Il rito dello Champagne per i festeggiamenti post gara della Formula 1 venne introdotto per la prima volta negli anni ’60 ed è diventato parte immancabile del podio di ogni corsa automobilistica. Da quest’anno, però, e per i prossimi 3 anni, sui podi automobilistici della F1 si festeggerà con bollicine italiane invece che francesi.
Se vi state preparando a festeggiare qualcosa di speciale e volete sapere come spruzzare lo spumante proprio come fanno quelli della F1 seguite i consigli che troverete in questo articolo.
Cosa succede se agitiamo la bottiglia di spumante
Ci sono delle regole per aprire lo spumante, così come una bottiglia di Champagne o Prosecco, in maniera corretta. Il botto e il trabocco frizzante sono da evitare; l’apertura, infatti, dovrebbe creare un rumore minimo. Se si vuole spruzzare lo spumante si deve quindi fare il contrario di quanto dice il galateo, e si deve mettere in conto che ne verrà sprecato parecchio.
Quando agitiamo una bottiglia di bollicine creiamo milioni di minuscole bolle di gas. Le bollicine intrappolano nel liquido un po’ del gas che si trova nel collo della bottiglia. Se apriamo subito la bottiglia, la pressione nel collo della bottiglia scende improvvisamente alla pressione atmosferica, le bollicine crescono e il gran volume di gas che fuoriesce provoca il botto e la fuoriuscita del liquido dalla bottiglia (non tutto). Se invece lasciamo la bottiglia ferma per un po’, le bollicine vengono riassorbite e tutto torna normale.
Vediamo come spruzzare lo spumante, indicazioni che non valgono per aprire correttamente la bottiglia.
Come aprire lo spumante col botto
Sono le bollicine, ossia l’anidride carbonica presente nello spumante che causano il botto con cui il tappo viene letteralmente schizzato via. Come abbiamo detto, questo andrebbe sempre evitato e dopo spiegheremo il perché, ma se invece è proprio l’effetto che volete ottenere per festeggiare alla grande, allora ecco come dovete fare:
- Non raffreddate la bottiglia, deve essere calda per far sì che il tappo salti ed esca una bella fontana di spumante. Al caldo, i gas tendono a concentrarsi verso l’alto e si accumulano sotto il tappo.
- Spingete il tappo con il pollice.
- Agitate la bottiglia per produrre la schiuma se volete ottenere un bell’effetto e far uscire lo spumante. Puntate il tappo lontano da voi stessi, dagli ospiti e da tutti gli oggetti che si possono rompere.
- Tenete la bottiglia in verticale.
- Rimuovete la gabbia in senso antiorario, senza esercitare pressione sul tappo.
- Ruotate la bottiglia e lasciate che il tappo venga via velocemente. Una volta rimossa la gabbietta, infatti, il tappo non sarà più “frenato”, i gas compressi si libereranno andando verso l’alto finché non riusciranno ad essere più trattenuti facendo schizzare il tappo verso l’esterno e provocando l’inconfondibile botto.
Brindate e festeggiate con le bottiglie di Spumante Cáralis delle Cantine di Dolianova!
Perché è sconsigliato?
Il botto andrebbe evitato per una questione di sicurezza: si potrebbero verificare spiacevoli incidenti se si colpiscono le persone o oggetti della casa, e poi anche perché aprire la bottiglia di spumante senza il classico botto consente di gustarlo in tutta la sua essenza e purezza. Inoltre, con l’esplosione si crea una specie di effetto pistone che fa aspirare al collo della bottiglia una buona parte di sostanze volatili presenti naturalmente nell’aria e nel tappo stesso. Queste andranno poi a depositarsi sulla parte superiore della bottiglia e del liquido contenuto all’interno, causando un sentore di tappo oppure alterando le caratteristiche olfattive.