
Cos’è il rimontaggio del vino?
Il termine “rimontaggio” descrive alla lettera l’azione di “rimontare” il mosto, cioè farlo risalire dal fondo per ricadere dall’alto attraverso tubazioni e apposite docce. Ma cosa serve esattamente questa operazione?
Il termine “rimontaggio” descrive alla lettera l’azione di “rimontare” il mosto, cioè farlo risalire dal fondo per ricadere dall’alto attraverso tubazioni e apposite docce. Ma cosa serve esattamente questa operazione?
La sangria è una delle bevande alcoliche più iconiche della Spagna a base di vino rosso, agrumi e frutta. Negli ultimi anni, però, ha conquistato sempre più palati anche la sangria bianca, una variante più delicata, leggera e fruttata, perfetta per chi ama sapori freschi e profumi estivi.
Buttare nel bidone del vetro solo ciò che è davvero riciclabile significa tutelare l’ambiente e, nel nostro piccolo, anche l’universo sensoriale del vino. Ecco alcune dritte per fare correttamente la raccolta differenziata dei bicchieri di vetro.
Un compleanno in vigna è l’occasione ideale per staccare dalla routine quotidiana e regalarsi un’esperienza autentica e suggestiva. Niente caos da ristorante, nessuna sala impersonale: solo buon cibo, vino, amici e una lunga tavolata tra i grappoli.
Quando la presenza di ossigeno sfugge al controllo l’ossidazione può trasformarsi in difetto: il vino brunisce, i profumi fruttati scompaiono, compaiono note di frutta secca o nocciola e aumenta la sensazione di secchezza al palato. Ecco i segnali dell’ossidazione del vino e come evitarla.
L’uso di pronunciare frasi poetiche e discorsi durante i brindisi ha origini molto antiche e diverse sono le usanze legate a questo gesto. Ecco alcune curiosità sul brindisi con vino, dalla storia all’etimologia.