
Ricetta coq au vin
Il coq au vin, secondo piatto tipico della cucina tradizionale francese, significa letteralmente “gallo al vino”: è una pietanza a base di carne, originale e perfetta per un’occasione speciale.
Il coq au vin, secondo piatto tipico della cucina tradizionale francese, significa letteralmente “gallo al vino”: è una pietanza a base di carne, originale e perfetta per un’occasione speciale.
In questo articolo vi spieghiamo come capire se un vino è ancora buono, come utilizzare un vino non più bevibile e soprattutto se fa male bere vino vecchio.
Il vino rosso vanta proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie per via dell’elevato contenuto di resveratrolo. Scopriamo i suoi effetti benefici sul nostro organismo e a quanto corrisponde un consumo moderato.
I gamberoni al forno con vino bianco sono un piatto raffinato e sfizioso, semplice e veloce da preparare, anche per chi non sa cucinare bene le ricette a base di pesce. Possono essere serviti sia come antipasto sia come secondo piatto.
Quando arriva il momento di aprire la damigiana per gustare il vino, è importante per prima cosa travasarlo in una bottiglia, ovvero imbottigliarlo. È proprio di questo passaggio che ci occuperemo nel corso dell’articolo.
Nel corso del processo di vinificazione si parla di vinacce: cosa sono? Vediamo la definizione, le varie tipologie e come vengono utilizzate anche in ambiti diversi da quelli del vino.
L’anidride solforosa (o diossido di zolfo) è un gas incolore dall’odore pungente e “di bruciato”. L’utilizzo di tale gas è regolamentato dall’Unione Europea per evitare che il vino risulti tossico per l’organismo. Ecco a cosa serve nella vinificazione e le sue caratteristiche chimiche.
I vini italiani possono appartenere a diverse categorie a seconda del legame con il territorio di appartenenza e delle restrizioni dei diversi disciplinari. Vi sarà sicuramente capitato di leggere nelle etichette dei vini sigle come DOC, DOCG, IGT, Vini Varietali o Generici. Cosa vuol dire IGT?
Devi spedire un vino ad amici o parenti residenti negli Stati Uniti? Non è una missione impossibile, ma bisogna sapere che, rispetto ad altri Paesi, in America sono in vigore delle norme più severe e restringenti.
Quelle di vino rosso rientrano tra le macchie più temute perché a causa del colorante naturale tendono a penetrare in profondità quando entrano in contatto con tessuti, specialmente di divani e cuscini, lasciando degli antiestetici aloni. Ma non preoccupatevi, con i consigli e i rimedi che trovate in questo articolo scoprirete come togliere il vino dal divano
Bere vino bianco, se moderatamente e di qualità, può avere effetti benefici per la salute anche quando assunto in piccolissime quantità. Scopriamo le proprietà benefiche del vino bianco.
Il profumo del vino è una delle caratteristiche più importanti, che anticipano il suo gusto e lascia immaginare la sua sensazione al palato. Chiariamo cosa sono e cosa determinano i terpeni nel vino.
Sapere come si calcola la percentuale di alcol nel vino è importante principalmente perché nel caso dei marchi DOC e DOCG la gradazione deve essere almeno di 8,5% per poter essere chiamato vino. La percentuale è diversa a seconda della zona di riferimento.
Il vino in cucina è un vero e proprio ingrediente. Viene usato in molte preparazioni per la marinatura o per la sfumatura delle pietanze, come risotti, brasati o fettine di carne. Sfumare con il vino è una tecnica che serve a deglassare il piatto grazie alla parte alcolica del vino. Ecco dei consigli per farlo correttamente.
Ogni tipo di vino ha dei periodi ideali per essere imbottigliato e da ciò deriva anche il gusto finale. Il calendario lunare indica quali sono, secondo la tradizione, i mesi e i giorni migliori per imbottigliare il vino.
