4 Ago 2021
Oggi vi diamo alcune dritte per creare una valida alternativa al classico impasto per le focacce. Non si tratta della versione senza lievito, bensì di quella al vino bianco. Vedremo anche come preparare la pasta al vino per torte salate.
2 Ago 2021
In occasione del Nuragus Press Tour, abbiamo avuto il piacere di ospitare i giornalisti della giuria del Concorso Enologico Nazionale Vermentino. A fare gli onori di casa il presidente Sandro Murgia, il direttore generale Ercole Iannone e il direttore commerciale...
2 Ago 2021
Importante riconoscimento da parte del magazine enogastronomico Vinodabere. Il nostro Perlas 2020 è stato riconosciuto come il miglior Nuragus di Cagliari Doc nella guida dei migliori vini della Sardegna 2022, con il punteggio di 97 su 100. Un altro importante...
2 Ago 2021
Un vino da dessert è quello che ci vuole per accompagnare la portata finale di un pasto. Si tratta di vini dolci, vini passiti, vendemmie tardive, a base di uve Moscato ideali per dolci, biscotti e pasticceria.
29 Lug 2021
Il pollo al forno con patate e vino bianco è un modo gustoso di servire le cosce di pollo con contorno in un’unica ricetta. L’aggiunta del vino bianco renderà la carne morbida e saporita.
27 Lug 2021
Adesso che l’uva è matura e di stagione possiamo preparare dell’ottima marmellata fatta in casa, per farcire torte o crostate oppure per spalmarla sul pane caldo per colazione. Ecco quale scegliere e come fare.
23 Lug 2021
Ti hanno regalato una bottiglia di spumante e l’hai lasciata in cantina per un bel po’ di tempo? Se ti stai domandando quanto dura una bottiglia di spumante, sei nel posto giusto!
21 Lug 2021
Le pesche con vino sono un goloso dolce estivo facile e veloce da preparare. Vi serviranno solo 4 semplici ingredienti: le pesche, il vino, lo zucchero e la cannella per realizzare un dessert leggero e delizioso.
16 Lug 2021
È il compleanno di un vostro caro e, per l’occasione, avete deciso di regalargli una bottiglia di un buon vino. In questo articolo vi forniremo una lista molto ampia di frasi che potrebbero esservi utili per augurare buon compleanno con vino!
13 Lug 2021
L’etichetta del vino gioca un ruolo importante perché fornisce un’indicazione generale al consumatore su quello che sta comprando, permettendogli di valutare se corrisponde alle sue necessità o aspettative.
8 Lug 2021
A volte capita di trovarsi a fine serata con una bottiglia bevuta a metà. Ci sono diversi metodi per conservare l’effervescenza di uno spumante o di un vino frizzante.
7 Lug 2021
Grande successo per le Cantine di Dolianova al Concours Mondial di Bruxelles 2021. Questo concorso, ormai arrivato alla 28° edizione, è uno dei più importanti a livello internazionale e riunisce i più importanti produttori ed esperti di vino. La giuria selezionata ha...
6 Lug 2021
La parola libagione, dal latino “libatio”, derivato di libare, indicava nell’antichità la cerimonia dello spargimento rituale del vino, di una bevanda, sostanze liquide per terra o su particolari siti/oggetti.
5 Lug 2021
Al Concorso Enologico Nazionale del Vermentino, tenutosi a Cagliari tra il 29 e il 30 Giugno, il nostro Caralis 2018, Spumante Brut Metodo Classico, si è aggiudicato la medaglia d’oro. Le quattro giurie, composte da dodici enologi e otto giornalisti/sommelier,...
2 Lug 2021
Il Cannonau è un vitigno autoctono sardo, da cui prende il nome il vino apprezzato in tutto il mondo. Esso presenta un bel colore rosso rubino ed è caratterizzato da gusti e profumi peculiari, con una buona tannicità e una concentrazione zuccherina importante.
