gallura potere assaggiare un buon Vermentino, nella zona di Bosa troverete numerose cantine per degustare la Malvasia oppure la Vernaccia a Oristano, senza rinunciare a un buon calice di Cannonau e Carignano.
Se vi trovate nei pressi della città di Cagliari potreste venire nelle nostre Cantine di Dolianova, in cui dopo aver fatto una visita guidata di circa due ore e mezza ripercorrendo la storia della nostra azienda in cui non mancheranno aneddoti e curiosità e scoprendo le caratteristiche del territorio in cui si producono le nostre uve, il Parteolla, potrete finalmente degustare dei calici di vino insieme al nostro esperto sommelier e ai prodotti tipici locali.
Organizzare un tour dei vini in famiglia oppure insieme ai vostri amici non significa fare una semplice degustazione di vini, ma è un bel modo per scoprire l’Italia, un territorio, la cultura del vino che lo caratterizza, la storia di quel posto e delle persone che ci vivono.