fbpx
Come diventare viticoltore?

Come diventare viticoltore?

La viticoltura è molto più di un mestiere: è un’arte che richiede passione, dedizione e conoscenza approfondita della terra e della vite. Coltivare uva per produrre vino significa lavorare all’aperto, a stretto contatto con la natura, rispettando i suoi ritmi e affrontando le sfide che ogni stagione può comportare.

Cos’è lo zuccheraggio del vino?

Cos’è lo zuccheraggio del vino?

Lo zuccheraggio è una pratica enologica che consiste nell’aggiungere zucchero al mosto d’uva prima o durante la fermentazione alcolica. Già i Romani aggiungevano il miele al mosto durante il processo di vinificazione, ma al contrario di quanto si possa pensare, non serve per rendere il vino più dolce.

Cosa regalare a un enologo?

Cosa regalare a un enologo?

Trovare il regalo perfetto per un enologo o un appassionato di vino può sembrare una sfida, ma con un po’ di creatività è possibile sorprendere il destinatario e soddisfare ogni sfumatura di questa passione.

Quanto vale il mercato del vino in Italia?

Quanto vale il mercato del vino in Italia?

L’Italia non è soltanto uno dei più antichi Paesi vinicoli del mondo (nel nostro Paese la produzione di vino risale almeno al 1000 a.C), ma addirittura uno dei principali produttori di vino a livello mondiale. Analizziamo i dati più recenti che riguardano i principali mercati mondiali del vino, le vendite online e quanti vini ci sono in Italia.

Cosa fa l’agronomo?

Cosa fa l’agronomo?

Una figura indispensabile per ottimizzare la produzione agricola e gestire al meglio le risorse naturali è quella dell’agronomo, un esperto multidisciplinare che riveste un ruolo fondamentale anche nel mondo del vino, poiché il successo di una bottiglia di qualità inizia nel vigneto.

Pin It on Pinterest