29 Giu 2021
È il protagonista assoluto dell’ora dell’aperitivo, un cocktail alcolico conosciuto in tutto il mondo e di cui esistono diverse varianti, perfetto da sorseggiare sia d’estate che d’inverno.
24 Giu 2021
Ogni tipo di vino necessita di un recipiente adatto per apprezzarne le qualità e trasformare la degustazione in una vera e propria esperienza sensoriale. Per decidere quale damigiana scegliere è fondamentale valutare prezzi e capacità.
22 Giu 2021
I taralli al vino sono friabili anelli a cui si aggiunge nell’impasto una piccola quantità di vino. Sono ideali da gustare a fine pasto accompagnati dallo stesso vino utilizzato nella ricetta, oppure come snack per placare la fame nel pomeriggio
18 Giu 2021
Un dubbio frequente comune a molti appassionati del settore enologico è: quali sono gli accorgimenti da seguire per conservare un buon vino bianco o rosso in damigiana senza rischiare di comprometterne le proprietà?
14 Giu 2021
Il Cannonau è un vino pregiato, apprezzato ed esportato in tutto il mondo. Si tratta del vitigno autoctono a bacca nera più diffuso in Sardegna, un orgoglio della nostra terra.
9 Giu 2021
Al variare della temperatura di un vino, varia anche la percezione che abbiamo dei suoi profumi. Più la temperatura è bassa e meno profumi avvertiamo e viceversa.
7 Giu 2021
L’arista al vino rosso è un secondo piatto tenero e succulento grazie alla marinatura della carne nel vino e negli aromi. Il pezzo di carne di maiale da cui si ottiene l’arista è in realtà il carrè.
3 Giu 2021
Una ricetta che racchiude tutti i profumi della Sardegna in un primo piatto dal gusto ricco e deciso. La ricetta del risotto al Cannonau viene realizzata con due prodotti tipici del territorio.
1 Giu 2021
La figura del sommelier è molto richiesta in tutto il mondo. Si tratta di una professione che richiede competenze specifiche che coprono diversi aspetti nella vita di un locale.
28 Mag 2021
Il passito e il moscato presentano una differenza sostanziale, che risiede nella tipologia di uva utilizzata e nella loro lavorazione. Concepiti entrambi per accompagnare i dessert, il loro gusto li rende anche dei perfetti vini dolci e “da meditazione”.
25 Mag 2021
Il Moscato è uno spumante dolce ricavato dalla famiglia dei vitigni del moscato a bacca bianca o a bacca nera. La vendemmia avviene in tempi più brevi rispetto ad altri vitigni a causa della sua esposizione in terreni con un clima caldo e asciutto, con frazioni miste tra sabbia e argilla.
20 Mag 2021
In questo articolo troverai delle soluzioni su come vendere bottiglie di vino da collezione. Vendere vini pregiati non è semplice, bisogna saper scegliere gli interlocutori giusti e fare attenzione alle norme relative alla vendita di vini, per essere certi di non fare niente di illegale.
18 Mag 2021
Questa è la ricetta di un primo piatto non solo buono ma anche bello da vedere. Il risotto al vino rosso è una specialità italiana facile da preparare, fatta con cipolla, burro, vino rosso delle Cantine di Dolianova e lo zafferano.
14 Mag 2021
È importantissimo utilizzare attrezzature pulite e igienizzate se non vogliamo rischiare di rovinare il vino. Il semplice risciacquo con l’acqua, anche se a pressione e riscaldata, spesso non risulta essere sufficiente per ottenere la sanificazione completa delle damigiane.
11 Mag 2021
L’uva è ricca di sostanze che fanno bene al nostro organismo, non solo il chicco d’uva a partire dalla sua buccia, ma anche le sue foglie hanno interessanti proprietà. Vediamo tutti i benefici di questo frutto, quanto pesa un chicco d’uva e le sue calorie.
