fbpx

Sempre più coppie decidono di celebrare il matrimonio tra i vigneti. Ma la vigna è una location perfetta anche per una festa di compleanno, per chi è un amante del vino o cerca un posto originale. Niente caos da ristorante, nessuna sala impersonale: solo buon cibo, vino, amici e una lunga tavolata tra i grappoli.

Un compleanno in vigna è l’occasione ideale per staccare dalla routine quotidiana e regalarsi un’esperienza autentica e suggestiva. Solitamente questi luoghi propongono ottimi menu degustazione con calici di vino, il tutto immerso nella natura.

Ecco come e dove organizzare un compleanno in vigna per trasformarlo in un giorno speciale.

Compleanno in vigna: il periodo giusto

Il momento ideale per organizzare un compleanno in vigna è il periodo della vendemmia, settembre e ottobre, perché l’atmosfera è più magica: l’uva è pronta per la vendemmia, i profumi sono intensi e la luce calda crea scenari da cartolina.

In generale, si consiglia da maggio a ottobre, quando il clima è mite e la vigna è nel suo massimo splendore.

Se si vuole evitare il caldo eccessivo, la fascia del tardo pomeriggio fino a sera è perfetta: aperitivo al tramonto e cena o pic-nic sotto le stelle.

Come scegliere la location: consigli utili

La scelta della vigna è fondamentale per la buona riuscita del compleanno. Ecco alcuni aspetti da considerare:

  • Cantine attrezzate per eventi. Prediligi aziende vitivinicole che abbiano già esperienza nell’organizzazione di compleanni o eventi aziendali. Offrono spesso spazi allestiti, servizi di catering, visite guidate, degustazioni e aree coperte in caso di pioggia.
  • Accessibilità e servizi. Verifica che la vigna sia facilmente raggiungibile dagli ospiti e dotata di parcheggio, servizi igienici e, se necessario, spazi esterni per bambini.
  • Scegli il tipo di panorama. Vuoi spegnere le candeline con vista sul mare, sulle colline o immersa nel verde?
  • Assicurati che ci sia un piano B. In caso di maltempo, deve esserci un’area coperta o una sala interna, così la festa potrà proseguire senza stress.

L’Italia da nord a sud offre numerose cantine perfette per festeggiare tra i filari.

Decorazioni a tema vino

Per valorizzare e creare l’atmosfera della vigna scegli decorazioni semplici, eleganti e coerenti con il contesto naturale. Ecco alcune idee:

  • Tavoli in legno grezzo. o balle di fieno coperte da teli in lino, impreziositi da centrotavola con grappoli d’uva, bottiglie vintage usate come vasi per fiori di campo, e candele in barattoli di vetro.
  • Lucine sospese tra i filari o appese a rami d’ulivo: daranno un tocco magico quando cala la sera.
  • Torta a tema: via libera alla creatività! Che ne dite di una cheesecake decorata con uva fresca o una torta che richiama una botte o una barrique? Può essere anche aromatizzata con vino (vedi la ricetta della torta al vino).
  • Segnaposto e menù con carta kraft e spago, magari usando tappi di sughero personalizzati per ogni invitato. Il vino è il protagonista della festa, ma ricorda di abbinare prodotti locali.

Festeggiare in vigna

Il compleanno in vigna è adatto a tutte le età, ma per chi festeggia i 30, 40, 50 o 60 anni, è la cornice ideale per un compleanno più intimo ma carico di significato: il contatto con la natura e il valore della condivisione vera. Che si tratti di una festa romantica, di un ritrovo tra amici o di un momento da vivere in famiglia, sarà sempre un’esperienza indimenticabile per te e i tuoi ospiti. E ricorda: anche tu, come il vino, più invecchi, più migliori!

Pin It on Pinterest

Share This