Alcune volte viene usata la parola vino autoctono impropriamente, per cui facciamo chiarezza e spieghiamo in questo articolo cosa vuole dire autoctono per quanto riguarda il mondo del vino.
Il mondo del vino è molto vasto e per diventare un venditore è necessario avere diverse conoscenze; ovviamente, bisogna essere competenti su tutto ciò che riguarda la produzione del vino, saper individuare le sue caratteristiche, infine non devono mancare anche conoscenze del campo di settore, di marketing e più in generale della comunicazione.
I vini non sono tutti uguali e di conseguenza anche la loro durata di conservazione. In generale vale la regola seguente: maggiore è il grado alcolico, i tannini e il tasso zuccherino e più lunga sarà la sua capacità di conservazione. Vediamo quanto dura il vino aperto in base alla tipologia e dei consigli per conservarlo al meglio.
Il costo di una bottiglia di vino è strettamente legato a numerosi fattori, per questo motivo il prezzo di vendita di un’etichetta acquistata al ristorante sarà maggiore rispetto a quello della stessa etichetta comprata direttamente nella cantina in cui viene prodotto.
Il vino rosso lascia delle macchie molto evidenti e anche dopo il lavaggio potrebbero restare degli aloni se non vengono trattate nel modo giusto. In questo articolo scoprirai come togliere il vino dalle scarpe, 6 rimedi casalinghi efficaci per rimuovere le macchie sia fresche che asciutte.
Vi siete mai chiesti se è più antico il vino o la birra? Grazie a delle scoperte archeologiche è stato possibile stabilire una data approssimativa circa le prime produzioni di queste due bevande, che nel tempo hanno preso parte a banchetti, ma anche a riti religiosi e a cure mediche.
Se vi è capitato di aver bevuto troppo o che solo due bicchieri vi abbiano fatto star male, leggendo questo articolo scoprirete come bere in sicurezza un buon bicchiere di vino, come quello firmato Cantine di Dolianova, e quali sono i vari fattori che influenzano i livelli di alcol nel sangue.
Se avete intenzione di aprire un’azienda agricola da dedicare all’allevamento della vite allora dovreste sapere che la sua crescita dipenderà dalla composizione del terreno, dall’esposizione al sole e al vento e da altri fattori. Vediamo cosa serve per produrre vino.
Il vino novello è una bevanda alcolica che si ottiene attraverso una lavorazione tecnica diversa da quella usata per il vino classico. In questo articolo parliamo di come si fa il vino novello, delle sue caratteristiche per imparare a riconoscerlo, abbinamenti e quando si consuma.
La simbologia dell’uva nei sogni cambia in relazione al suo colore o ai gesti ad essa collegata; scopri quali sono i principali significati con cui i sogni vengono interpretati fin dall’epoca antica e nelle tradizioni popolari ed ecclesiastiche.
La cantinetta per il vino è una specie di frigorifero di diverse grandezze che si adatta facilmente ad ogni tipo di arredamento, in cui impostare la temperatura ideale per ogni tipo di vino per non rischiare che si rovini.
Come prima cosa, è bene sapere che in tutti i negozi delle GDO, ovvero delle grandi distribuzioni, si sistemano i prodotti in modo tale da influenzarne l’acquisto: è per questo motivo che quando andate a fare la spesa, il più delle volte arrivate alla cassa con il carrello colmo anche se nella vostra lista della spesa era segnato solo un cartone di latte.
Quando si preparano vini, birra e altri liquori per uso casalingo e ancor di più a livello commerciale, si deve misurare la quantità di etanolo, ovvero la gradazione dell’alcol etilico contenuto nelle bevande alcoliche.
Il mondo del vino comprende una serie di regole del bon ton che non riguardano solo il modo in cui si beve. Servire il vino a tavola in maniera corretta è sinonimo di professionalità e accuratezza. Seguendo queste semplici indicazioni anche chi non è un sommelier saprà come servire il vino al ristorante senza commettere errori.