7 Mag 2021
La ricetta pere al vino è un dessert semplice e speziato, ideale per concludere una cena. Ottime da sole o accompagnate da del gelato alla vaniglia oppure da croccanti amaretti e panna montata. Con pochi ingredienti otterrete un dolce particolare e sfizioso.
4 Mag 2021
Quando si decide di conservare il vino in damigiana, e non nella classica bottiglia, ci sono degli accorgimenti da seguire per non alterare le qualità organolettiche e scongiurare il rischio di contaminazioni.
30 Apr 2021
La vite ha origini antichissime. L’uomo ha iniziato a lavorare il terreno e a selezionare le varie specie per la coltivazione, come la Vitis Vinifera Silvestris, già nel Neolitico, 5 mila anni fa.
27 Apr 2021
In questo articolo abbiamo scelto 3 tra le guide dei migliori vini italiani, che raccontano i risultati sui tantissimi vini testati e varie informazioni sul mondo enologico italiano. In più, troverete dei consigli su come osservare, scegliere e consumare il vino.
21 Apr 2021
Qualunque sia l’occasione speciale, un buon vino sorprenderà amici, colleghi e tutti quei parenti che condividono la passione per il vino. Se stai cercando delle idee su come confezionare una bottiglia di vino per bomboniera continua a leggere e segui i nostri consigli.
19 Apr 2021
La ricetta brasato al vino rosso è un grande classico della cucina italiana, in particolare della tradizione piemontese. Vediamo come realizzare la ricetta brasato al vino rosso e alcuni consigli utili prima di mettervi ai fornelli.
16 Apr 2021
Le Cantine di Dolianova esprimono con ogni bottiglia l’amore per la propria terra. In questo articolo vogliamo raccontare la più grande manifestazione religiosa, della cultura e dell’identità della Sardegna.
13 Apr 2021
Per le Cantine di Dolianova ogni bottiglia è un inno alla Sardegna. È doveroso dunque dedicare un momento di riflessione su una giornata che celebra l’orgoglio del popolo sardo: Sa die de sa Sardigna.
9 Apr 2021
La ricetta scaloppine al vino bianco, tipica milanese, si rivela perfetta quando si ha poco tempo a disposizione, perché la cottura richiede solo pochi minuti, ma non si vuole rinunciare ad un secondo piatto semplice e gustoso.
7 Apr 2021
L’estetica della bottiglia e l’etichetta incidono sulla percezione del vino da parte del consumatore. Ma una bottiglia di vino più pesante è sinonimo di qualità? Secondo numerose ricerche scientifiche…
2 Apr 2021
La ricetta ciambelline al vino è ideale per gli amanti del “senza”: senza burro, senza uova e senza latte, quindi perfetta anche per chi è intollerante al lattosio ed è vegano.
19 Mar 2021
Anche se non si possiede una cantina o non si dispone di un ampio spazio, è possibile conservare ed esporre bottiglie di vino in maniere organizzata, dando un tocco di stile e di ricercatezza all’intero ambiente.
18 Mar 2021
La giuria selezionata del Concours Mondial de Bruxelles ha premiato il nostro Rosada 2020, Cannonau di Sardegna DOC Rosato, con la Medaglia d’Argento. Un risultato due volte importante: perché per la prima volta il Concorso premiava la categoria dei vini rosé, e...
12 Mar 2021
È risaputo che il vino, uno dei prodotti iconici del Made in Italy, deve essere contenuto in recipienti di vetro per poter mantenere inalterate le sue caratteristiche organolettiche senza deteriorarsi.
9 Mar 2021
Per spedire il vino in bottiglie di vetro bisogna considerare molti elementi diversi: dalla forma delle bottiglie alla loro dimensione, alla lunghezza del viaggio.
4 Mar 2021
Una bottiglia di vino può essere un ottimo regalo, un dono speciale durante il periodo natalizio o un omaggio per un compleanno. Ovviamente, è importante che alla qualità del vino si abbini una confezione adeguata, che valorizzi l’importanza della bottiglia scelta. Scopriamo quindi insieme alcune idee su come incartare una bottiglia di vino per farne un regalo elegante.
