fbpx

Un buon bicchiere di vino accompagna i momenti di gioia e convivialità. Ma cosa succede quando ci troviamo a dover assumere farmaci per curare un problema? È una domanda che molti si pongono: con il cortisone si può bere il vino?

Parlare di salute e vino è importante, soprattutto se come noi credete che il vino debba essere un piacere consapevole. In questo articolo parliamo dei rischi e degli effetti collaterali del consumo di alcolici in contemporanea all’assunzione del cortisone, ma ricordiamo che per qualsiasi dubbio è essenziale parlare con il proprio medico curante e seguire le sue indicazioni.

Cos’è il cortisone e a cosa serve?

Il cortisone è un ormone prodotto naturalmente dal nostro corpo, dalle ghiandole surrenali, che tuttavia viene anche usato come farmaco per trattare diverse condizioni e patologie, in particolare per:

  • Ridurre infiammazioni (come in caso di artrite, malattie autoimmuni).
  • Alleviare reazioni allergiche severe (asma, rinite allergica, patologie della pelle).
  • Trattare patologie respiratorie (come bronchiti croniche o polmoniti).
  • Infiammazioni di vario tipo e altre problematiche.

È un farmaco molto efficace, ma che richiede cautela, soprattutto in associazione con altre sostanze, come l’alcol. Per questo motivo è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico curante.

Il cortisone si può assumere in varie forme: creme, iniezioni, pillole, inalatori.

Ma veniamo al dunque: quando si assumono farmaci che contengono cortisone, si può bere il vino?

Vino e cortisone: sì o no?

Con il cortisone non si può bere il vino, o meglio è consigliabile evitare il consumo di alcolici, specialmente se si soffre di determinate patologie. Questo perché il vino può aumentare gli effetti collaterali del farmaco, tra cui:

  • Aumento di peso e della pressione arteriosa.
  • Disturbi dello stomaco.
  • Aumento del livello glicemico nel sangue.
  • Nervosismo, sbalzi d’umore, insonnia.

Non stiamo parlando di un solo calice di vino, ma di quantità eccessive di alcol e per lunghi periodi durante l’assunzione di cortisone, perché può:

  • Diminuire l’efficacia del trattamento.
  • Aumentare il rischio di osteoporosi.
  • Causare un affaticamento del fegato, con conseguente peggioramento di eventuali disturbi epatici.
  • Provocare mal di testa e allucinazioni.
  • Sviluppare problemi gastrointestinali.

Altri comportamenti da evitare durante l’assunzione di cortisone

È bene evitare di:

  • Interrompere il trattamento improvvisamente senza aver consultato il medico.
  • Assumere altri medicinali.
  • Fumare.

È consigliato invece: bere molta acqua per contrastare la ritenzione idrica, tenere sotto controllo la pressione e il peso, dormire a sufficienza.

Quando si può tornare a bere un buon bicchiere?

Il vino è cultura, piacere, convivialità. Ma non dimentichiamo che va gustato con responsabilità, specialmente quando ci sono di mezzo farmaci come il cortisone.

Quando si assume il cortisone, è sempre meglio evitare o limitare il più possibile il consumo di vino e altri alcolici durante tutto il periodo in cui siete tenuti ad assumerlo.

Una volta concluso il trattamento, e previo parere medico, si potrà tornare a godere di un buon calice di vino in sicurezza. Magari il vostro preferito tra quelli firmati Cantine di Dolianova!

Pin It on Pinterest

Share This