Un dolce di Carnevale conosciuto in tutta la penisola e che per questo motivo può assumere nomi diversi sono sicuramente le chiacchiere. Vista la diffusione in tutte le regioni è probabile che ognuna di esse abbia la propria ricetta originale che vede l’utilizzo di qualche aroma in più.
Per calcolare quanto pesa un litro di vino bisogna sapere la concentrazione esatta di alcol etilico, che ha un peso specifico inferiore rispetto all’acqua, e di altre proprietà chimico-fisiche.
Il vino cotto è una ricetta molto semplice tipica delle regioni del Centro e del Sud Italia, si ottiene aromatizzando e facendo cuocere per diverse ore il mosto d’uva fino a fargli ottenere una consistenza densa simile a quella di una confettura.
La glassa di vino rosso è una salsa perfetta per accompagnare una grigliata mista, hamburger, l’abbacchio allo scottadito o verdure. È uno di quei segreti dello chef che rendono speciali le preparazioni, un tocco da vero maestro!
Ordinare il vino più costoso non significa scegliere il migliore, poiché anche i vini meno cari possono essere di grande qualità. Con i nostri consigli saprete come scegliere il vino al ristorante senza più il timore di sbagliare.
La ricetta del filetto di maiale al vino rosso è un secondo piatto davvero gustoso cotto in padella con il vino, l’olio e diversi aromi e spezie. Si può preparare in diversi modi.
Dioniso per i Greci, Bacco per i Romani e Fufluns per gli Etruschi: questi e tanti altri nomi per identificare il dio del vino, il protagonista di numerosi miti e culti religiosi. Scopriamo chi era e cosa simboleggiava questa divinità.
La rientranza curva più o meno accentuata (il fondo a “campana” che noi tutti conosciamo), è stata inventata nel IV secolo e oggi è comune a tutte le bottiglie di vino e di Champagne. Ma a cosa serve? In questo articolo vi sveliamo questa piccola curiosità del mondo del vino.
In questo articolo scopriamo come fare l’uva passa in casa per mangiarla da sola come spuntino o per usarla in tante ricette, come l’impasto dei biscotti ma anche per donare un sapore particolare a primi e secondi.
Se siete curiosi di scoprire come fare aceto di vino fatto in casa allora, iniziate con il procurarvi una damigiana abbastanza capiente, del buon vino rosso o bianco delle Cantine di Dolianova e un po’ di pazienza, perché in questo caso il tempo sarà vostro amico.
Se anche voi siete una di quelle persone che tiene il calice afferrandolo direttamente dal corpo prestate attenzione, perché è arrivato il momento di capire per quale motivo la vostra presa è sbagliata e come si prende il calice di vino.
In commercio esistono degli imballaggi certificati e delle scatole specifiche per spedizioni, progettate per proteggere le bottiglie dagli urti e assorbire i liquidi in caso di rottura. Con le nostre indicazioni imballare correttamente le bottiglie sarà un’operazione semplicissima!
Che sia un matrimonio o anche solo un semplice compleanno tra amici è importante pensare ad ogni minimo dettaglio per far sì che la festa venga apprezzata da tutti. Quante bottiglie di vino per 10 persone o più servono per non rimanere a secco nel bel mezzo dei festeggiamenti?
Spesso il bevitore inesperto associa erroneamente la gradazione alcolica con la facilità o difficoltà di beva e al senso di ubriachezza. In realtà la struttura del vino non coincide con la sua gradazione, né è direttamente proporzionale ad essa. Facciamo chiarezza spiegando cos’è il grado alcolico e scopriamo la quantità di grammi di alcol in un litro di vino.
Anche per quanto riguarda il vino ci sono tutta una serie di regole che dovrebbero essere rispettate per educazione o semplicemente per fare bella figura con gli ospiti, tanto al ristorante quanto a casa vostra; per esempio, voi sapete come si mette la bottiglia di vino finita?
