Blog
Le novità dalla cantina
L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.
Montesicci 2023 e Prendas 2024 premiati a Vinitaly 2025
Due etichette, due riconoscimenti, una grande soddisfazione. Al Vinitaly 2025, il nostro lavoro è stato premiato con due splendidi risultati dalla guida 5StarWines – The Book: Prendas 2024 – 91/100 Montesicci 2023 – 93/100 Un grazie speciale va a chi ogni giorno...
Rosada 2024 è medaglia d’oro al Concours Mondial de Bruxelles
Il nostro Rosada 2024 si è aggiudicato la medaglia d’oro al Concours Mondial de Bruxelles 2025, uno dei concorsi enologici più prestigiosi a livello internazionale. Un risultato che parla di territorio, passione, lavoro e orgoglio, e che dedichiamo a chi sceglie di...
Vinoway Selection 2025: i vini premiati
Il 30 novembre a Salice Salentino si è tenuta Vinoway Selection 2025, un'importante manifestazione che seleziona le eccellenze enologiche italiane attraverso un'attenta analisi da parte di esperti e appassionati del settore. La prima menzione va al nostro Ju 2019 che,...
Domenica 27 ottobre, la riconferma del Presidente Murgia e del CDA delle Cantine di Dolianova
Domenica 27 ottobre 2024 si è tenuta l’assemblea dei soci delle Cantine di Dolianova per l’approvazione del bilancio d’esercizio e il rinnovo del Consiglio di amministrazione. Il Presidente e Amministratore Delegato Sandro Murgia è stato riconfermato per il settimo...
Prendas 2023 ha vinto il Premio Qualità Prezzo del Gambero Rosso
Prendas 2023 è stato premiato con il Premio Qualità Prezzo del Gambero Rosso: un riconoscimento che celebra la qualità accessibile a tutti, rendendo ogni brindisi un momento speciale.
AWC Vienna 2024: medaglia d’argento per Prendas 2023 e Anzenas 2021
Siamo orgogliosi di annunciare che Prendas e Anzenas hanno conquistato la medaglia d’argento al prestigioso concorso AWC di Vienna. Il nostro Prendas 2023, Vermentino di Sardegna DOC, ha ottenuto 88 punti, confermando la sua eccellenza e il suo carattere...
Intervista a Valeriano Pintus, nuovo Direttore Commerciale delle Cantine di Dolianova
Benvenuto a Dolianova. Siamo contenti di averti con noi in veste di Direttore Commerciale. Puoi raccontarci brevemente la tua carriera professionale? Nel corso della mia carriera ho sempre lavorato nel settore dell’agroalimentare sardo. La prima esperienza è stata con...
Rosada 2023 e Blasio 2017 tra i Migliori Vini della Sardegna 2025
Rosada 2023 e Blasio 2017 nella Guida Vino Da Bere, rispettivamente tra i migliori Rosato e Cannonau della Sardegna. Rosada 2023 ha raggiunto il punteggio di 96/100, grazie alla sua “semplicità e franchezza di beva”, così come si legge tra le note della Guida. Blasio...
Jù 2019, Blasio 2017 e Terresicci 2019 premiati al The WineHunter Award 2024 di Merano
Di recente, 3 delle nostre etichette sono state premiate con il prestigioso riconoscimento "The WineHunter Award" di Merano, che ogni anno celebra le eccellenze vitivinicole certificando l’indiscussa qualità dei vini, sia nazionali che internazionali. Per Jù 2019 -...
Montesicci 2022 è tra i Migliori Nasco della Sardegna 2025
Siamo felici di condividere un nuovo riconoscimento: questa volta si tratta di Montesicci 2022, inserito tra i migliori Nasco della Sardegna 2025, nella guida pubblicata dal magazine enogastronomico Vino Da Bere. Il nostro Nuragus di Cagliari DOC ha ottenuto un...
Perlas 2023 è tra i Migliori Nuragus della Sardegna 2025
Siamo felici di condividere un nuovo riconoscimento: Prendas 2023 è stato inserito tra i migliori Nuragus della Sardegna 2025, nella guida pubblicata dal magazine enogastronomico Vino Da Bere. Il nostro Nuragus di Cagliari DOC ha ottenuto un punteggio di 96,3 su 100....
