fbpx
Cos’è il vino tranquillo?

Cos’è il vino tranquillo?

Comprendere la terminologia enologica arricchisce l’esperienza di degustazione e permette di apprezzare meglio la diversità dei vini disponibili. In questo articolo scopriamo cosa si intende per vino tranquillo, quali sono le sue caratteristiche e se questo termine può essere considerato sinonimo di “vino fermo”.

Come si riconosce una bottiglia contenente un vino DOCG?

Come si riconosce una bottiglia contenente un vino DOCG?

A tutti piace avere una buona bottiglia di vino in casa da sfoggiare nelle occasioni speciali, ma in pochi sanno davvero scegliere quella giusta. E ancora meno sono le persone che sanno decifrare il senso di un’etichetta. Qual è il significato di DOCG nel vino?

Qual è il maggior produttore di vino al mondo?

Qual è il maggior produttore di vino al mondo?

Il mondo del vino è in continua evoluzione: nuove varietà di uve, tecniche di produzione innovative e l’emergere di nuovi Paesi produttori stanno cambiando il panorama globale. Le variazioni climatiche, come l’aumento delle temperature medie, la ridistribuzione delle precipitazioni e l’incremento di eventi climatici estremi, stanno influenzando le fasi fenologiche della vite.

Come fare un graticcio di canne per la vite?

Come fare un graticcio di canne per la vite?

Un graticcio di canne è una soluzione ideale per sostenere le viti in modo del tutto naturale, economico ed esteticamente piacevole. Una struttura come questa permette alle viti di arrampicarsi in modo ordinato, garantendo una crescita sana.

Festa di Sant’Efisio a Cagliari

Festa di Sant’Efisio a Cagliari

Dietro ogni edizione della festa di Sant’Efisio c’è una lunga preparazione che dura tutto l’anno. Raccontiamo la più grande festa religiosa, della cultura e dell’identità della Sardegna. Una tradizione che da tanti anni accoglie turisti e raccoglie i fedeli in una partecipazione appassionata e suggestiva.

Cosa si intende per selezione clonale?

Cosa si intende per selezione clonale?

Sia la selezione clonale che la selezione massale hanno lo stesso obiettivo, ossia migliorare la qualità del vino e garantire la produttività del vigneto. Spieghiamo come funzionano queste due tecniche.

Pin It on Pinterest