fbpx

Prima di diventare vino l’uva diviene mosto, un ingrediente utilizzato nella preparazione di molti dolci. Si tratta di un liquido che si ottiene dalla pigiatura dell’uva fresca. È possibile reperirlo già pronto nelle cantine, nei negozi specializzati o nei supermercati. In alternativa potete preparare il mosto d’uva in casa.

Quali dolci si possono fare? Ecco 3 ricette con il mosto d’uva da provare.

Taralli dolci (ciambelline) al mosto d’uva

Tra le ricette con il mosto d’uva che si possono fare vi è quella delle ciambelline croccanti ma allo stesso tempo friabili, da gustare in vari momenti della giornata, dalla colazione al post cena sorseggiando un amaro. Seguite le indicazioni per preparale.

Ingredienti

  • 150 ml mosto d’uva (oppure vino rosso o bianco)
  • 540 g farina 00
  • 150 ml olio di semi
  • 135 g zucchero (oppure miele)
  • lievito in polvere per dolci (½ bustina)
  • sale q.b.

Preparazione

In una ciotola mettete la farina, un pizzico di sale, il lievito e lo zucchero. Mescolate e fate uno spazio al centro per versare l’olio e il mosto d’uva. Se non lo avete trovato pronto, potete farlo voi a casa facendo cuocere a fuoco molto basso in una pentola antiaderente 2 litri di succo d’uva puro e 2 cucchiai di zucchero. Prima fate cuocere il succo d’uva, per circa 1 ora e mezza a partire dal bollore e a fiamma bassa, il liquido si deve ridurre di circa 1/3 del suo volume iniziale; poi aggiungete lo zucchero e fate ridurre per altri 30 minuti. Una volta raffreddato potete utilizzarlo nella preparazione della ricetta.

Torniamo alla nostra ciotola, amalgamate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Coprite la ciotola con la pellicola trasparente e fate riposare per circa 15 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, prelevate dal panetto dei pezzi e create dei bastoncini e unite le estremità per formare la classica forma dei tarallucci o taralli.

Passate le ciambelline nello zucchero e adagiatele in una teglia con carta forno.

Fate cuocere in forno statico e preriscaldato a 180° per circa 20-25 minuti. Quando risultano dorati, sfornate i taralli al mosto d’uva e gustateli freddi.

Maritozzi con il mosto d’uva

Questa ricetta con il mosto d’uva proviene dall’Umbria. Si tratta di panini dolci soffici e con pochi grassi. Di seguito le dosi per 12 maritozzi e il procedimento.

Ingredienti

  • 300 ml di mosto
  • 510 g di farina
  • 120 g di olio d’oliva
  • 90 g zucchero
  • 15 g lievito di birra fresco
  • 100 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di semi di anice (in alternativa liquore all’anice)
  • 50 g di uvetta (facoltativa)

Preparazione

Versate in una ciotola la farina, l’acqua e il lievito ed impastate. Fate lievitare fino a quando l’impasto non sarà raddoppiato di volume. Aggiungete tutti gli altri ingredienti, compresa l’uvetta, e impastate per bene. Lasciate nuovamente lievitare. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro cosparso di farina e dividetelo in 12 parti. Date una forma rotonda e lasciate lievitare.

Riscaldate il forno a 200°C, infornate i maritozzi e lasciate cuocere per 10-15 minuti. Sfornate e assaggiate.

Biscotti al mosto d’uva e cioccolato

Il mosto e il mosto cotto possono essere utilizzati in tante ricette (tra cui il pan’e saba) e si possono anche conservare nel congelatore per averlia disposizione al momento del bisogno. Qui vi daremo le istruzioni per preparare dei golosi biscotti.

Ingredienti

  • 250 g di mosto d’uva
  • 500 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 80 g di cioccolato fondente
  • 1 dl. di olio
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • 50 g di granella di nocciole

Preparazione

Riducete a piccole scaglie il cioccolato fondente aiutandovi con un coltello. In alternativa potete utilizzare il cacao amaro. Mettetelo in un recipiente assieme al mosto, alla farina, allo zucchero, all’olio, a mezza bustina di lievito per dolci, alla granella di nocciole e impastate per bene. Formate delle palline utilizzando tutto l’impasto ottenuto e trasferitele su una teglia imburrata e infarinata. Cuocete in forno a 180°C per circa 15-20 minuti. Sfornate i biscotti al mosto e completate con una spolverata di zucchero a velo.

Pin It on Pinterest

Cantine di Dolianova
Dolci ricette con il mosto d uva
Qual è la storia del vino, origini, vino ai tempi dei Romani
Cos'è la fermentazione alcolica del vino?
Raccolta frasi di Natale sul vino
Scopri il nuovo nome del Carignano.
Scopri il nuovo nome del Carignano.
Share This