
A cosa fa bene il vino?
Il vino vanta proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie per via dell’elevato contenuto di resveratrolo. Scopriamo i suoi effetti benefici sul nostro organismo e a quanto corrisponde un consumo moderato.
Il vino vanta proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie per via dell’elevato contenuto di resveratrolo. Scopriamo i suoi effetti benefici sul nostro organismo e a quanto corrisponde un consumo moderato.
Parliamo di una fase cruciale della vinificazione: come pigiare l’uva e cosa rende questa operazione così fondamentale per la creazione del vino? Esploreremo poi le fasi successive.
Ottobre è tempo di vendemmia, la fase più impegnativa e onerosa, il periodo in cui il duro lavoro di un anno si concretizza nei frutti della vite, pronti per essere trasformati in vino. Ma come si raccoglie l’uva?
Negli ultimi anni si è fatta strada la tendenza ad utilizzare sempre più il vino tra gli elementi fondamentali dei cocktail alcolici, fino a rendere questi drink una vera e propria moda, un trend che accompagna le serate mondane.
Ogni fase della vinificazione ha un impatto significativo sul risultato finale, ma uno dei processi più affascinanti e cruciali è la svinatura.
L’ideale è trovare un vino in grado di accompagnare il piatto senza sovrastarlo, bilanciando i sapori della carne con quelli del brodo.