Vino cuvée: significato e utilizzo
Il vocabolario enologico è ricco di termini francesi, uno dei quali è “cuvée”. Per evitare di usare questa parola in maniera impropria, spieghiamo qual è il significato di vino cuvée e le varie tipologie.
Il vocabolario enologico è ricco di termini francesi, uno dei quali è “cuvée”. Per evitare di usare questa parola in maniera impropria, spieghiamo qual è il significato di vino cuvée e le varie tipologie.
Non sono semplici vini da dessert: sono ottenuti da grappoli di uva congelati. Nascono in condizioni climatiche particolari, e per questo rappresentano una delle espressioni più ricercate e sorprendenti dell’enologia internazionale.
Il profumo di un vino offre importanti informazioni sulla sua provenienza e sulle sue caratteristiche organolettiche, rendendo possibile valutarne anche il gusto e gli abbinamenti ideali con il cibo.
Il termine “rimontaggio” descrive alla lettera l’azione di “rimontare” il mosto, cioè farlo risalire dal fondo per ricadere dall’alto attraverso tubazioni e apposite docce. Ma cosa serve esattamente questa operazione?
La sangria è una delle bevande alcoliche più iconiche della Spagna a base di vino rosso, agrumi e frutta. Negli ultimi anni, però, ha conquistato sempre più palati anche la sangria bianca, una variante più delicata, leggera e fruttata, perfetta per chi ama sapori freschi e profumi estivi.
Buttare nel bidone del vetro solo ciò che è davvero riciclabile significa tutelare l’ambiente e, nel nostro piccolo, anche l’universo sensoriale del vino. Ecco alcune dritte per fare correttamente la raccolta differenziata dei bicchieri di vetro.