2 Mar 2021
Ci sono diversi aspetti che devono essere valutati con attenzione per la messa a dimora di un vigneto come ad esempio le condizioni climatiche, o la tipologia di vite da piantare in relazione all’area geografica in cui ci si trova. Anche il periodo dell’impianto è importante.
1 Mar 2021
Nuovi prestigiosi punteggi di James Suckling per alcuni dei nostri migliori vini, a conferma dell’eccellente qualità della nostra produzione.
25 Feb 2021
Può capitare che, per disattenzione o per sfortuna, il vino possa macchiare gli oggetti con cui viene a contatto. E se tovaglie, tovaglioli ed indumenti possono venire lavati in lavatrice, le pareti di casa, qualora vengano macchiate con del vino rosso, devono subire adeguati trattamenti per tornare alla colorazione originaria. Quando sono presenti macchie di vino rosso sul muro, un importante fattore discriminante è capire se si tratta di residui recenti oppure di lunga data, poiché i metodi d’intervento sono differenti.
19 Feb 2021
Il vino, a prescindere dalla tipologia, è un prodotto capace di dare quel tocco di bontà e gusto a qualsiasi pasto ed è particolarmente adatto per essere consumato insieme a familiari e amici.
Tuttavia, oltre alla qualità del vino, ci sono tanti altri aspetti che vengono valutati da una cantina che vuole ottenere il massimo riscontro da parte dei propri clienti. Infatti, si cerca di offrire un prodotto presentato nel migliore dei modi attraverso la scelta di una bottiglia raffinata ed elegante disposta all’interno di una particolare cassetta di vino.
15 Feb 2021
Realizzare la fotografia di una bottiglia di vino è un esercizio che richiede una cerca capacità, anche da parte di un fotografo dilettante. Scopriamo nel dettaglio qual è l’approccio ottimale per scattare una buona fotografia di una bottiglia di vino, da utilizzare come ricordo sul proprio smartphone o per far sapere ai nostri amici qual è l’ultimo vino da noi gustato.
10 Feb 2021
Se avete la passione per il vino e desiderate creare un prodotto che si sposi perfettamente con il vostro gusto, qui troverete dei consigli preziosi.
5 Feb 2021
In questo articolo vogliamo darvi dei piccoli (ma utili) consigli su come conservare l’uva al meglio una volta comprata, nonché delle ricette gustose per averla a disposizione tutto l’anno.
2 Feb 2021
Se siete di ritorno da una vacanza e desiderate portare con voi delle bottiglie di vino acquistate durante il soggiorno, ma non sapete come fare, continuate a leggere questo articolo.
28 Gen 2021
La locuzione latina “in vino veritas” è entrata da tantissimi anni (se non secoli) nel nostro vocabolario. Se vi state chiedendo cosa significa “in vino veritas” questo articolo fa al caso vostro.
26 Gen 2021
Eravate tutti pronti a brindare ma qualcosa è andato storto e si è rotto il tappo della bottiglia? Niente panico, sono cose che capitano. Se avete rotto il tappo mentre stavate provando a stappare una bottiglia di vino, siete nel posto giusto!
21 Gen 2021
Per creare il connubio perfetto tra piatto e calice bisogna avere un’approfondita conoscenza tanto di quello che vogliamo mangiare, quanto di quello che vogliamo bere.
19 Gen 2021
In questo articolo vi proponiamo un primo piatto classico della tradizione natalizia, ma che si può cucinare anche in tante altre occasioni: il cappone ripieno e l’abbinamento vino giusto.
15 Gen 2021
Già al tempo degli arabi, dei greci e degli antichi romani l’uva veniva utilizzata per depurare e disintossicare l’organismo. Spesso questa pratica viene conosciuta come la “cura dell’uva”, ma in gergo scientifico viene denominata...