Montesicci 2022, Prendas 2023 e Blasio 2017 premiati al Concours Mondial de Bruxelles
Dal 7 al 9 giugno in Messico si è tenuto l'annuale appuntamento con il Concours Mondial de Bruxelles, una delle competizioni internazionali più prestigiose per i vini rossi e bianchi. Sono 3 i vini delle Cantine di Dolianova che hanno ricevuto una medaglia per la loro...
Sabato 22 giugno alle 19, presentazione del libro “PER UN’ORA D’AMORE”, incontro con l’autore e degustazione vini
Sabato 22 giugno alle 19, presso la Sala Convegni delle Cantine di Dolianova, l’autore sardo Piergiorgio Pulixi presenterà il suo ultimo romanzo noir “Per un’ora d’amore”. In dialogo con l’autore, la giornalista Claudia Rabellino Becce. 3 PERSONAGGI, 3 VINI ABBINATI:...
Prendas 2023 è il terzo miglior Vermentino a livello internazionale
Prendas 2023 è il terzo miglior Vermentino a livello internazionale. Con un punteggio di 96,67 su 100, Prendas ha conquistato la terza posizione nel medagliere ufficiale del Concorso Enologico Internazionale Vermentino, evento che mira identificare le migliori...
In Cantos 2022 e Dolia 2022 premiati al Concorso Grenaches du Monde
Due delle etichette Cantine di Dolianova hanno ottenuto importanti riconoscimenti in occasione del Concorso Grenaches du Monde 2024, la rassegna internazionale dedicata esclusivamente al Cannonau e che si è tenuta a maggio a Parigi. Medaglia Gold 2024 Pure – In Cantos...
Jù 2019 è il miglior vino sardo dell’anno
Ogni anno l'Associazione Italiana Sommelier conferisce il prestigioso premio Tastevin ai 22 vini - 1 per regione - che hanno contribuito a imprimere una svolta produttiva al territorio di origine e che rappresentano modelli di riferimento di indiscusso valore nella...
Vinoway Selection 2024: scopri quali dei nostri vini sono stati premiati e con quale punteggio
Un altro traguardo per le Cantine di Dolianova che, anche quest'anno, vengono premiate per l'alta qualità dei vini. Sabato 21 ottobre, a Castellano Monaci, si è tenuto Vinoway Selection 2024, un evento dedicato ai vini italiani di eccellenza. In questa occasione sono...
Perlas 2022 tra i “Vini da non perdere” nella guida Vini Buoni d’Italia 2024
A seguito delle degustazioni e delle selezioni operate dalle commissioni regionali della guida Vini Buoni d'Italia, Perlas 2022 - Nuragus di Cagliari DOC è stato inserito nell’edizione 2024 nella sezione "Vini da non perdere”. Apprezzato soprattutto “per la sua...
Cosa sono le seadas?
Tra i dolci più rappresentativi della cucina sarda, le seadas incarnano la perfetta fusione tra semplicità contadina e raffinatezza gastronomica. Chiunque abbia visitato la Sardegna almeno una volta le ricorda: un guscio dorato di pasta di semola e strutto, ripieno di...
Quali vini bere in autunno?
Con l’arrivo dell’autunno cambiano i sapori, l’aria si fa più fresca e le tavole si riempiono di piatti caldi, profumi di bosco e ingredienti genuini. In questa cornice stagionale, la scelta dei vini deve seguire l’evoluzione del palato: servono vini più caldi, più...
Come decorare bottiglie di vetro?
Le bottiglie di vetro non sono solo ideali per conservare il vino, ma possono trasformarsi in veri e propri oggetti decorativi, portando un tocco di originalità e sostenibilità nelle nostre case. Ecco alcune semplici idee.
Quali sono le mansioni e responsabilità del cantiniere?
Dietro ogni calice di vino perfetto si cela il lavoro di professionisti che, con dedizione e competenza, trasformano l’uva in un prodotto di eccellenza. Tra questi, una figura chiave è quella del cantiniere: è lui che segue da vicino la vita del vino dopo la vendemmia, accompagnandolo passo dopo passo fino all’imbottigliamento.
