Con il marchio DOC ci si riferisce ad un acronimo che significa Denominazione di Origine Controllata, termine che indica una garanzia di qualità e originalità. In riferimento ai prodotti vitivinicoli, il marchio DOC è una precisa certificazione di aspetti determinanti...
Le lumache o escargot sono un alimento della tradizione gastronomica italiana per lungo tempo considerato un pasto povero ma ampiamente rivalutato oggi come alimento di grande raffinatezza. Piatto forte della nostra cucina, le lumache sarebbero state esportate...
Il cous cous è un piatto di origine nordafricana che si è diffuso nel Mediterraneo giungendo rapidamente nelle nostre tavole, dove viene apprezzato nelle cucine locali del Sud Italia per il suo gusto speziato e caratteristico. In base alle tradizioni gastronomiche di...
Prodotto tipico della gastronomia campana, la mozzarella di bufala si inserisce a piano titolo tra le eccellenze casearie italiane riconosciute e apprezzate in tutto il mondo. Considerata a lungo un formaggio povero poiché ottenuto dal latte di animali da lavoro, la...
Il pecorino è un formaggio nutriente e succulento ottenuto con latte di pecora, sale e caglio e spesso con l’aggiunta di lieviti lattici dal sapore caratteristico, più o meno piccante a seconda del tempo di stagionatura e dalla maturazione. Particolarmente apprezzato...
L’invecchiamento di un vino è un lento processo di maturazione, chiamato più comunemente fermentazione, che gli consente di sviluppare appieno le sue potenzialità ed esprimere al meglio le proprietà organolettiche. I vini bianchi, i rosati e gli spumanti non sono...