12 Gen 2021
Quando si apre una bottiglia di vino rosso e non la si termina durante il pasto o durante la degustazione è necessario fare attenzione alla sua corretta conservazione. Bisogna seguire una serie di accorgimenti per conservare le caratteristiche organolettiche del vino...
8 Gen 2021
Spesso si fa un po’ di confusione quando si parla di vini Doc, Docg, Dop, Igt, vino riserva e altre tipologie di termini classici del vocabolario del vino. Soprattutto per quanto riguarda il termine riserva, si tende ad utilizzarlo con estrema facilità senza...
5 Gen 2021
Sarà capitato a tutti di leggere su una bottiglia di spumante o di prosecco la dicitura “Brut”. Ma cosa significa? Per prima cosa, è bene sapere che esistono sette differenti tipologie di spumante, che vengono suddivise per una peculiarità specifica: la...
1 Gen 2021
Considerata anticamente come un antidoto contro l’ansia e lo stress, l’uva è uno dei frutti maggiormente apprezzati per le sue caratteristiche organolettiche e per i valori nutrizionali. Secondo attendibili stime, attualmente esistono quasi 8000 diverse...
29 Dic 2020
Il cenone di Capodanno è il momento in cui ci si riunisce insieme ad amici e parenti per salutare adeguatamente il vecchio anno e dare il benvenuto al nuovo. Ci si diverte con canti e balli di ogni genere e soprattutto si dà ampio sfogo alla propria voglia di...
25 Dic 2020
Il giorno di Natale è un giorno speciale. È un momento di grande convivialità in cui si riunisce tutta la famiglia per poter festeggiare insieme quella che è la festa probabilmente più sentita ed attesa dell’anno. Durante la giornata, ci si cimenta in cucina con...
23 Dic 2020
In seguito all’ultima sessione dell’International Challenge Gilbert&Gaillard 2020, il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT ha ricevuto la Medaglia con ben 93 punti, sinonimo di alta qualità e riconoscimento del gran lavoro svolto finora dalle Cantine...
22 Dic 2020
Che si tratti di vino bianco o vino rosso, fermo o frizzante, tutti avranno notato almeno una volta che le dimensioni della bottiglia di vino, nella maggior parte dei casi, sono da 75 cl. Per quale motivo? Non esiste un’unica risposta, ma si ritiene che la...
18 Dic 2020
Il vino è uno dei regali prediletti per tutte le occasioni. È buona abitudine portare del vino quando si fa visita ad amici e parenti, per una cena romantica ma anche, e soprattutto, durante le feste di Natale! Dopotutto, a chi non farebbe piacere ricevere come regalo...
15 Dic 2020
Vi siete mai chiesti quanta uva serve per fare un litro di vino? È una domanda che si fanno non solo produttori e viticoltori, ma anche tutti gli appassionati del settore. La risposta varia a seconda della tipologia di uva, ma anche in relazione a fattori esterni,...
11 Dic 2020
Indipendentemente dalle sue tante varietà, l’uva è uno dei pochi frutti presenti in natura il cui impiego viene sfruttato nel settore alimentare, cosmetico e fitoterapico. È un alimento completo, ben bilanciato, moderatamente calorico, depurativo e...
8 Dic 2020
Le usanze e tradizioni che si accompagnano ai festeggiamenti del Capodanno sono spesso legate al cibo, considerato di frequente un simbolo di nuovo auspicio. Se l’abbinamento lenticchie e cotechino è quello più diffuso nel nostro Paese, sulle tavole di tutto il mondo...
4 Dic 2020
L’uva è uno dei frutti autunnali più apprezzati per il suo sapore dolce e le sue innumerevoli proprietà benefiche ma è spesso demonizzata per il suo elevato contenuto di zuccheri. Bianca, nera o rosata, in realtà l’uva ha poche calorie e può essere inserita in...
