Blog
Le novità dalla cantina
L’informazione sociale e verso i clienti trova spazio in questa pagina. Un’informazione tesa soprattutto a far conoscere ai consumatori da vicino l’azienda, i prodotti e le persone che ci lavorano. Tutte le informazioni utili sui tempi di vendemmia, sugli eventi in corso, sull’immissione nel mercato di nuovi prodotti e tanto altro.
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Qual è la differenza tra assaggiatore di vino e sommelier?
Il mondo del vino è ricco di figure professionali, ciascuna con competenze e ruoli specifici. Tra queste, l’assaggiatore di vino e il sommelier occupano posizioni centrali, ma spesso vengono confusi.
Cosa fa l’agronomo?
Una figura indispensabile per ottimizzare la produzione agricola e gestire al meglio le risorse naturali è quella dell’agronomo, un esperto multidisciplinare che riveste un ruolo fondamentale anche nel mondo del vino, poiché il successo di una bottiglia di qualità inizia nel vigneto.
Calendario imbottigliamento vino 2025
Ogni tipo di vino ha dei periodi ideali per essere imbottigliato e da ciò deriva anche il gusto finale. Il calendario lunare indica quali sono, secondo la tradizione, i mesi e i giorni migliori per imbottigliare il vino (anche se la scienza nega che la luna influisca sui risultati).
Dove si legge la scadenza dello spumante?
Se è vero che non esiste una vera e propria data di scadenza delle bottiglie di spumante, è altrettanto vero che la durata della loro conservazione può dipendere da vari fattori, primo fra tutti il metodo con il quale si ottengono.
Come si chiama l’uva senza semi?
L’uva senza semi oggi è diventata popolare, apprezzata per il consumo come snack e utilizzata nella preparazione di dolci anche tradizionali come la colomba e il panettone. Al contrario di quanto si possa pensare, questo tipo di uva non è OGM, ovvero non è stata geneticamente modificata dall’uomo, ma anzi già gli antichi greci ne conoscevano l’esistenza.
Come calcolare il valore di una bottiglia di vino
Per calcolare il valore di mercato di una bottiglia di vino è necessario prendere in considerazione gli aspetti che influenzano il prezzo del vino, dal lavoro in vigna e in cantina alla quantità di produzione fino al tempo, al territorio e all’annata.
Quante bottiglie di vino posso portare in aereo?
Non esiste viaggiatore al mondo che almeno una volta nella sua vita non si sia trovato in difficoltà nel fare i conti con il litro di liquidi trasportabili nel bagaglio a mano. Litro che oltretutto deve essere ripartito nei minuscoli contenitori da 100 ml. Ecco quante bottiglie di vino si possono trasportare in aereo.
Accessori sommelier
Gli accessori da sommelier sono strumenti indispensabili per chi ama il vino e desidera valorizzare al massimo ogni bottiglia. Dall’eleganza del cavatappi alla precisione del termometro, fino ai decanter, alla sciabola e ai tappi per la conservazione, questi oggetti non solo facilitano la degustazione, ma esaltano aromi e sapori, trasformando ogni assaggio in un’esperienza sensoriale unica.
Come conservare le foglie di vite?
Sapete che le foglie di vite in alcune culture sono utilizzate come ingrediente in cucina? Ma come conservare le foglie di vite? Scopriamo insieme 3 diverse tecniche per mantenere le caratteristiche organolettiche e i valori nutrizionali e per averle a disposizione tutto l’anno.
Abbinamento vino e frutta
Dalle mele cotte al vino, morbide e avvolgenti, alla scelta del calice perfetto per esaltare il gusto delle castagne, ecco delle idee di ricette che prevedono l’abbinamento tra vino e frutta, in grado di trasformare ogni boccone in un’esperienza da ricordare.
Che cos’è il perlage?
Chiunque ha preso in mano un calice di vino spumante ha osservato le minuscole bollicine che si staccano dal fondo per salire in superficie in un movimento elegante e quasi ipnotico. Questa effervescenza, che aggiunge un tocco magico all’esperienza del vino, ha un nome: perlage.
Come fare il vino passito
Il vino passito si ottiene da una vendemmia tardiva delle uve appassite, ossia sottoposte ad una sovra maturazione al fine di aumentarne la concentrazione zuccherina e diminuirne l’acidità.
Che ruolo ha il wine ambassador?
Il mondo del vino è sempre più affascinante e complesso e comprende una serie di professionalità, tra cui produttori, sommelier, enologi e wine hunter. Tra le figure più moderne quella del wine ambassador sta assumendo un ruolo sempre più centrale.
Cosa significa invaiatura?
Una delle fasi del ciclo di vita della vite è l’invaiatura, un fenomeno suggestivo e affascinante che coinvolge i grappoli e gli acini d’uva.
Caramelle al vino: come farle?
La scelta del vino per le caramelle è fondamentale, poiché determina il sapore e l’aroma finale. Scegliete in base ai vostri gusti e al risultato che desiderate ottenere: dolce, fresco o con un tocco speziato.
Come lavare le bottiglie del vino
Le bottiglie di vino una volta vuote possono essere riutilizzate, ma per farlo è necessario pulirle accuratamente. Vediamo come lavarle con diversi metodi naturali, che rispettano la salute e l’ambiente.
Quali vini per Natale?
Vediamo nel dettaglio quali vini per Natale scegliere in base alla portata del pranzo per avere un’esperienza sensoriale soddisfacente. Alla fine, troverete anche dei consigli su quale vino regalare per questa occasione.
Quale vino abbinare al pandoro?
Natale è alle porte e uno dei protagonisti che porta in tavola i sapori della tradizione è il pandoro, tipico dolce di origine veronese. Un vino di qualità, selezionato con attenzione e sapientemente abbinato, può regalare un’esperienza che appaga i sensi e scalda il cuore.



