Se devi andare ad una degustazione di vini e non sai cosa metterti, in questo articolo troverai alcune idee. In qualunque location si tenga la degustazione, ci sono delle regole di buon gusto che riguardano anche l’abbigliamento. Ecco dei consigli sul look e delle regole da rispettare.
L’IVA è un’imposta indiretta sui consumi che viene applicata in fase di produzione e scambio di un bene oppure di un servizio; l’acronimo significa imposta sul valore aggiunto.
Esistono vari colori, dimensioni e diverse forme delle bottiglie di vino, si può dire che quasi ogni vino ha la sua bottiglia tipica. Scopriamo allora come si chiamano le bottiglie di vino e le varie tipologie.
Per un produttore è importante sapere come fare etichette per bottiglie di vino, perché spesso servono a far notare una bottiglia posta in uno scaffale in mezzo a tante altre. In base alla classificazione del vino ci sono delle informazioni che devono essere riportate obbligatoriamente in etichetta.
Il vino, oltre a non mancare mai sui tavoli ad un ricevimento, è sempre più popolare come tema delle nozze. Simbolo della convivialità, è perfetto per chi desidera creare un’atmosfera romantica, elegante e allegra allo stesso tempo. In questo articolo troverai alcune idee da cui prendere spunto.
L’Italia è una nazione che storicamente è legata alla produzione del vino e gli italiani hanno fatto in modo di adattarsi ai territori e ai terreni della propria regione. Facciamo un viaggio in Italia alla ricerca dei migliori luoghi in cui fare una degustazione e organizzare il vostro prossimo tour dei vini.
In questo articolo troverai dei consigli pratici e delle soluzioni a cui potrai facilmente ricorrere se vuoi chiudere una bottiglia di vino senza tappo e fare in modo che non perda le sue caratteristiche organolettiche.
La scelta del nome del vino deve essere un processo ben ragionato. Molte aziende agricole quando devono scegliere dei nomi di fantasia per vini partono con il ragionare sui loro valori, la loro storia e soprattutto il territorio.
Il menu degustazione è un menù che consiste in una serie di piatti di piccole porzioni, è più variegato e sfizioso. In questo articolo vediamo cos’è e come fare un menu degustazione, suggerimenti utili per formularlo nel modo giusto come nei migliori ristoranti.
Il fine ultimo di una visita guidata è proprio la degustazione di vino, per farvi conoscere il prodotto del quale avete sentito parlare fino a quel momento e magari farvelo acquistare.
Anche un semplice appassionato di enologia sa che certe bottiglie di vino vanno degustate assolutamente fresche, ad una temperatura massima compresa fra i 4 e i 6°C. Come mantenere la giusta temperatura del vino?
Se vi state chiedendo come organizzare una degustazione di vini seguite questi semplici accorgimenti e spunti per offrire un’esperienza da veri sommelier esperti anche se non lo siete.
Se avete ereditato qualche ettaro di vigna, oppure vi siete decisi a fare questo grande passo, prima di mettervi a lavoro è meglio che vi chiediate quanto rende un ettaro di vigneto. Solo così potete rendervi conto se avete tra le mani un vero tesoro…
Se è vero che con le bottiglie di vino che hanno un tappo in sughero c’è sempre il rischio che il liquido prenda il suo sapore, è altrettanto vero che svitare un tappo di metallo toglie tutta la magia a quel momento speciale.
Le linguine, o spaghetti al vino rosso, chiamati anche spaghetti ubriachi, come si intuisce sono caratterizzate dalla presenza del vino rosso, il quale conferisce il sapore deciso e anche il colore rossastro molto particolare.
Non esiste viaggiatore al mondo che almeno una volta nella sua vita non si sia trovato in difficoltà nel fare i conti con il litro di liquidi trasportabili nel bagaglio a mano. Litro che oltretutto deve essere ripartito nei minuscoli contenitori da 100 ml. Allora quante bottiglie di vino posso portare in aereo?
