State pensando di organizzare una degustazione di vini tra amici oppure nel vostro locale o enoteca?
Che si tratti di una serata piacevole a casa vostra per ampliare la vostra conoscenza sui vini scoprendo nuovi sapori o di un evento/iniziativa per aumentare il vostro business, in questo articolo troverete idee e consigli su come organizzare una degustazione di vini al meglio, stupendo i vostri ospiti.
Indice dei contenuti
La scelta dei vini e della location
Se vi state chiedendo come organizzare una degustazione di vini seguite questi semplici accorgimenti e spunti per offrire un’esperienza da veri sommelier esperti anche se non lo siete.
Scegliere la giusta atmosfera e il tema della degustazione è fondamentale per mettere a proprio agio gli ospiti e stimolare il loro coinvolgimento, offrendo un ambiente rilassato, accogliente, tra luci soffuse e una leggera musica di sottofondo.
La selezione del vino che intendete far assaporare è tra le cose più importanti quando si organizza una degustazione di vini. Se avete un tema più ampio di un semplice vino ancora meglio.
Ad esempio, potete proporre i vini prodotti in una determinata regione o annata, oppure vini solo rossi, bianchi o solo spumanti, vini da dessert (ma attenzione perché di solito sono più dolci e quindi più difficili da assaporare), o ancora potete dedicare la degustazione ai vini creati con uno specifico metodo di produzione o di un solo produttore, per esempio potete far provare tutti i vini prodotti dalle Cantine di Dolianova.
Un’altra idea è quella di far assaggiare i vini in base alla stagione, in autunno i novelli della vendemmia, oppure i freschi estivi da abbinare con prelibatezze di mare.
Si parla di degustazione verticale se agli ospiti viene fatto assaggiare lo stesso tipo di vino prodotto dalla stessa azienda ma alternando annate diverse, mentre si tratta di degustazione orizzontale se si presenta una sola tipologia di vino della stessa annata, appartenente ad aziende diverse.
Vi consigliamo di optare per un minimo di 4 e un massimo di 6 vini.
Sia che organizziate la degustazione di vini a casa che in un ristorante o in una cantina, vi serviranno, oltre ovviamente al vino, alcuni utensili indispensabili per offrire un’esperienza perfetta:
- Calice con stelo, per evitare che il calore delle mani possa modificare le proprietà del vino.
- Decanter, per consentire al vino di ossigenare una volta aperto e quindi di sprigionare il suo sapore.
- Pane e acqua, per pulire il palato tra un sorso e l’altro.
- Cavatappi.
- Un cestello di ghiaccio per raffreddare il vino bianco.
- Tovaglioli bianchi per vedere i profili di colore del vino.
- Schede di valutazione.
Cosa si mangia durante una degustazione?
Una volta fatta la scelta del vino, bisogna decidere i cibi da abbinare. Questo è un argomento fondamentale se la vostra è una degustazione enogastronomica. Vini diversi si abbinano a sapori diversi.
Per esempio, se scegliete di far assaporare il nostro Falconaro – Carignano Isola dei Nuraghi IGT, sappiate che è un vino rosso dal sapore persistente e intenso che ben si accosta alle carni rosse o a formaggi saporiti.
È buona norma avvisare gli invitati sul cibo, così sapranno se venire già a stomaco pieno o no.
Durante la degustazione è consigliabile mangiare soltanto pane, grissini o cracker, utili per pulire il palato tra un vino e l’altro in modo da non invalidare la percezione delle note del vino e riservare stuzzichini, formaggi, salumi, cioccolato o frutta (mele, banane, ananas, pere) prima o dopo la degustazione. In questo modo il vino rimarrà il solo protagonista della serata.
E ora vediamo come assaggiare il vino.
L’assaggio del vino
Guidate gli ospiti in un’esperienza di gusto che va dal vino più morbido e leggero (dal bianco) a quello più strutturato, corposo (vini rossi e da dessert che vanno degustati per ultimi).
Qual è il bicchiere più adatto?
Così come esistono diverse varietà di uva e vigneti, ci sono anche tante varietà di bicchieri. Ci sono quelli adatti ai vini rossi e quelli per i bianchi. In generale, ogni invitato dovrebbe avere almeno due bicchieri, anche se l’ideale sarebbe un bicchiere diverso per ogni tipo di vino, in modo che i sapori e gli odori precedenti non influenzino quelli successivi.
Utilizzate dei calici trasparenti, così che sia ben visibile il colore del vino, e dotati di uno stelo per evitare che il vino si scaldi quando gli invitati lo tengono tra le mani. Ricordate di riempire il bicchiere piccolo per un terzo mentre quello grande va riempito per un quarto e di presentare il vino che andrete ad assaggiare.
A questo punto ecco le 5 mosse da compiere:
- Guardate il colore del vino.
- Ruotate leggermente il bicchiere per far restare il vino sulle pareti e valutarne fluidità e grado alcolico.
- Annusate gli aromi avvicinando il bicchiere al naso.
- Sorseggiate il vino lentamente provando a cogliere le note aromatiche e i sapori.
- Lasciate il tempo agli ospiti di prendere appunti e scrivere le proprie considerazioni visive, olfattive e gustative sui vini che hanno assaggiato.
Alla fine, potrete leggere tutte le schede di valutazione per decretare il vino che è stato maggiormente apprezzato.
Durante la degustazione di vini, non dimenticate di mettere una playlist delicata in sottofondo, magari jazz o lounge.
Quante persone invitare?
Concludiamo questa guida con altre utili indicazioni. Non c’è un limite al numero di persone che potete avere alla vostra degustazione. Il numero ideale è tra le 6 e le 12 persone, in maniera tale che si crei quell’atmosfera di intimità che stimoli i sensi. Se c’è troppo rumore sarà difficile presentare il vino e la sua storia.
Se decidete di organizzare la degustazione di vini a casa, il numero dipende anche dallo spazio che avete a disposizione, non sarebbe carino lasciare degli ospiti in piedi.
Sarebbe meglio invitare delle persone appassionate di vini quanto voi in modo che non si creino situazioni in cui solo una persona non sa nulla.
Potete organizzare questo tipo di evento in qualsiasi periodo dell’anno e per quanto riguarda l’orario, l’ideale sarebbe intorno alle quattro del pomeriggio o alle nove di sera.
Come potete vedere c’è tanto da sapere su come organizzare una degustazione di vini, ma con queste dritte siamo certi che farete un’ottima figura!