
Cosa sono gli orange wine?
Gli orange wine sono vini né rossi né bianchi, dal caratteristico colore aranciato la cui origine possiede radici molto lontane. Il loro gusto è più complesso e particolare rispetto ai vini più conosciuti.
Gli orange wine sono vini né rossi né bianchi, dal caratteristico colore aranciato la cui origine possiede radici molto lontane. Il loro gusto è più complesso e particolare rispetto ai vini più conosciuti.
Il guèridon è uno dei protagonisti del servizio enologico. È molto più di un semplice carrello, perché sopra di esso si compiono le delicate operazioni di presentazione, apertura, decantazione e servizio del vino, con uno stile che unisce funzionalità ed estetica.
L’oidio, conosciuto anche come mal bianco, è un fungo che colpisce sia le piante ornamentali che quelle orticole tra cui la vite. Si presenta come una polvere biancastra ed è definito ectoparassita perché attacca le foglie dall’esterno anziché dall’interno.
Dietro ogni calice di bollicine fini e cristalline si cela questo passaggio essenziale per certi vini. Scopriamo insieme cosa si intende per remuage, quando e come si effettua e perché continua ancora oggi a fare la differenza nel mondo del vino.
A bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) non è consentito il consumo di alcol e il trasporto di vetro. Tuttavia, sono stati condotti diversi esperimenti sul vino nello spazio. Ecco perché è stato portato in orbita e cosa si è scoperto.
Il linguaggio del vino è ricco di termini che descrivono vitigni, processi produttivi, caratteristiche organolettiche e molto altro. Ecco allora una raccolta completa di tutti i termini impiegati nel settore vinicolo, dalla coltivazione della vite alla produzione del vino dalla A alla Z.