La cultura del vino in Sardegna vanta una tradizione millenaria e ogni anno nell’isola si svolgono numerosi eventi che celebrano questa bevanda tanto amata in tutto il mondo.
Cannonau, Monica, Vermentino, Nuragus, Moscato, sono tra i vitigni più tipici della tradizione sarda a cui le Cantine di Dolianova dedicano 1.200 ettari nel territorio del Parteolla, nel sud della Sardegna, dando vita a dei vini di qualità premiati anche a livello internazionale.
Scopriamo dove si svolge la sagra del vino in Sardegna 2025: i principali eventi in programma in ordine cronologico da non perdere per chi vuole fare un viaggio nell’enogastronomia del territorio sardo.
Calici di stelle Sardegna
Nel mese di agosto in varie località dell’isola si svolge Calici di Stelle tra degustazioni, spettacoli ed eventi culturali in contesti straordinari e suggestivi, attirando enoturisti da tutto il mondo.
Ad esempio, a Sorgono si è svolto il 10-11 agosto 2025, a Sant’Antioco il 10 agosto, a Badesi il 7 agosto.
La rassegna si svolge in tanti altri comuni come Sorso, Bosa, Cagliari…
Jerzu Wine Festival
Proseguiamo con l’appuntamento di Jerzu nel mese di agosto, che prevede degustazioni delle varie qualità di vino Cannonau e dei prodotti tipici locali come i “culurgionis”, “coccoi prenas”, la “coccoi de tamata”, e di dolci. Inoltre, sono presenti gruppi tradizionali provenienti dai diversi paesi sardi e sfilate folkloristiche.
Tempus de Binnenna, la festa del vino a Ussana
Nel mese di ottobre ha luogo la sagra del vino “Tempus de Binnenna” con protagonisti l’uva e i vini di produzione locale, tipici della tradizione ussanese, tanti spettacoli, musica live itinerante, sfilate di gruppi folk, maschere tradizionali e laboratori.
Wine and Sardinia 2025 Sorgono
Nella lista degli eventi della sagra del vino in Sardegna non può mancare la X edizione del Wine and Sardinia – Salone dei Vini Sardi e Concorso Enologico, che si terrà ad ottobre 2025 tra le colline del Mandrolisai nel centro della Sardegna. Un evento unico sull’isola che mette insieme degustazione guidate a cura dell’AIS, seminari e approfondimenti sul vino, un concorso enologico e una fiera dedicata al meglio del vino sardo.
Sagra del vino novello di Milis (Oristano)
È uno degli eventi in Sardegna del settore enologico più importanti, che attira ogni anno decine di migliaia di appassionati di vino e semplici curiosi. Si svolge sempre in un fine settimana del mese di novembre (nel 2024 dall’8 al 10 novembre).
Un appuntamento tra degustazioni, vini rossi importanti, mostre, birre artigianali, esposizioni e musica. È possibile degustare il Vino Novello di diverse cantine sarde, prodotti tipici locali e partecipare alle visite guidate degli edifici storici e di chiese. Meritano una visita le mostre dedicate al vino novello e il Museo del Costume e del Gioiello Sardo.
La prima edizione si svolse nel 1988 e negli anni ha conosciuto sempre più notorietà, quadruplicando il numero degli espositori. Durante la sagra viene proclamato anche il miglior vino della rassegna da parte di sommeliers designati.
Ajò a Ippuntare 2025 Usini
Usini si trova a 10 chilometri da Sassari, nella regione storica del Logudoro, ed è rinomato per la produzione di olio extravergine d’oliva, per la produzione del carciofo e per il vino, fa parte infatti delle “Città del Vino”.
Ajò a Ippuntare è una rassegna dedicata al vino nuovo, elaborata e finanziata dall’Associazione Turistica Pro Loco di Usini, col patrocinio dell’omonimo Comune. Il nome deriva dalla tradizione de “S’Ispuntu”, l’assaggio dei vini novelli e significa letteralmente “andiamo a spillare il vino”. L’obiettivo è quello di valorizzare il vino locale, specialmente del Cagnulari, simbolo del territorio, e far conoscere le peculiarità del paese di Usini.
Nella scorsa edizione sono state numerose le cantine che hanno aderito all’iniziativa. Rassegna di poesia, canzoni e musica dedicati al vino e non solo, oltre ad un laboratorio didattico sull’uva dedicato ai più piccoli. Quest’anno si svolgerà dal 6 al 13 dicembre 2025.
È consigliabile consultare i siti istituzionali (comuni, Pro Loco) per restare aggiornati su date e programma.
Le sagre e gli eventi dedicati al vino in Sardegna non sono solo occasioni di degustazione, ma momenti unici di incontro tra cultura, tradizione e innovazione. Segnatevi in agenda gli eventi del vino e preparatevi a vivere la Sardegna più autentica!