1 Dic 2020
La quantità di uva che si produce da una vite è legata essenzialmente a fattori naturali ossia alle caratteristiche del terreno ma anche alle pratiche utilizzate in vigna. Per ipotesi da un ettaro di vigna si stima di poter ottenere una quantità di uva variabile dagli...
27 Nov 2020
Dell’uva non si butta via niente, dai chicchi alla buccia ogni parte di questo frutto tipicamente autunnale è un concentrato di benessere ed un vero e proprio alleato per la nostra salute. Ricca di fitocomposti preziosi per il nostro organismo, soprattutto nella...
23 Nov 2020
Anche Epulae Accademia Enogastronomica Internazionale premia il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT con l’Anfora d’Oro e lo inserisce nei “Pezzi da 90 dell’Enologia Italiana”. Un riconoscimento che non può che rendere orgogliosi le Cantine di Dolianova,...
20 Nov 2020
Quella tra pasta e fagioli è un’accoppiata vincente consumata fin dall’epoca medievale tra i contadini e oggi diventata un piatto tipico della cucina mediterranea preparato in tutta Italia secondo innumerevoli ricette e varianti regionali. Gustoso e rustico, questo...
17 Nov 2020
L’uva è un raggruppamento di frutti che prende il nome di grappolo, ciascuno costituito da un raspo e da numerosi chicchi o bacche che possono essere di piccola o di media taglia e assumere colorazioni differenti. Il raspo, chiamato anche rachide, rappresenta la parte...
13 Nov 2020
La parmigiana di melanzane è un succulento piatto della cucina italiana consumato preferibilmente nella stagione estiva ma apprezzato in qualsiasi momento dell’anno per il suo gusto e la sua aromaticità. Calorie e varietà degli ingredienti rendono questa pietanza...
10 Nov 2020
Il panettone è un dolce tipico natalizio che ha origine a Milano ma si sviluppa presto in tutte le regioni d’Italia, dove la ricetta originale si è arricchita di innumerevoli varianti dando vita a innumerevoli specialità regionali. Seppur molto diverse tra loro per...
6 Nov 2020
Il gulasch è un piatto tipico della cucina tradizionale ungherese particolarmente apprezzato per succulenza e gusto speziato, perfetto sotto forma di zuppa o come spezzatino preparato in diverse varianti. Nata come piatto povero, questa pietanza si è infatti estesa...
3 Nov 2020
La macerazione carbonica è una particolare tecnica di vinificazione che consente di ottenere vini rossi poco tannici e dal profilo aromatico intenso e fruttato. Questo processo si distingue dalla tecnica di vinificazione tradizionale perché non utilizza lieviti ma...
30 Ott 2020
Scegliere un vino al ristorante in una serata speciale o acquistarlo in occasione di una cena tra amici può essere complicato se non si sa quanti bicchieri si fanno con una bottiglia di vino. Spesso, infatti, un formato standard per una cena a due risultare eccessivo,...
27 Ott 2020
Il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT non finisce di stupirci, aggiudicandosi altri due ambìti premi, questa volta all’International Wine Challenge 2020 a Vienna: GOLD MEDAL con 93.9 punti BEST RED WINE OF THE YEAR Un risultato molto importante per le Cantine...
27 Ott 2020
La carta dei vini è un biglietto da visita in grado di rivelare la personalità e lo stile di un ristorante o di un’enoteca, un modo di comunicare alla clientela l’identità del proprio brand. Per realizzarla è indispensabile una cura meticolosa ed uno studio analitico...
23 Ott 2020
Il valore di una bottiglia di vino è la somma di variabili di diversa natura strettamente legate al territorio e alle tecniche di produzione, oltre che alla qualità intrinseca del prodotto. Il prezzo del vino è legato, in alcuni casi, ad elementi oggettivi facilmente...
22 Ott 2020
Arriva un altro importante riconoscimento per il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT, che riceve il “Premio Sole” dalla Guida Oro I Vini di Veronelli 2021. Un onore riservato a 10 soli vini in tutta Italia fra cui appunto Jù, unico vino sardo premiato....
