fbpx

Magazine

Il mondo del vino

In queste pagine trovano spazio approfondimenti e informazioni legate al tema del vino. Una sezione interamente dedicata a chi ama il vino, creata per appassionati e curiosi.
Montesicci 2023 e Prendas 2024 premiati a Vinitaly 2025

Montesicci 2023 e Prendas 2024 premiati a Vinitaly 2025

Due etichette, due riconoscimenti, una grande soddisfazione. Al Vinitaly 2025, il nostro lavoro è stato premiato con due splendidi risultati dalla guida 5StarWines – The Book: Prendas 2024 – 91/100 Montesicci 2023 – 93/100 Un grazie speciale va a chi ogni giorno...

Rosada 2024 è medaglia d’oro al Concours Mondial de Bruxelles

Rosada 2024 è medaglia d’oro al Concours Mondial de Bruxelles

Il nostro Rosada 2024 si è aggiudicato la medaglia d’oro al Concours Mondial de Bruxelles 2025, uno dei concorsi enologici più prestigiosi a livello internazionale. Un risultato che parla di territorio, passione, lavoro e orgoglio, e che dedichiamo a chi sceglie di...

Vinoway Selection 2025: i vini premiati

Vinoway Selection 2025: i vini premiati

Il 30 novembre a Salice Salentino si è tenuta Vinoway Selection 2025, un'importante manifestazione che seleziona le eccellenze enologiche italiane attraverso un'attenta analisi da parte di esperti e appassionati del settore. La prima menzione va al nostro Ju 2019 che,...

Rosada 2023 e Blasio 2017 tra i Migliori Vini della Sardegna 2025

Rosada 2023 e Blasio 2017 tra i Migliori Vini della Sardegna 2025

Rosada 2023 e Blasio 2017 nella Guida Vino Da Bere, rispettivamente tra i migliori Rosato e Cannonau della Sardegna. Rosada 2023 ha raggiunto il punteggio di 96/100, grazie alla sua “semplicità e franchezza di beva”, così come si legge tra le note della Guida. Blasio...

Montesicci 2022 è tra i Migliori Nasco della Sardegna 2025

Montesicci 2022 è tra i Migliori Nasco della Sardegna 2025

Siamo felici di condividere un nuovo riconoscimento: questa volta si tratta di Montesicci 2022, inserito tra i migliori Nasco della Sardegna 2025, nella guida pubblicata dal magazine enogastronomico Vino Da Bere. Il nostro Nuragus di Cagliari DOC ha ottenuto un...

Perlas 2023 è tra i Migliori Nuragus della Sardegna 2025

Perlas 2023 è tra i Migliori Nuragus della Sardegna 2025

Siamo felici di condividere un nuovo riconoscimento: Prendas 2023 è stato inserito tra i migliori Nuragus della Sardegna 2025, nella guida pubblicata dal magazine enogastronomico Vino Da Bere. Il nostro Nuragus di Cagliari DOC ha ottenuto un punteggio di 96,3 su 100....

Prendas 2023 è il terzo miglior Vermentino a livello internazionale

Prendas 2023 è il terzo miglior Vermentino a livello internazionale

Prendas 2023 è il terzo miglior Vermentino a livello internazionale. Con un punteggio di 96,67 su 100, Prendas ha conquistato la terza posizione nel medagliere ufficiale del Concorso Enologico Internazionale Vermentino, evento che mira identificare le migliori...

In Cantos 2022 e Dolia 2022 premiati al Concorso Grenaches du Monde

In Cantos 2022 e Dolia 2022 premiati al Concorso Grenaches du Monde

Due delle etichette Cantine di Dolianova hanno ottenuto importanti riconoscimenti in occasione del Concorso Grenaches du Monde 2024, la rassegna internazionale dedicata esclusivamente al Cannonau e che si è tenuta a maggio a Parigi. Medaglia Gold 2024 Pure – In Cantos...

Jù 2019 è il miglior vino sardo dell’anno

Jù 2019 è il miglior vino sardo dell’anno

Ogni anno l'Associazione Italiana Sommelier conferisce il prestigioso premio Tastevin ai 22 vini - 1 per regione - che hanno contribuito a imprimere una svolta produttiva al territorio di origine e che rappresentano modelli di riferimento di indiscusso valore nella...

Qual è la differenza tra vino cotto e vin brulè?

Qual è la differenza tra vino cotto e vin brulè?

Nonostante vino cotto e vin brulé siano spesso usati come nomi intercambiabili, si riferiscono a due bevande molto diverse sia per quanto riguarda la preparazione che l’origine geografica, che nel caso del vino cotto è specificatamente delle regioni Marche e Abruzzo.

Come fare i sughi di uva

Come fare i sughi di uva

Il sugo d’uva, chiamato anche sugoli d’uva, è un dolce originario della cucina contadina che si preparava nel periodo della vendemmia e che oggi è diventato un raffinato dessert. Ecco come prepararlo e come conservarlo.