La ceralacca veniva usata in passato per garantire l’autenticità di documenti ufficiali, come le antiche bolle papali, e scoraggiarne la manomissione. Ma cos’è? È una miscela di sostanze resinose e coloranti che si solidificano una volta raffreddate. Viene usata ancora oggi.
L’utilità delle cantinette vino è ormai indiscussa, perché vengono incontro alle esigenze di tutte quelle persone che non hanno a disposizione una vera cantina classica. In commercio ne esistono ormai di varie tipologie.
Il mosto d’uva è un succo d’uva non fermentato, ottenuto dalla pigiatura degli acini d’uva. Si può utilizzare in diverse preparazioni: marmellate, per guarnire dolci e biscotti, può essere gustato da solo come bevanda fresca e dissetante oppure usato per la produzione di vincotto.
Non basta scegliere un buon vino di qualità. Per gustare a pieno tutti i suoi aromi, profumi e corposità, qualsiasi vino deve essere versato nel giusto bicchiere. Allora vediamo su cosa indirizzare la scelta in base a che tipo di vino spumante volete stappare.
Il pane di sapa, chiamato in sardo pani ‘e saba o pan’e saba/pane ‘e saba, è un dolce antico tipico sardo che si prepara in tutta la Sardegna, prevalentemente in occasione delle feste di “Tutti i Santi” e “Tutti i Morti”.
Se è vero che non esiste una vera e propria data di scadenza delle bottiglie di spumante, è altrettanto vero che la durata della loro conservazione può dipendere da vari fattori, primo fra tutti il metodo con il quale si ottengono.
A tutti piace avere una buona bottiglia di vino in casa da sfoggiare nelle occasioni speciali, ma in pochi sanno davvero scegliere quella giusta. E ancora meno sono le persone che sanno decifrare il senso di un’etichetta.
Per evitare una spiacevole esperienza di degustazione, in questo articolo vi spieghiamo come capire se il vino sa di tappo. Il responsabile è un batterio del sughero, si chiama tricloranisolo (TCA), che si sviluppa a causa di piccoli funghi che crescono invisibili nel sughero e che reagiscono con il cloro.
Un primo piatto dal sapore deciso e per i palati forti. Le tagliatelle al vino rosso sono perfette per una cena tra amici, facili da preparare specialmente se si utilizza la pasta già pronta. Vediamo 2 ricette.
Se vi state preparando a festeggiare qualcosa di speciale e volete sapere come spruzzare lo spumante proprio come fanno quelli della F1 seguite i consigli che troverete in questo articolo.
Regalare una bottiglia di vino per un’occasione speciale, come una festa o una cena, è sempre un’idea geniale, ma ci sono delle regole da seguire per non cadere nel banale e fare la scelta giusta.
Il nome di questa ricetta potrebbe trarre in inganno. Infatti, non si tratta di una pizza ma di un dolce, la pezzetta ‘e vino cuotto, tipico dell’aria occidentale vesuviana.
Quando si organizza un evento, come un matrimonio o una festa speciale, è fondamentale calcolare quante bottiglie di spumante per 50 persone, ad esempio, occorrono, o per 100 e più invitati.
Ti hanno regalato una bottiglia di vino pregiato e vorresti conservare l’etichetta? In questo articolo ti spieghiamo come staccare etichette bottiglie vino in maniera facile e veloce, per collezionare l’etichetta o per riutilizzare le bottiglie.
La torta al vino è fatta con cioccolato fondente, vino rosso, cannella e chiodi di garofano che le conferiranno il particolare aroma. Si tratta di una torta soffice e profumata che prevede l’utilizzo del vino sia per la base che per la glassa.
Il Vermentino è un vitigno a bacca bianca utilizzato per vini secchi, spumanti e vini dolci, in genere associato a diverse varietà di uve bianche della stessa zona geografica.