Come funziona il tappo a vite per il vino?
Quando si parla di bottiglie di vino, l’attenzione si concentra quasi sempre sull’etichetta, sul vitigno o sul colore nel calice. Ma c’è un dettaglio spesso sottovalutato che gioca un ruolo fondamentale: il tappo.
Lieviti e fermentazione del vino
Tra le tipologie conosciute, i lieviti del vino si caratterizzano per la loro funzione determinante nel processo di fermentazione, durante la quale svolgono l’importante compito di trasformare gli zuccheri in alcool e in anidride carbonica.
Cosa significa cru?
La zona geografica influenza in maniera decisiva le caratteristiche del vino, determinandone profumi, struttura e qualità. Capire il significato del termine cru significa quindi addentrarsi nel cuore stesso del concetto di terroir, laddove la natura e la mano dell’uomo si incontrano per dar vita ai vigneti migliori.
Come si fa il mosto d’uva in casa
Il mosto d’uva è un succo d’uva non fermentato, ottenuto dalla pigiatura degli acini d’uva. Si può utilizzare in diverse preparazioni. In questo articolo scoprirete come si fa il mosto d’uva in casa e come utilizzarlo in 3 ricette golose.
Qual è la differenza tra vino cotto e vin brulè?
Nonostante vino cotto e vin brulé siano spesso usati come nomi intercambiabili, si riferiscono a due bevande molto diverse sia per quanto riguarda la preparazione che l’origine geografica, che nel caso del vino cotto è specificatamente delle regioni Marche e Abruzzo.
Qual è il significato di vini biodinamici?
Conoscere quali sono i concetti principali e la filosofia alla base dell’agricoltura biodinamica è fondamentale per capire cosa sia un vino biodinamico.
Come fare i sughi di uva
Il sugo d’uva, chiamato anche sugoli d’uva, è un dolce originario della cucina contadina che si preparava nel periodo della vendemmia e che oggi è diventato un raffinato dessert. Ecco come prepararlo e come conservarlo.
La sagra del vino in Sardegna
La cultura del vino in Sardegna vanta una tradizione millenaria e ogni anno nell’isola si svolgono numerosi eventi che celebrano questa bevanda tanto amata in tutto il mondo. Ecco i principali eventi in programma da non perdere.
Vino cuvée: significato e utilizzo
Il vocabolario enologico è ricco di termini francesi, uno dei quali è “cuvée”. Per evitare di usare questa parola in maniera impropria, spieghiamo qual è il significato di vino cuvée e le varie tipologie.
Cosa sono gli Icewine?
Non sono semplici vini da dessert: sono ottenuti da grappoli di uva congelati. Nascono in condizioni climatiche particolari, e per questo rappresentano una delle espressioni più ricercate e sorprendenti dell’enologia internazionale.
Come si chiama il profumo del vino?
Il profumo di un vino offre importanti informazioni sulla sua provenienza e sulle sue caratteristiche organolettiche, rendendo possibile valutarne anche il gusto e gli abbinamenti ideali con il cibo.
Cos’è il rimontaggio del vino?
Il termine “rimontaggio” descrive alla lettera l’azione di “rimontare” il mosto, cioè farlo risalire dal fondo per ricadere dall’alto attraverso tubazioni e apposite docce. Ma cosa serve esattamente questa operazione?
Sangria bianca
La sangria è una delle bevande alcoliche più iconiche della Spagna a base di vino rosso, agrumi e frutta. Negli ultimi anni, però, ha conquistato sempre più palati anche la sangria bianca, una variante più delicata, leggera e fruttata, perfetta per chi ama sapori freschi e profumi estivi.
Dove buttare bicchieri di vetro e i calici rotti?
Buttare nel bidone del vetro solo ciò che è davvero riciclabile significa tutelare l’ambiente e, nel nostro piccolo, anche l’universo sensoriale del vino. Ecco alcune dritte per fare correttamente la raccolta differenziata dei bicchieri di vetro.