Questa è la ricetta di un primo piatto non solo buono ma anche bello da vedere. Il risotto al vino rosso è una specialità italiana facile da preparare, fatta con cipolla, burro, vino rosso e lo zafferano, spezia che si abbina perfettamente con i piatti a base di riso.
In base alla regione in cui lo si mangia, cambia il vino con cui lo si fa. In questa ricetta risotto al vino rosso abbiamo scelto il Falconaro, Rosso Isola dei Nuraghi IGT, firmato Cantine di Dolianova per un risultato ottimo e saporito. Non preoccupatevi, per preparare il risotto vi servirà solo mezza bottiglia, l’altra metà del vino che avanza diventerà il perfetto accompagnamento per il vostro risotto.
Ecco gli ingredienti e i passaggi della ricetta risotto al vino rosso.
Ingredienti
- 320 g di riso
- 60 g di cipolla gialla
- 50 g di burro
- vino rosso Cantine di Dolianova
- 1 l di acqua
- 2 dadi
- 1 bustina di zafferano
- parmigiano grattugiato
Preparazione
Lavate e tritate finemente la cipolla. Fate sciogliere il burro in una casseruola e fate rosolare la cipolla. Quando sarà ben dorata, uniteci il riso e fatelo tostare a fiamma media per alcuni minuti, col coperchio. Mescolate continuamente e aggiungete metà del vino rosso. Una volta che il vino sarà assorbito completamente, unite l’acqua e due dadi oppure del brodo vegetale. È importante, in questo caso, aggiungere il brodo poco per volta per mantenere la giusta cottura del riso. Coprite col coperchio e fate cuocere il risotto al vino rosso per circa 8 minuti.
Ora togliete il coperchio e continuate la cottura. Quando il brodo sarà assorbito aggiungete l’altra metà del nostro vino. Prima di spegnere il fornello, aggiungete lo zafferano sciolto in poco acqua leggermente riscaldata. Mescolate e regolate di sale. Il risotto è pronto quando risulterà quasi asciutto. Per sicurezza potete assaggiarlo. Dovrà risultare al dente. Aggiungete burro e parmigiano grattugiato e servite in tavola!
Consigli
L’ingrediente che fa la differenza è proprio il vino che deve essere di qualità. Meglio un vino secco, quindi no a spumanti e vini dolci. Scegliendo uno dei nostri vini avrete la certezza di portare in tavola un risotto davvero delizioso.
È preferibile aggiungere lo zafferano stemperato in poco acqua calda quasi alla fine della ricetta. Ne basterà una piccola dose per un sapore e un profumo intenso che si contrappone a quello neutro e delicato del riso.
Un’idea in più è quella di condire il risotto al vino rosso con la zucca, ottenendo un primo piatto dal gusto delicato e ancora più invitante. Dopo aver fatto tostare il riso e rosolato lo scalogno, aggiungete la zucca tagliata a dadini e fare rosolare per qualche minuto. Sfumate con un bicchiere di vino rosso delle Cantine di Dolianova e, una volta evaporato, unite il brodo vegetale fino a quando il riso non sarà cotto del tutto. Spegnete la fiamma, aggiungete burro e parmigiano grattugiato. Servite ben caldo il risotto con una spolverizzata di pepe tritato.
Esiste anche la versione per i vegani, senza ingredienti quindi di origine animale. Il risultato sarà altrettanto gustoso. Per questa versione vi occorre: la margarina vegan al posto del burro, il dado vegetale al posto del brodo di carne. Alla fine, quando il vostro risotto sarà pronto, potete aggiungere una spolverata finale di pepe e del grana vegano.