20 Ott 2020
Il Master Sommelier è il più importante riconoscimento nel settore del vino a cui accedono un numero limitato di professionisti ed esperti del settore in possesso di specifiche competenze ed una formazione di livello. Se il termine, di poco uso in Italia, è stato in...
16 Ott 2020
Aprire un’enoteca è un’interessante opportunità di business su cui investire risorse economiche e a cui dedicarsi se si ha la passione per il vino o si è in possesso della formazione e preparazione in materia. In realtà quest’attività, che si concentra essenzialmente...
13 Ott 2020
Il nostro Jù Rosso Isola dei Nuraghi IGT è appena nato e ha già conquistato la giuria della degustazione primaverile del Gran Premio Internazionale del Vino MUNDUS VINI 2020, ricevendo due importanti riconoscimenti: il premio GRAND GOLD MEDAL, l’unico ricevuto...
13 Ott 2020
Il caviale è un alimento nobile e raffinato ottenuto dalla lavorazione e salatura delle uova di diverse specie di storione, un pesce preistorico d’acqua dolce che vive nel Mar Caspio. Sebbene sia ottimo da solo, meglio se in accompagnamento a crostini di pane...
9 Ott 2020
La zuppa di pesce è un piatto tipico delle zone costiere del Mediterraneo particolarmente apprezzato per il gusto intenso e speziato, oltre che per la consistenza cremosa e l’invitante profumo. Nata come piatto povero, questa pietanza è stata nel tempo rivisitata in...
6 Ott 2020
La bagna cauda, o salsa calda in italiano, è un piatto tipico piemontese di origine contadina preparato con ingredienti genuini e particolarmente apprezzato per il suo gusto intenso. Nella versione base questa pietanza si prepara con aglio, abbondante olio e acciughe,...
2 Ott 2020
La qualità dei vini di Cantine di Dolianova viene premiata, ancora una volta, dalle commissioni regionali della Guida Vinibuoni d’Italia 2021. Dopo aver assegnato la Corona, il premio più ambito della competizione, e le 4 stelle al Perlas 2019 Nuragus di...
2 Ott 2020
Le ostriche sono molluschi raffinati e dal gusto delicato allevati secondo diversi metodi a cui devono i loro caratteristici profumi e sapori. A seconda della tipologia a cui appartiene, l’ostrica acquista dunque sfumature gusto olfattive differenti, legate anche al...
29 Set 2020
L’aperitivo si è evoluto nel tempo per assecondare nuove tendenze e gusti, orientandosi sempre più verso bevande meno alcoliche e impegnative, come il vino appunto. Se in passato, infatti, il momento dell’happy hour rappresentava una vera e propria moda da celebrare...
25 Set 2020
Il profumo di un vino offre importanti informazioni sulla sua provenienza e sulle sue caratteristiche organolettiche, rendendo possibile valutarne anche il gusto e gli abbinamenti ideali con il cibo. Il bouquet è ciò che ne descrive meglio il profilo sensoriale e...
22 Set 2020
La giuria del Concorso Internazionale “Grenaches du Monde 2020” ha premiato con la medaglia d’oro due nostri vini: Anzenas Cannonau di Sardegna DOC 2017 Anzenas Cannonau di Sardegna DOC 2018. Un riconoscimento importante che conferma la qualità dei...
22 Set 2020
Le seppie in umido sono un secondo piatto di mare delicato ed invitante particolarmente apprezzato dagli amanti del pesce e considerato uno dei piatti tipici della cucina marinara italiana. Proprio per la sua succulenza e il suo gusto, questa portata è diventata un...
18 Set 2020
Come fare il vino passito: dalla vendemmia alla fermentazione, ecco tutte le fasi di produzione di questo vino dolce.
15 Set 2020
Cocktail con vino bianco: alcune ricette per preparare un buon aperitivo, dalle versioni più alcoliche a quelle leggere e dissetanti.