
Cosa sono i polifenoli nel vino
I polifenoli del vino e dell’uva sono sostanze naturali che reagiscono con l’acidità dei vini condizionandone alcune caratteristiche organolettiche, in particolare il colore e la percezione gustativa.
I polifenoli del vino e dell’uva sono sostanze naturali che reagiscono con l’acidità dei vini condizionandone alcune caratteristiche organolettiche, in particolare il colore e la percezione gustativa.
Come ogni pianta anche la vite è soggetta a infestazioni che possono danneggiarla e influire sulla sua produzione di frutti. Scopriamo insieme che cos’è la fillossera, la storia e i rimedi.
Il secchiello del ghiaccio per il vino è una sorta di vaso in plexiglass, vetro o acciaio, che contiene acqua e ghiaccio dove si immerge la bottiglia in degustazione, che può così raggiungere o mantenere la temperatura ideale di servizio durante il pasto.
Il vino, esattamente come tanti altri prodotti, è soggetto a incidenti che possono compromettere il gusto e i pregi fino a renderlo imbevibile. Scopriamo insieme le malattie del vino, le precauzioni e i rimedi sperimentati fino a ora.
Immaginate di pronunciare il fatidico “si” immersi nella campagna con il profumo dell’uva e del vino che si mescola a quello dell’aria aperta. Celebrare un giorno speciale come il proprio matrimonio tra i filari di una vigna o in cantina è la scelta perfetta per chi ama il vino, la natura e un’eleganza dal sapore autentico.
Fin dall’antichità l’uomo ha creato contenitori di varie forme e dimensioni. Ma tra tutti i manufatti esiste un campione che supera l’immaginazione in termini di capacità? Sveliamo il mistero della bottiglia più grande del mondo, un’impresa che ci porterà a esplorare record inaspettati e creazioni monumentali.