7 Feb 2025
Ogni tipo di vino ha dei periodi ideali per essere imbottigliato e da ciò deriva anche il gusto finale. Il calendario lunare indica quali sono, secondo la tradizione, i mesi e i giorni migliori per imbottigliare il vino (anche se la scienza nega che la luna influisca sui risultati).
4 Feb 2025
Se è vero che non esiste una vera e propria data di scadenza delle bottiglie di spumante, è altrettanto vero che la durata della loro conservazione può dipendere da vari fattori, primo fra tutti il metodo con il quale si ottengono.
31 Gen 2025
L’uva senza semi oggi è diventata popolare, apprezzata per il consumo come snack e utilizzata nella preparazione di dolci anche tradizionali come la colomba e il panettone. Al contrario di quanto si possa pensare, questo tipo di uva non è OGM, ovvero non è stata geneticamente modificata dall’uomo, ma anzi già gli antichi greci ne conoscevano l’esistenza.
28 Gen 2025
Per calcolare il valore di mercato di una bottiglia di vino è necessario prendere in considerazione gli aspetti che influenzano il prezzo del vino, dal lavoro in vigna e in cantina alla quantità di produzione fino al tempo, al territorio e all’annata.
24 Gen 2025
Non esiste viaggiatore al mondo che almeno una volta nella sua vita non si sia trovato in difficoltà nel fare i conti con il litro di liquidi trasportabili nel bagaglio a mano. Litro che oltretutto deve essere ripartito nei minuscoli contenitori da 100 ml. Ecco quante bottiglie di vino si possono trasportare in aereo.
21 Gen 2025
Gli accessori da sommelier sono strumenti indispensabili per chi ama il vino e desidera valorizzare al massimo ogni bottiglia. Dall’eleganza del cavatappi alla precisione del termometro, fino ai decanter, alla sciabola e ai tappi per la conservazione, questi oggetti non solo facilitano la degustazione, ma esaltano aromi e sapori, trasformando ogni assaggio in un’esperienza sensoriale unica.