fbpx
Differenza tra vino millesimato e cuvée

Differenza tra vino millesimato e cuvée

Millesimato e cuvée sono utilizzati in ambito enologico per indicare soprattutto i vini spumanti prodotti con metodo classico, ma non solo. Chiariamo il significato, le differenze e quando usare in maniera appropriata queste diciture.

Che vini abbinare alla porchetta?

Che vini abbinare alla porchetta?

La porchetta, con la sua crosta croccante e la carne succulenta, richiede una scelta di vino attentamente ponderata: infatti, il momento in cui si decide quale vino abbinare alla porchetta può trasformare un semplice pasto in un’esperienza gastronomica memorabile.

Qual è il significato di vino dosaggio zero?

Qual è il significato di vino dosaggio zero?

In alcune bottiglie di vino spumante può capitare di leggere sull’etichetta la dicitura “dosaggio zero”. Qual è il significato e quali sono le caratteristiche di questi vini? Facciamo chiarezza.

Come bevevano il vino i romani?

Come bevevano il vino i romani?

A differenza del vino che conosciamo noi, quello che bevevano i Romani non poteva essere classificato come i nostri amati Vermentino, Monica o Cannonau, ma poteva essere distinto, come ai giorni nostri, per la qualità d’uva utilizzata e in base alle caratteristiche organolettiche.

Fichi caramellati al vino rosso

Fichi caramellati al vino rosso

I fichi caramellati al vino rosso sono un dessert molto semplice che può essere gustato a fine pasto o usato per arricchire piatti dolci e salati, per guarnire gelati, torte, crostate oppure da servire in abbinamento a formaggi erborinati, stagionati e caprini.

Qual è il significato di vino biologico?

Qual è il significato di vino biologico?

È sempre più in crescita la domanda di vino biologico da parte dei consumatori, tant’è che la superficie vitata dedicata alla sua produzione è in costante aumento. Ma cosa ha di diverso rispetto al vino tradizionale? Spieghiamo il significato e le caratteristiche.

Pin It on Pinterest