La sagra del vino in Sardegna

La sagra del vino in Sardegna

La cultura del vino in Sardegna vanta una tradizione millenaria e ogni anno nell’isola si svolgono numerosi eventi che celebrano questa bevanda tanto amata in tutto il mondo. Ecco i principali eventi in programma da non perdere.

Vino cuvée: significato e utilizzo

Vino cuvée: significato e utilizzo

Il vocabolario enologico è ricco di termini francesi, uno dei quali è “cuvée”. Per evitare di usare questa parola in maniera impropria, spieghiamo qual è il significato di vino cuvée e le varie tipologie.

Cosa sono gli Icewine?

Cosa sono gli Icewine?

Non sono semplici vini da dessert: sono ottenuti da grappoli di uva congelati. Nascono in condizioni climatiche particolari, e per questo rappresentano una delle espressioni più ricercate e sorprendenti dell’enologia internazionale.

Come si chiama il profumo del vino?

Come si chiama il profumo del vino?

Il profumo di un vino offre importanti informazioni sulla sua provenienza e sulle sue caratteristiche organolettiche, rendendo possibile valutarne anche il gusto e gli abbinamenti ideali con il cibo.

Cos’è il rimontaggio del vino?

Cos’è il rimontaggio del vino?

Il termine “rimontaggio” descrive alla lettera l’azione di “rimontare” il mosto, cioè farlo risalire dal fondo per ricadere dall’alto attraverso tubazioni e apposite docce. Ma cosa serve esattamente questa operazione?

Sangria bianca

Sangria bianca

La sangria è una delle bevande alcoliche più iconiche della Spagna a base di vino rosso, agrumi e frutta. Negli ultimi anni, però, ha conquistato sempre più palati anche la sangria bianca, una variante più delicata, leggera e fruttata, perfetta per chi ama sapori freschi e profumi estivi.

Dove buttare bicchieri di vetro e i calici rotti?

Dove buttare bicchieri di vetro e i calici rotti?

Buttare nel bidone del vetro solo ciò che è davvero riciclabile significa tutelare l’ambiente e, nel nostro piccolo, anche l’universo sensoriale del vino. Ecco alcune dritte per fare correttamente la raccolta differenziata dei bicchieri di vetro.

Compleanno in vigna: come e dove organizzarlo

Compleanno in vigna: come e dove organizzarlo

Un compleanno in vigna è l’occasione ideale per staccare dalla routine quotidiana e regalarsi un’esperienza autentica e suggestiva. Niente caos da ristorante, nessuna sala impersonale: solo buon cibo, vino, amici e una lunga tavolata tra i grappoli.

Cosa significa ossidazione nel vino?

Cosa significa ossidazione nel vino?

Quando la presenza di ossigeno sfugge al controllo l’ossidazione può trasformarsi in difetto: il vino brunisce, i profumi fruttati scompaiono, compaiono note di frutta secca o nocciola e aumenta la sensazione di secchezza al palato. Ecco i segnali dell’ossidazione del vino e come evitarla.

Curiosità sul brindisi con vino

Curiosità sul brindisi con vino

L’uso di pronunciare frasi poetiche e discorsi durante i brindisi ha origini molto antiche e diverse sono le usanze legate a questo gesto. Ecco alcune curiosità sul brindisi con vino, dalla storia all’etimologia.

Cosa fa un wine educator?

Cosa fa un wine educator?

Nel vasto mondo del vino, la figura del wine educator è diventata un punto di riferimento fondamentale. Non si tratta “solo” di un sommelier che racconta l’etichetta al tavolo del ristorante.

L’invecchiamento del vino

L’invecchiamento del vino

Per sviluppare al meglio le loro proprietà organolettiche, alcuni vini hanno bisogno di invecchiamento, che altro non è che un processo di ulteriore maturazione attraverso cui essi raggiungono il massimo delle loro qualità.

Come conservare l’uva

Come conservare l’uva

In questo articolo vogliamo darvi dei piccoli (ma utili) consigli su come conservare l’uva sia fresca che essiccata in maniera corretta, per averla a disposizione tutto l’anno.

Come diventare venditore di vino

Come diventare venditore di vino

Il mondo del vino è molto vasto e per diventare un venditore è necessario avere diverse conoscenze; ovviamente, bisogna essere competenti su tutto ciò che riguarda la produzione del vino, saper individuare le sue caratteristiche, infine non devono mancare anche conoscenze del campo di marketing.

Facebook

[fts_facebook id=cantinedidolianova posts=3 posts_displayed=page_only type=page]

Twitter

[fts_twitter twitter_name=CANTINEDOLIA tweets_count=6 show_retweets=yes]

Instagram

[fts_instagram instagram_id=1044782561  pics_count=6 type=user]

Pin It on Pinterest