Scegliere un vino al ristorante in una serata speciale o acquistarlo in occasione di una cena tra amici può essere complicato se non si sa quanti bicchieri si fanno con una bottiglia di vino.

Spesso, infatti, un formato standard per una cena a due risultare eccessivo, in altri casi potrebbe non essere sufficiente, ecco perché diventa utile calcolare le dosi in anticipo ed evitare inutili sprechi.

In linea di massimo dalle bottiglie standard da 750 ml si ottengono circa 4 bicchieri da 150 ml nel caso del vino rosso, se bianco si può arrivare anche a 8 bicchieri a causa dei calici più piccoli in cui esso è servito.

Se è vero, infatti, che talvolta, in base alla quantità versata, da una bottiglia di vino si possono ottenere anche fino a 7 o 8 bicchieri, tuttavia il calcolo sarà tanto più preciso quanto più si utilizzeranno i giusti calici.

Ogni vino vuole il suo bicchiere, è bene aprire dunque aprire una piccola parentesi per ricordare le tipologie di calici da utilizzare in base al vino da servire, da quello secco alle bollicine fino a quello dolce.

Come scegliere i bicchieri da vino: principali tipologie

I bicchieri possono variare in base al colore del vino da servire ma anche in base alla sua struttura e tannicità o profumazione.

Utilizzando i calici adatti ad ogni tipologia sarà sicuramente più semplice capire quanti bicchieri si fanno con una bottiglia di vino, ecco allora come orientarsi senza commettere errori.

Renano

Corpo panciuto e parte superiore più stretta, questo bicchiere è particolarmente adatto alla degustazione di vini bianchi maturi, strutturati e invecchiati, permettendo di assaporarli nella parte posteriore del palato per coglierne tutte le complesse sfumature.

Coppa a tulipano

Caratterizzata da una larga apertura nella parte superiore, la coppa a tulipano è il bicchiere adatto ad esaltare gli aromi dei vini bianchi giovani e freschi, assicurando di esaltarne gli aromi delicati fin dal primo sorso grazie alla possibilità di raggiungere immediatamente la punta della lingua.

Ballon

Il bicchiere giusto per i vini rossi è invece ampio per consentire agli aromi di diffondersi, preferibilmente di forma rotonda per garantire a chi lo degusta la possibilità di osservare i movimenti e le piccole oscillazioni del vino.

Il calice ideale per i rossi eleganti e morbidi è il Ballon, la cui forma panciuta leggermente meno ampia nella parte superiore assicura una buona ossigenazione del vino, i cui aromi si sprigionano con intensità grazie alla parte più stretta.

Flûte

Sottile e delicato, questo bicchiere, che in francese significa flauto, ha una forma affusolata con lungo stelo che permette di cogliere l’effervescenza o perlage ossia le classiche bollicine dello spumante che, grazie al lievito, si sprigionano dal basso verso l’alto e regalano al palato una sensazione di freschezza.

Piccolo tulipano

Il bicchiere per degustare i vini dolci come il passito viene chiamato piccolo tulipano perché ne richiama la forma con uno stelo sottile e allungato mentre le dimensioni ridotte lo rendono pratico e particolarmente adatto ad accogliere piccole quantità di bevanda.

Nella parte superiore la forma diventa più stretta per contenere meglio gli aromi che si rivelano con particolare delicatezza in fase di degustazione.

Quanti bicchieri si fanno con una bottiglia di vino

Dopo aver analizzato le varie tipologie di calici più utilizzate per i vini, non ci resta che capire quanti bicchieri si fanno con una bottiglia di vino:

Vini secchi

Che si tratti di bianchi o rossi, come abbiamo visto, i vini secchi si servono nei bicchieri più ampi.

Se il servizio è eseguito correttamente si stima che il vino dovrà occupare in questo caso almeno il 33% della capacità del corpo del bicchiere.

Prendendo in considerazione un calice di circa 150 ml, da una bottiglia di vino rosso o bianco standard, ossia con capacità di 750 ml si possono ottenere circa 5 o 6 bicchieri.

Vini dolci

Nel caso dei vini dolci da fine pasto, come il passito ad esempio, il bicchiere adatto, come già accennato, ha dimensioni più piccole rispetto a quello utilizzato per gli altri vini.

Anche per la vena alcolica maggiore si stima di completare il bicchiere in questo caso per 90 ml della sua capacità, quantità che corrisponde alla metà del calice.

Considerando che la capacità dei vini dolci arriva a 375 ml da una bottiglia si potranno servire massimo 4 bicchieri.

Spumanti

Anche nel caso degli spumanti il servizio avviene tramite un bicchiere particolarmente stretto e di dimensioni inferiori rispetto a quelli dei vini secchi.

Il servizio standard per questi vini, in caso di bottiglie standard da 750 ml, prevede di utilizzare il 90% della capacità del bicchiere, ossia di riempirlo per un totale di 150 ml, pertanto sarà possibile ottenere al massimo 5 bicchieri.

Pin It on Pinterest

Share This