19 Giu 2025
L’oidio, conosciuto anche come mal bianco, è un fungo che colpisce sia le piante ornamentali che quelle orticole tra cui la vite. Si presenta come una polvere biancastra ed è definito ectoparassita perché attacca le foglie dall’esterno anziché dall’interno.
16 Giu 2025
Dietro ogni calice di bollicine fini e cristalline si cela questo passaggio essenziale per certi vini. Scopriamo insieme cosa si intende per remuage, quando e come si effettua e perché continua ancora oggi a fare la differenza nel mondo del vino.
11 Giu 2025
A bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) non è consentito il consumo di alcol e il trasporto di vetro. Tuttavia, sono stati condotti diversi esperimenti sul vino nello spazio. Ecco perché è stato portato in orbita e cosa si è scoperto.
9 Giu 2025
Il linguaggio del vino è ricco di termini che descrivono vitigni, processi produttivi, caratteristiche organolettiche e molto altro. Ecco allora una raccolta completa di tutti i termini impiegati nel settore vinicolo, dalla coltivazione della vite alla produzione del vino dalla A alla Z.
6 Giu 2025
Composti da un rachide (il “ramo” principale) e da una moltitudine di acini, i grappoli si sviluppano dopo la fioritura e variano in forma, densità e dimensioni in base alla varietà coltivata, alle pratiche colturali e alle condizioni climatiche.
3 Giu 2025
I vini più esclusivi e costosi del panorama mondiale sono spesso il risultato di una produzione limitata e provengono dalle regioni vinicole più prestigiose. Queste etichette sono create di frequente da cantine che hanno alle spalle una lunga storia.