Ci sono diversi modi per vendere le bottiglie di vino online. Uno di questi è aprire un e-commerce, un mondo in rapida crescita che rappresenta una straordinaria opportunità di business.
Ci sono alcune regole per servire lo spumante in modo corretto. Occorre prestare attenzione alla giusta temperatura di servizio e a quali bicchieri usare, ma anche a come aprirlo e conservarlo.
Quando si tratta di festeggiare non possono mai mancare prosecco e spumante. Spesso vengono confusi o usati come sinonimi, ma non è proprio così, ed è per questo che in questo articolo chiariamo qual è la differenza tra spumante e prosecco.
Le mele al vino sono un dolce di fine pasto, leggero e delicato, ideale per chi non vuole appesantirsi dopo cena. Può essere arricchito con uvetta, noci o altra frutta secca e accompagnato da un delizioso gelato alla vaniglia, da panna montata o crema pasticcera.
Ci troviamo in un’epoca in cui, online, si può vendere e comprare praticamente tutto… persino l’uva. Uno dei metodi per farlo è quello di utilizzare il sito realizzato qualche anno fa dall’ingegnere Francesco Mazzone.
La mostarda d’uva è una confettura molto dolce e gustosa che può essere utilizzata per guarnire crostate, per accompagnare secondi piatti, formaggi e contorni. I tempi di preparazione sono piuttosto lunghi.
Sciabolare una bottiglia di vino, spumante, Prosecco o Champagne, è una tecnica che consiste nel tagliare il collo della bottiglia, molto spettacolare ma anche un po’ pericolosa. In questo articolo ti spiegheremo come sciabolare spumante alla perfezione, per festeggiare un evento senza fare brutte figure!
Oggi vi diamo alcune dritte per creare una valida alternativa al classico impasto per le focacce. Non si tratta della versione senza lievito, bensì di quella al vino bianco. Vedremo anche come preparare la pasta al vino per torte salate.
Un vino da dessert è quello che ci vuole per accompagnare la portata finale di un pasto. Si tratta di vini dolci, vini passiti, vendemmie tardive, a base di uve Moscato ideali per dolci, biscotti e pasticceria.
Il pollo al forno con patate e vino bianco è un modo gustoso di servire le cosce di pollo con contorno in un’unica ricetta. L’aggiunta del vino bianco renderà la carne morbida e saporita.
Adesso che l’uva è matura e di stagione possiamo preparare dell’ottima marmellata fatta in casa, per farcire torte o crostate oppure per spalmarla sul pane caldo per colazione. Ecco quale scegliere e come fare.
Ti hanno regalato una bottiglia di spumante e l’hai lasciata in cantina per un bel po’ di tempo? Se ti stai domandando quanto dura una bottiglia di spumante, sei nel posto giusto!
Le pesche con vino sono un goloso dolce estivo facile e veloce da preparare. Vi serviranno solo 4 semplici ingredienti: le pesche, il vino, lo zucchero e la cannella per realizzare un dessert leggero e delizioso.
È il compleanno di un vostro caro e, per l’occasione, avete deciso di regalargli una bottiglia di un buon vino. In questo articolo vi forniremo una lista molto ampia di frasi che potrebbero esservi utili per augurare buon compleanno con vino!
L’etichetta del vino gioca un ruolo importante perché fornisce un’indicazione generale al consumatore su quello che sta comprando, permettendogli di valutare se corrisponde alle sue necessità o aspettative.
A volte capita di trovarsi a fine serata con una bottiglia bevuta a metà. Ci sono diversi metodi per conservare l’effervescenza di uno spumante o di un vino frizzante.
La parola libagione, dal latino “libatio”, derivato di libare, indicava nell’antichità la cerimonia dello spargimento rituale del vino, di una bevanda, sostanze liquide per terra o su particolari siti/oggetti.