Sapidi, speziati e di buona aromaticità, i secondi piatti di carne si abbinano spesso ai vini rossi ma si possono accostare facilmente anche a quelli bianchi in base alla modalità di cottura o alla tipologia. La carne si presta a diversi tipi di preparazione in...
I polifenoli sono sostanze naturali presenti nelle piante note per la loro funzione antiossidante e utili nel contrastare i radicali liberi, proteggendo l’apparato cardiovascolare con effetti positivi sulla salute e su alcune malattie di tipo senile. Oltre ad essere...
Il vino è un’esperienza sensoriale completa che può suscitare emozioni e percezioni differenti a seconda degli stimoli esterni o delle sensazioni legate all’ambiente in cui lo si degusta. Se è vero che un’esperienza di degustazione perfetta prevede che il vino...
Le fecce del vino sono sedimenti liquidi che si depositano sulle pareti e sul fondo delle botti in seguito alla fermentazione di un vino. Questi residui insolubili possono essere costituiti da bucce d’uva, cellule microbiche, cremortartaro e chiarificanti come tannini...
L’astice è un crostaceo particolarmente apprezzato per la delicatezza di gusto e per la sua versatilità in cucina, dove si presta a diversi tipi di preparazioni e ricette. Spaghetti e risotti sono soltanto alcuni dei primi piatti che è possibile assaporare in...
La raclette è un formaggio stagionato tipico della Svizzera, precisamente del Canton Vallese, particolarmente apprezzato per il suo gusto deciso e speziato che lo rende un pasto caldo ideale nelle giornate invernali. Corposo a causa del suo elevato contenuto di...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok