La sangria è una delle bevande alcoliche più iconiche della Spagna a base di vino rosso, agrumi e frutta. Negli ultimi anni, però, ha conquistato sempre più palati anche la sangria bianca, una variante più delicata, leggera e fruttata, perfetta per chi ama sapori freschi e profumi estivi.
La sangria bianca, definita anche Punch dell’estate, è ideale per un aperitivo all’aria aperta, una festa o una cena estiva tra amici. Rispetto alla versione tradizionale, questa ricetta utilizza vino bianco, meglio se secco e leggero, e un mix di frutta fresca e frutti di bosco, che donano al drink un equilibrio irresistibile tra dolcezza e acidità. È la scelta giusta per chi desidera un’alternativa più rinfrescante e meno alcolica, senza rinunciare all’anima conviviale di questa bevanda.
Vediamo come preparare questo cocktail fresco e irresistibile.
Ingredienti per 6 persone
La ricetta è personalizzabile. Potete infatti utilizzare la frutta che preferite e usare lo spumante al posto del vino bianco. Ecco la lista degli ingredienti:
- 1 bottiglia di vino bianco secco
- 1 pesca gialla matura
- 1 arancia non trattata
- 1 mela verde o chicchi d’uva
- 1 limone non trattato
- 100 g di frutti di bosco misti (more, lamponi, mirtilli)
- 50 g zucchero di canna
- 1 stecca di cannella (opzionale)
- Vodka bianca o al melone o liquore all’arancia
- Foglie di menta fresca per decorare q.b.
- Cubetti di ghiaccio q.b.
Come preparare la sangria bianca
Il procedimento è semplice. Lavate accuratamente la frutta. Tagliate la pesca, la mela, l’arancia e il limone biologici a fettine sottili, senza togliere la buccia. Sciacquate i frutti di bosco con delicatezza e asciugateli con carta da cucina.
In una ciotola capiente o caraffa di vetro, versate il vino bianco, il liquore all’arancia e lo zucchero di canna. Mescolate bene con un cucchiaio di legno fino a quando lo zucchero si sarà sciolto.
Aggiungete tutta la frutta tagliata, i frutti di bosco e, se desiderate, una stecca di cannella per una nota speziata e avvolgente.
Coprite la ciotola con pellicola trasparente e riponetela in frigorifero. Lasciate macerare per almeno 6 ore, o tutta la notte, affinché il vino si arricchisca del profumo e del gusto della frutta.
Poco prima di servire, aggiungete abbondante ghiaccio e, se vi piace una consistenza più frizzante, completate con soda o acqua tonica.
Versate la sangria nei bicchieri da aperitivo, decorate con qualche foglia di menta e servite ben fredda.
Se ne dovesse avanzare, potete conservarla in frigorifero coperta con pellicola per 1 giorno.
Consigli
Il segreto per una perfetta sangria bianca sta nel trovare il giusto equilibrio tra vino e frutta. Si consiglia di assaggiare il cocktail prima di servirlo per assicurarsi di aver bilanciato bene i sapori. È importante optare per un vino di qualità aromatico e per frutta fresca di stagione, quella che preferite, ma arancia e limoni non devono mai mancare! I frutti di bosco non solo impreziosiscono la ricetta con il loro colore acceso, ma regalano una nota acidula che bilancia perfettamente la dolcezza del mix. Se questa ricetta vi è piaciuta provate anche: Cocktail con vino.
La sangria bianca è il simbolo di un’estate rilassata, conviviale e autentica. Un brindisi che sa di sole, natura e voglia di stare insieme.