fbpx

Sciabolare una bottiglia di vino, spumante, Prosecco o Champagne, è una tecnica che consiste nel tagliare il collo della bottiglia, molto spettacolare ma anche un po’ pericolosa. In questo articolo ti spiegheremo come sciabolare spumante alla perfezione, per festeggiare un evento senza fare brutte figure!

Le origini del sabrage

Non tutti forse sanno che il gesto di sciabolare le bottiglie di spumante o di bollicine in generale, ha origini antiche. Si tratta di una pratica divenuta popolare nella Francia napoleonica. Sabrage deriva dal francese “sabre” che significa sciabola. Napoleone e i suoi ufficiali usavano stappare le bottiglie di Champagne con la sciabola per festeggiare le numerose vittorie dell’esercito.

Oggi la tecnica del sabrage è arrivata fino a noi ed è un metodo molto scenografico per stappare le bottiglie di vino, si è affinato nel corso dei secoli divenendo un vero e proprio cerimoniale. La sciabola che si utilizza ha una lama molto corta e non dispone di una punta.

Meglio non improvvisarsi sciabolatori. Seguendo i nostri accorgimenti, però, non sarà difficile sciabolare uno spumante durante una cerimonia o un festeggiamento.

Come sciabolare le bottiglie di spumante?

Lo Spumante Cáralis Brut nature metodo classico firmato Cantine di Dolianova, 100% Vermentino, dal sapore pieno e suadente, è perfetto per festeggiare un’occasione speciale. Così come anche lo Spumante Brut Chardonnay e il Demi sec, sempre della nostra Linea Top. Se vuoi evitare una gaffe davanti agli invitati, leggi questi consigli per sapere come sciabolare spumante in modo corretto.

Aprire le bottiglie con una sciabola in 5 step

Prima di tutto la bottiglia di spumante deve essere molto fredda, l’ideale sarebbe una temperatura tra i 3 e i 6 gradi. Consigliamo di immergerla nel cestello del ghiaccio, anche a testa in giù. Poi segui questi semplici 5 passaggi:

  1. Rimuovi la carta stagnola che ricopre il tappo.
  2. Allenta la gabbietta di metallo (sarebbe meglio non rimuoverla), spostala leggermente verso l’alto, lasciando un piccolo spazio tra questa e il tappo di sughero, per poi richiuderla poco sotto il tappo sull’anello.
  3. Stabilisci il punto dove la sciabola andrà a colpire il collo della bottiglia. È quello in cui la giuntura dell’anello all’estremità della bottiglia incontra la parte più stretta del collo della stessa.
  4. Tieni ben ferma la bottiglia con una mano, non vicino al collo ma alla sua base, con un’angolatura tra i 30 e i 40 gradi di inclinazione e il tappo rivolto verso l’alto. Assicurati di essere distante dalle persone attorno a te.
  5. Impugna la sciabola da sommelier con l’altra mano, lento movimento sul collo della bottiglia e poi con decisione assesta un colpo secco dal basso verso l’alto, seguendo il verso del collo della bottiglia.

Non serve forzare, colpisci il vetro piano lungo la linea di giunzione verticale delle due metà della bottiglia. Il gioco è fatto, il tuo spumante sarà aperto e potrete brindare!

Altri consigli

Se non hai una sciabola a disposizione, puoi usare un coltello da cucina affilato e fino, come quello che si usa per sfilettare il pesce, di adeguate dimensioni. Ma nulla vieta di essere creativi e di usare altri strumenti: c’è chi utilizza il tacco di una scarpa da donna, chi una forchetta o la carta di credito…insomma, spazio alla fantasia!

Non temete di trovare delle scaglie di vetro nel liquido perché la forte pressione interna fa in modo di rendere impossibile la caduta di vetro dentro il liquido della bottiglia. Questo tipo di apertura, infatti, si esegue solo con bottiglie di spumante o Champagne proprio perché è grazie alla pressione che questi vini esercitano all’interno della bottiglia che il vetro del collo si allontana facilmente dal tappo.

Ricordate che il vino risente di ogni cambiamento di stato repentino, variazioni di temperatura, luce o movimento, per cui quando si apre una bottiglia di spumante è preferibile farlo il più delicatamente possibile. Non esagerate, dunque, con la tecnica del sabrage.

Pin It on Pinterest

Share This